Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sergio Moravia

Civiltà cristiana e tradizione classica in Dante

Civiltà cristiana e tradizione classica in Dante

Sergio Moravia

Libro: Copertina morbida

editore: Carla Rossi Academy Press

anno edizione: 2006

pagine: 15

10,00

Gli studi filosofico-letterari e la prospettiva ermeneutica della Carla Rossi Academy
10,00

L'enigma della mente. Il mind-body problem nel pensiero contemporaneo
18,08

Adorno. Filosofia dialettico-negativa e teoria critica della società

Adorno. Filosofia dialettico-negativa e teoria critica della società

Sergio Moravia

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2004

pagine: 158

Theodor Wisengrund Adorno (Francoforte sul meno 1903 - Visp, Svizzera 1969) è stato tra i maggiori pensatori contemporanei. Questo volume è l'unica antologia italiana del filosofo francofortese. I testi cruciali di Adorno nell'ambito della riflessione filosofica e della teoria critica della cultura e della società in questa edizione sono preceduti da un ampio saggio introduttivo di Sergio Moravia.
16,00

25,00 23,75

Lo strutturalismo francese

Sergio Moravia

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2006

pagine: 238

Preceduto da un ampio saggio di Sergio Moravia, il volume contiene un'antologia delle pagine più significative dei principali esponenti del movimento strutturalistico, tratte da opere divenute in molti casi introvabili: da Barthes a Genette, da Piaget a Goldmann, da Boudon a Granger, da Lévi-Strauss a Althusser e Godelier senza trascurare le testimonianze di quei pensatori (come Foucault e Lacan) che hanno assunto posizioni in certa misura indipendenti dai principali orientamenti della scuola. Ne risulta un'ideale autopresentazione, o autobiografia, dello strutturalismo francese, presentato nella sua irriducibile complessità, nelle sue interne lacerazioni, nelle sue non omogenee proposte metodologiche. Pur sottolineando la decisiva portata teorica del pensiero strutturalistico nella cultura contemporanea, l'introduzione di Moravia ne denuncia e critica gli aspetti discutibili o insoddisfacenti, recando in tal modo un importante contributo a un dibattito tuttora aperto.
24,00 22,80

Introduzione a Sartre

Introduzione a Sartre

Sergio Moravia

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2005

pagine: 221

Questa "Introduzione a Sartre" offre gli strumenti critici essenziali per intendere l'opera del filosofo alla luce delle più recenti prospettive storiografiche.
12,00

Il tramonto dell'illuminismo

Il tramonto dell'illuminismo

Sergio Moravia

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1986

pagine: 670

17,04

Filosofia. Storia e testi. Per il triennio. Volume Vol. 3

Filosofia. Storia e testi. Per il triennio. Volume Vol. 3

Sergio Moravia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mondadori Education

anno edizione: 1990

pagine: II-1090

30,05

Filosofia. Storia e testi. Per il triennio. Volume Vol. 1

Filosofia. Storia e testi. Per il triennio. Volume Vol. 1

Sergio Moravia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mondadori Education

anno edizione: 1990

pagine: VI-854

25,35

L'esistenza ferita. Modi d'essere, sofferenze, terapie dell'uomo nell'inquietudine del mondo

L'esistenza ferita. Modi d'essere, sofferenze, terapie dell'uomo nell'inquietudine del mondo

Sergio Moravia

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1999

pagine: 304

La mente, l'esistenza, la persona nel mondo. Le origini della psicologia e della psichiatria moderna e alcune immagini dell'uomo contemporaneo. L'autore allarga lo sguardo su questioni coinvolgenti, al centro di dibattiti cruciali: le radici del dolore, i volti della follia, la natura del male. Il libro è insieme un'esplorazione dei lati oscuri della vita e delle terapie attraverso le quali chi soffre persegue la salute, la relazione, la socialità perdute.
21,69

L'enigma dell'esistenza. Soggetto, morale, passioni nell'età del disincanto

L'enigma dell'esistenza. Soggetto, morale, passioni nell'età del disincanto

Sergio Moravia

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1999

pagine: 260

I saggi che compongono il volume trattano il rapporto filosofia-esperienza vissuta e le complesse questioni relative all'analisi dell'universo umano. Vi si afferma con forza una concezione personologica e neo-esistenzialista. L'uomo è anzitutto una persona, un soggetto il cui essere/agire si determina nella dimensione culturale e sociale del proprio contesto di appartenenza. Non a caso una delle sezioni è dedicata ad alcune anatomie dell'esistenza umana: un'esistenza di cui si mostra la costitutiva complessità e ambiguità e della quale si valorizza la cruciale dimensione passionale. Passionale ma anche morale, una sorta di giustificazione laica nella quale consiste l'unica forma di salvezza per un soggetto orfano di Dio e privo di paradisi celesti.
20,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.