Libri di Silvana Salvini
Letteratura e demografia. La popolazione nel pensiero degli scrittori dei secoli XIX e XX
Silvana Salvini
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 136
Un’indagine sul rapporto tra demografia e letteratura, due discipline solo in apparenza lontane. È il risultato del lavoro di Silvana Salvini, che fa emergere il legame tra i temi cardine dell’analisi demografica (dalla fecondità alla mortalità, dai rapporti generazionali alla vecchiaia), con alcuni tra gli autori più grandi del panorama novecentesco: da Italo Calvino a Natalia Ginsburg, da Thomas Mann a Ernest Hemingway. Ne nasce così uno straordinario caleidoscopio, che stimola da un lato la riflessione intorno ai fenomeni che “formano” le popolazioni, dall’altro ci spinge a leggere e rileggere opere straordinarie della letteratura, per scovarne livelli interpretativi sinora ignorati.
Quale «genere» di sviluppo? Le disuguaglianze di genere nella popolazione mondiale
Silvana Salvini, Aurora Angeli
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2021
pagine: 214
Il titolo di questo volume vuole sinteticamente riassumere le problematiche legate al ruolo delle donne nello sviluppo. L’accento è quindi posto sui paesi in via di sviluppo e sulle disuguaglianze di cui soffrono le donne. Le disuguaglianze al femminile riguardano i vari domini della vita, sia nella società sia in famiglia. Senza volere dimenticare che in molte aree del mondo anche gli uomini subiscono discriminazione e povertà, in questo volume affrontiamo la relazione fra disuguaglianze delle donne e sviluppo sociale. Dopo aver illustrato come si è evoluto il dibattito sui concetti di sviluppo, condizione ed empowerment femminile e sugli indici proposti per misurarli, ci soffermiamo su diverse regioni del mondo in via di sviluppo: Africa sub-Sahariana, Asia e America latina, guardando ai vari aspetti demografici correlati ai fattori socio-economici, dall’istruzione alla mobilità.
Popolazione mondiale e sviluppo sostenibile. Crescita, stagnazione e declino
Aurora Angeli, Silvana Salvini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 207
La crisi economica mondiale ha avuto importanti ripercussioni demografiche, che influenzeranno pesantemente i futuri cammini dei singoli continenti e paesi. Spaziando dall'Unione europea ai paesi BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sud-Africa), dal continente latino-americano all'Africa sub-Sahariana e all'area mediterranea, il volume illustra il ruolo svolto dai comportamenti demografici nelle disuguaglianze socio-economiche, nei conflitti interni e internazionali, nella morbilità e nello sviluppo sostenibile.
Convivere o sposarsi?
Silvana Salvini, Daniele Vignoli
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2014
pagine: 129
Che vi sia in Italia una rivoluzione dei tempi e dei modi di fare famiglia è dimostrato da molti dati ormai noti. Essi, però, ci aiutano solo in parte a comprendere perché gli italiani scelgono di convivere oppure di sposarsi. Quali sono le ragioni che spingono al matrimonio o alla convivenza? Quali i vantaggi e gli svantaggi dei due tipi di unione? In che modo sono percepite le convivenze in un contesto come quello dell'Italia contemporanea, in cui la legislazione non riconosce diritti e doveri alle coppie di fatto? Per rispondere a questi ed altri interrogativi, gli autori cedono la parola ai protagonisti, donne e uomini che raccontano in prima persona le motivazioni alla base delle proprie scelte.
Rapporto sulla popolazione. L'Italia a 150 anni dall'unità
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 156
Popolazione e territorio, giovani e anziani, matrimoni e divorzi, fecondità e scelte riproduttive, salute e longevità, immigrazione e presenza straniera: la scheda anagrafica aggiornata dell'Italia. A partire da una solida base documentaria, il quadro complessivo della situazione demografica italiana è illustrato con un'attenzione particolare per le trasformazioni intervenute nei comportamenti sociali e per le loro implicazioni future.
Rapporto sulla popolazione. Salute e sopravvivenza
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 169
Dopo che il precedente "Rapporto sulla popolazione", pubblicato nel 2007, forniva un quadro complessivo della situazione demografica in Italia all'inizio del XXI secolo, questo nuovo volume della stessa serie approfondisce gli aspetti riguardanti salute e longevità della popolazione, affrontando questioni di grande interesse non solo per gli studiosi e gli operatori del settore, ma anche per l'intera collettività: sopravvivenza e cause di morte, qualità della vita, salute infantile e riproduttiva, longevità e benessere degli anziani, salute dei giovani e comportamenti a rischio. Oltre a mettere in luce l'ottima posizione dell'Italia in Europa in questi ambiti, gli autori si soffermano sulle differenze all'interno del nostro paese, interpretandole alla luce delle caratteristiche socio-economiche e dei servizi resi ai cittadini a livello regionale. Ne emerge un quadro che evidenzia come l'Italia anche nel campo della sopravvivenza e della salute presenti tratti assai disomogenei.
Popolazione e sviluppo nelle regioni del mondo. Convergenze e divergenze nei comportamenti demografici
Silvana Salvini, Aurora Angeli
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 328
Se a livello globale la popolazione continua oggi ad aumentare, quella dei paesi più sviluppati sale in misura molto limitata, mentre di fatto tutta la crescita si verifica nei paesi in via di sviluppo, in particolare nei più poveri: i bambini che nascono ogni minuto sono 26 nelle regioni sviluppate, 235 nelle altre; nelle prime si aggiunge ogni anno alla popolazione 1 milione di individui, nelle seconde quasi 80 milioni. Le divergenze non riguardano soltanto la numerosità, ma anche la struttura demografica: nei paesi ricchi ha oggi almeno 60 anni il 20% della popolazione, una quota superiore a quella dei giovani fino a 14 anni di età. In questa griglia di riferimento si inseriscono i diversi capitoli del volume, che si soffermano in particolare sulle relazioni tra dinamiche della popolazione e sviluppo economico in una serie di macro-regioni: le "due Europe" (occidentale e orientale), la Russia, il Mediterraneo, i "giganti demografici" (Cina e India), l'America latina, l'Africa subsahariana.