Libri di Sergio Soave
Quel rosso mattino di febbraio. Il Beato Pietro Cambiano di Ruffia: un cammino di fede spezzato dal martirio
Paolo Gerbaldo
Libro: Libro in brossura
editore: L'Artistica Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 98
È una vicenda ancora attuale quella di Pietro Cambiano di Ruffia, nato nel marzo 1320, che viene ora ripercorsa, in modo ampio ed articolato, dal volume senza tralasciarne gli snodi storici e letterari. Entrato nell'ordine dei domenicani divenendo poi inquisitore, Pietro di Ruffia percorse, nell'ambito delle sue attività inquisitoriali, le valli di Lanzo, del pinerolese e di Susa. All'alba del 2 febbraio 1365, proprio in quest'ultima località, nel chiostro più antico del convento dei Francescani, Pietro di Ruffia cadde vittima di un agguato. Colpito dalle pugnalate dei suoi assalitori, rimasti però sconosciuti, il religioso domenicano spirò poco dopo. Pietro di Ruffia sarà beatificato, da papa Pio IX, il 4 dicembre 1856.
Caro Celso, vinceremo... Storie dal deserto africano: 1941-1946
Piero Sesia, Pino Goria
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2022
pagine: 288
«"Guardiamo avanti, guardiamo avanti! Quello che è stato è stato!”. Questa era la filosofia del comune sentire. Così, però, si dispersero anche tante memorie come quelle di Celso. Qualcuno, distratto o inconsapevole, sgomberando una soffitta avrebbe mandato al macero la polverosa scatola che le conteneva? Chissà. Fatto sta che delle centinaia di lettere da lui scritte in quasi sei anni ne sono rimaste poco più di una decina. Finché, ritrovandole insieme ad altre, il figlio Pino, a sua volta sindaco di Tigliole e oggi dirigente politico di primo piano, si è chiesto se non fosse il caso di rendere omaggio a un padre che come tutti i padri della generazione del dopoguerra non gli aveva raccontato della propria vita che vaghi e reticenti ricordi. Ma come fare? Una storia documentata non si poteva scrivere con una ventina di lettere in mano, per altro avare di notizie. Al massimo se ne poteva ricavare, letterariamente, un breve racconto ma ci voleva una mano d’artista per scriverlo. E qui entra in scena un suo amico e letterato fine, come Piero Sesia...» Dalla Prefazione di Sergio Soave.
Profeta in Vaticano. Arturo Paoli e la Gioventù cattolica italiana (1950-1954)
Arturo Paoli
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2016
pagine: 344
Prendere Cristo sul serio. L'assillo cristiano di Ignazio Silone
Sergio Soave
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2016
Il libro ricostruisce l'intero percorso della vita di Silone seguendo il filo del suo rapporto con il messaggio cristiano, pietra di paragone talora inconscia delle sue scelte politiche e dei suoi comportamenti morali. Al fondo di una utopia che insegue e cerca coerentemente di vivere, sta la convinzione, via via più articolata e leggibile, che lo "scandalo della Croce" e il paradosso cristiano siano le sole vie di salvezza per il mondo e per l'uomo.
La ricevuta
Sergio Soave
Libro
editore: Aragno
anno edizione: 2015
Tommaso Prina, il giovane che dal nulla è diventato padrone del mulino più grande della piana saviglianese, smarrisce in tempo di guerra una ricevuta. È il corrispettivo di un prelievo forzoso di farina operato dalle autorità fasciste durante gli scioperi del marzo '43 e mai pagato. Sullo sfondo della affannosa ricerca di ciò che ha perduto e della rivendicazione di un diritto negato, fluisce tempestoso e tragico l'intero '900, visto con gli occhi di un uomo che perde progressivamente il contatto con l'evoluzione della società, del costume e con le più intense vicende della sua stessa famiglia, dominato com'è da un'unica ossessionante "questione di principio". Che si risolverà beffardamente da sé, ma richiedendogli il prezzo più alto e facendone, suo malgrado, un simbolo della condizione umana. Ambientato nella piana saviglianese, il racconto compone, con mano leggera e insieme partecipe, la storia di una famiglia e l'affresco di un angolo della provincia italiana con i suoi drammi, i suoi amori, le sue tensioni morali e la sua inconscia ricerca di un argine allo spaesamento del mondo.
Senza tradirsi senza tradire. Silone e Tasca dal comunismo al socialismo cristiano 1900-1940
Sergio Soave
Libro
editore: Aragno
anno edizione: 2005
pagine: 659
Storia di Africa e prigionia. Lettere 1938-1946
Libro: Libro in brossura
editore: Fusta Editore
anno edizione: 2021
pagine: 272
Frutto dell’ammirevole devozione di un figlio che scopre il ricchissimo epistolario del padre a ormai ottant’anni di distanza dagli avvenimenti (1938-1946), queste trecento e più lettere dell’avvocato Mario Ombrello costituiscono, anche per lo storico, motivo di notevole interesse. Non sono, infatti, le memorie scritte da un protagonista a distanza di tempo (rispetto alle quali ci si deve avvicinare sempre con molta e giustificata cautela), ma offrono la documentazione minuta, la registrazione quasi settimanale (e per sette lunghi anni) di ciò che segna la vita di un uomo – attività, sentimenti, sensazioni, passioni –, immersa in un tempo che prima gli si mostra propizio e poi lo precipita nella più grande tragedia del Novecento.