Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Silvana Greco

Il Rinascimento parla ebraico

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 304

Il Rinascimento parla ebraico, a cura di Giulio Busi e Silvana Greco, racconta una straordinaria stagione intellettuale. È il periodo dei fermenti artistici, della vita elegante delle corti. La Penisola italiana pullula di idee, di nuovi slanci creativi e gli ebrei, che in Italia vivono dall’età romana, partecipano attivamente a questa atmosfera. Per la prima volta a livello internazionale, la mostra del MEIS di Ferrara raccoglie alcuni dei capolavori dell’arte in cui la lingua ebraica occupa un posto centrale e l’ebraismo è spunto d’ispirazione e icona di sapienza. Ma non sono solo luci. Accanto agli incontri e agli influssi reciproci, il percorso espositivo e i saggi raccolti nel catalogo esplorano gli scontri, le polemiche, le discriminazioni. Non c’è Rinascimento italiano senza ebraismo. E non riusciremmo a immaginare l’ebraismo italiano senza il Rinascimento.
32,00 30,40

Amarsi. Seduzione e desiderio nel Rinascimento

Giulio Busi, Silvana Greco

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 384

Sguardi di dame, occhi di mercante: un libro-palcoscenico, in cui gli attori s'incrociano, s'attraggono, si desiderano, si amano. Nell'Italia del Quattro e Cinquecento va in scena il gioco della seduzione. Palazzi, piazze, alcove vibrano di un nuovo modo di amarsi e di concepire il desiderio. Le ninfe avvenenti di Botticelli, le opulente e discinte matrone di Tiziano, gli dèi lussuriosi, come il possente Marte che, pur vincitore di mille battaglie, soccombe alla bellezza di Venere, e poi gli intrighi erotici dei gentiluomini e delle dame di corte, tutto ci parla di un'epoca sfarzosa, colma di lusinghe. Poemi, incartamenti processuali, cronache cittadine, dipinti e lettere d'amore usano il linguaggio della bellezza. Ma accanto al bello, il Rinascimento scopre l'emozione, la vicinanza dei corpi, persino la loro imperfezione. Come amano le nobildonne? E per i borghesi, per i popolani, quali sono le regole dell'attrazione? Scopriremo i legami leciti e le passioni clandestine, l'amore che punta al potere e il potere che seduce e trasforma. Nelle relazioni fra donne e uomini, in quelle omoerotiche, tra ceti diversi, la rivoluzione amorosa del Rinascimento cambia per sempre la società.
48,00 45,60

Il sociologo eretico. Moses Dobruska e la sua «Philosophie sociale» (1793)

Silvana Greco

Libro: Copertina morbida

editore: Giuntina

anno edizione: 2021

pagine: 288

Silvana Greco propone, per la prima volta, un'analisi approfondita della "Philosophie sociale", pubblicata a Parigi alla fine del giugno 1793 da Moses Dobruska (1753- 1794), uomo d'affari, letterato e filosofo sociale. Nato in Moravia da una famiglia ebraica, affiliata alla setta ereticale dei sabbatiani, Dobruska si convertì in giovane età al cattolicesimo, compì una notevole ascesa sociale alla corte asburgica di Vienna ed emigrò poi in Francia, per aderire alla Rivoluzione. Durante il soggiorno parigino prese il nome di Junius Frey, fu assai attivo tra le fila dei giacobini ma riuscì a sopravvivere solo di poco alla propria Philosophie. Accusato di cospirare per conto di potenze straniere, fu ghigliottinato il 5 aprile 1794, al culmine del Terrore, nello stesso giorno in cui anche Georges Jacques Danton saliva sulla forca. Quando apparve, la "Philosophie sociale" suscitò un notevole interesse, tanto da venir apprezzata nientemeno che da Immanuel Kant. Greco mostra come il lavoro di Dobruska abbia avuto anche altri lettori celebri, che per vari motivi omisero di menzionare, tra le loro fonti, un outsider di dubbia reputazione, su cui pesava una condanna tanto ingiusta quanto infamante. Dalla "Philosophie sociale" derivano alcuni concetti chiave delle discipline sociali, come le conosciamo oggi. Iniziatore entusiasta e sfortunato, talvolta brillante teorico, Moses Dobruska merita un ruolo a sé nella storia del pensiero sociologico.
20,00 19,00

Il Rinascimento parla ebraico. Ediz inglese

Il Rinascimento parla ebraico. Ediz inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 304

The Renaissance Speaks Hebrew, curated by Giulio Busi and Silvana Greco, recounts an extraordinary intellectual history. The Renaissance is an age of artistic turmoil and the elegant life of the courts. The Italian peninsula is full of ideas and new creative impulses. The Jews, who have lived in Italy since Roman times, actively participated in this atmosphere. For the first time ever, the MEIS exhibition in Ferrara brings together some of the masterpieces of art in which the Hebrew language occupies a central place and Judaism is a source of inspiration and a symbol of wisdom. But the Renaissance is made of light and shadow. Alongside the encounters and mutual influences, the exhibition itinerary and the essays collected in this catalogue explore conflicts, controversies, and discrimination. There is no Italian Renaissance without Judaism. And we could not imagine Italian Jewry without the Renaissance.
32,00

L'amicizia in età adulta. Legami di intimità e traiettorie di vita

Maurizio Ghisleni, Paola Rebughini, Silvana Greco

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 176

Le relazioni di amicizia sono una componente fondamentale della nostra vita quotidiana. I sociologi per lungo tempo ne hanno sottovalutata l'importanza ma dagli anni ottanta, soprattutto nella letteratura sociologica anglo-americana, si sono moltiplicate le ricerche centrate sull'amicizia come punto di osservazione dal quale osservare i cambiamenti nella vita delle persone e nei legami interpersonali. Queste ricerche mostrano come i legami amicali siano un importante punto di riferimento per analizzare non solo le scelte morali e intersoggettive degli attori sociali, ma anche le metamorfosi dei loro modelli relazionali; L'amicizia è sia un modello di comportamento etico sia un processo relazionale interattivo che muta parallelamente al mutare delle biografie personali e dell'organizzazione generale dei rapporti sociali. Il presente volume si occupa dell'amicizia nell'età adulta. Nel merito, il testo indaga come e in che termini l'amicizia sia importante nel caso di passaggi biografici impegnativi e in momenti di crisi che modificano le traiettorie esistenziali delle persone; affronta il tema dell'amicizia nell'età adulta ponendolo in relazione alla differenza e alla costruzione dell'identità di genere; si sofferma sul rapporto fra amicizia e coppia ma anche sui legami di amicizia in ambito lavorativo.
25,00 23,75

30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.