Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sergio Sparapani

Ancona prima della tempesta. Nelle foto del comandante della contraerea Fazio Fazioli

Sergio Sparapani

Libro: Copertina morbida

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 184

Volti e luoghi di un'Ancona ignara della tempesta che stava per manifestarsi. È ciò che raccontano le duecentocinquanta immagini, in larga parte inedite, scattate dal seniore (maggiore) della Milizia fascista contraerea Fazio Fazioli, tra il 1932 e il 1943. I volti sono prevalentemente, ma non solo, quelli di camicie nere e i luoghi rappresentati sono siti predisposti per controbattere a una offensiva aerea del nemico. Attacco che fu scatenato puntualmente, e con effetti devastanti, proprio a partire dall'ottobre del 1943 e fino al giorno della liberazione, a margine di una guerra sbagliata. Il volume illustra e rievoca gli sforzi messi in atto dai militi per creare una cintura difensiva attorno al capoluogo marchigiano con mezzi che si ritenevano atti ad affrontare la minaccia e che in realtà erano implacabilmente superati. Nell'arco dei dieci anni rappresentati non mancano però sguardi a luoghi della città oggi mutati o scomparsi e a volti di giovani che poco avevano a che fare con la guerra.
20,00 19,00

Le dieci battaglie della storia di Ancona. Due secoli di assedi, scontri e ribellioni dal 1799 al 1944

Sergio Sparapani

Libro: Copertina morbida

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 326

Ancona crocevia della storia assai più di ciò che si pensi. Lo dimostrano questi dieci eventi cruciali della storia italiana ed europea nell'arco di centocinquanta anni. Dall'assedio del 1799 alla liberazione del 1944, il capoluogo delle Marche ha rappresentato la città, la fortezza, il porto, il sito strategico da tenere o da conquistare ad ogni costo, esito ultimo e coronamento di una campagna militare. Tra le pagine scorrono figure di primo piano della Storia contemporanea, da Napoleone a Mussolini, da Garibaldi al generale Anders, accanto a personaggi straordinari pur meno celebri quali i generali La Hoz, Sercognani, Zambeccari, Fanti, l'ammiraglio Persano e il "corsaro" Luigi Rizzo, ma anche figure meno note alla grande Storia come i tanti patrioti anconetani che si sono sacrificati per le proprie insegne civiche oppure per il tricolore nazionale, dalle fortificazioni del Cardeto nell'assedio del 1849 alle trincee della Grande guerra. Non solo battaglie, ma anche fatti d'arme e ribellioni vedono al centro della narrazione la città dorica, fulcro strategico e obiettivo ultimo di tutte le campagne che si sono svolte nella Regione in età contemporanea.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.