Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Silvana Serafin

Oltreoceano. Volume Vol. 22

Libro: Libro in brossura

editore: Linea Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 248

In this number: Acqua e Migrazioni
24,00 22,80

Oltreoceano. Ediz. italiana e francese. Volume Vol. 20

Libro: Libro in brossura

editore: Linea Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 202

La rivista, organo di diffusione di Oltreoceano – Centro Internazionale Letterature Migranti – CILM, accoglie studi di carattere letterario, linguistico e culturale sulle comunità migranti d’oltreoceano, approfondendo i legami simbolici, linguistici e storici che uniscono realtà diverse e analizzando connessioni con altre lingue minoritarie e le loro poetiche migranti.
24,00 22,80

Oltreoceano. Ediz. italiana e spagnola. Volume Vol. 19

Libro: Libro in brossura

editore: Linea Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 220

Utopie come costruzione di mondi possibili.
24,00 22,80

Oltreoceano. Volume Vol. 18

Libro: Libro in brossura

editore: Linea Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 202

13,00 12,35

Oltreoceano. Volume Vol. 17

Libro: Libro in brossura

editore: Linea Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 296

Il presente numero della rivista, approfondisce i concetti di mito e di storia palesi nella scrittura di coloro che si spostano da un luogo all’altro, attraverso due modi di considerare la vita. Il primo, maggiormente oggettivo, si basa sull’osservazione dei fatti storico-sociali situati sullo sfondo dell’agire individuale e considerati esclusivamente in tale prospettiva. La difficoltà di trovare alloggio, posto di lavoro, integrazione si rivelano essere problemi sovente insormontabili, aggravati dall’incomunicabilità, dal peso insopportabile del silenzio, vissuto come assenza di parole dette e di parole ascoltate, di parole ignote e cariche di significato. A differenza degli emigranti economici, gli esuli politici basano la loro scrittura sulla relazione dialettica tra privato e pubblico, comunque subordinata alle particolarità dello sviluppo storico. Il secondo approccio, per essere soggettivo, occupa uno spazio maggiore nell’economia dei testi proprio perché lo scopo principale è quello di presentare l’immagine di sé attraverso le mille sfaccettature di comportamento e di pensiero. Inevitabile la contrapposizione tra vecchio e nuovo Mondo, tra due universi paralleli che vivono simultaneamente in una pluralità di presenti, di paesaggi, di situazioni e appaiono nella loro intrinseca verità e autenticità, con il carico di violenza, di sofferenza, di angoscia, di paura, ma anche d'amore e di speranza per la vita.
24,00 22,80

Ecos italianos en Argentina. Emigraciones reales e intelectuales
16,00

Historias de emigración. Italia y Latinoamèrica. Ediz. italiana e spagnola
16,00

Pensieri nomadi. La poesia di Maria Luisa Daniele Toffanin

Pensieri nomadi. La poesia di Maria Luisa Daniele Toffanin

Silvana Serafin

Libro: Copertina morbida

editore: LA TOLETTA Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 228

Attraverso i paesaggi della storia la poetessa padovana muove alla ricerca della conoscenza di sé, in un viaggio interiore dove sogni, ricordi, sensazioni, dubbi esistenziali, si rimettono a una presunta potenza che sembra governare il mondo. Tutti gli accenti, ora maggiormente evidenti, ora più sottili, rimandano alla solidarietà, alla segreta confluenza dell'esperienza vitale con quella estetica e verbale, alla simbiosi o all'identificazione panica tra poesia ed esistenza. I suoi pensieri vagano in un incessante nomadismo sulle ali della poesia come un viandante che vive il paesaggio, nutrendosi delle sue bellezze e della sua sapienza. Ella assorbe la forza delle origini per trasmettere sensazioni assopite, per aprire gli occhi semichiusi dall'indifferenza, per riflettere sui valori della vita e per rivendicare il diritto alla libertà interiore estesa a tutti, uomini e donne. In "Appendice", è riportata la sua ultima fatica - "Da traghetto a traghetto per non morire" - dagli interessanti apporti innovativi, segno che la ricerca continua, mai paga dei risultati raggiunti, ma soprattutto di... poesia.
16,00

Scoperta e conquista americana in Spagna e in Italia. Vincitori e vinti raccontano
13,94

La selva. Da soggetto narrativo a ricorso letterario

La selva. Da soggetto narrativo a ricorso letterario

Silvana Serafin

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2006

pagine: 128

11,00

Studi sul romanzo ispano-americano del '900

Studi sul romanzo ispano-americano del '900

Silvana Serafin

Libro

editore: Bulzoni

anno edizione: 1998

pagine: 288

19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.