Libri di Sergio Silecchia
Io, Maria Maddalena
Sergio Silecchia
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 64
Queste righe sono un tentativo, riuscito o meno, starà poi a voi lettori giudicare, di aprire uno squarcio nella ragione e nel cuore, su una grande donna protagonista del Vangelo e della storia: Maria Maddalena. Di conseguenza, per la significativa valenza della sua esperienza, spalancare una domanda utile da ipotizzare per la nostra stessa vita.
Ciò che amavo di più. Monologo di Giuda
Sergio Silecchia
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 72
Ognuno di noi, volenti o nolenti anche una volta sola nella vita deve fare i conti con un Uomo che ha dichiarato di essere la certezza del destino, la speranza per vivere. Giuda come ognuno di noi, ha dovuto usare della sua libertà per decidere il rapporto della sua esistenza con quest'uomo. Seguiamolo in questo suo travagliato percorso umano.
Frammenti di esperienza nell'istante
Sergio Silecchia
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 88
Il giudizio
Sergio Silecchia
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 72
I pilastri della cattedrale da cui il nostro destino prende slancio si fondano su un unico terreno: la nostra libertà. L'uomo e il dramma della sua libertà. La lacerazione più acuta da sempre presente nel cuore umano. Il mistero più affascinante e insonsabile. In questo testo quasi teatrale, l'Umanità dialoga con la Libertà, cercando di ritrovare il senso drammaticamente affascinante di questo rapporto.
Et homo factus est. Monologo di Pietro
Sergio Silecchia
Libro
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2020
pagine: 64
Il vecchio pescatore di Galilea rivive nei versi di Sergio Silecchia che abbracciano quegli anni insieme a Gesù, quei tre anni che hanno cambiato la sua vita. «Da qui in poi / sta a voi seguitarne e ampliarne la scrittura / perché io sono solo un vecchio pescatore / in Galilea». «Quel che è contenuto di Vangelo, in questo Monologo di Pietro regalatoci da Sergio Silecchia, diventa un fatto di respiro, di fiato. Il respiro evangelico di quei tre anni in terra di Galilea ci giunge come vento plurimillenario direttamente dal fiato del diretto protagonista: quel pescatore, Pietro, ci viene restituito come impietrito dall'avventura trascorsa con l'amico "figlio del carpentiere". Il Pietro-impietrito di allora rivive in questi versi come un'aria poetica che si può inspirare, letteralmente (in lettura e ascolto), tutto-d'un-fiato» (dalla prefazione di Giuseppe Fidelibus).
Lo sguardo
Sergio Silecchia
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 206
La storia di Christina, una giovane donna libera e coraggiosa che lotta per il suo diritto di essere felice dentro gli stereotipi della società londinese del 1840, attraversando circostanze drammatiche e avvincenti.