Libri di Silvano Bragaggia
Velieri
Silvano Bragaggia, Marcos Lanari
Libro: Libro in brossura
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 94
Ombre
Silvano Bragaggia
Libro: Copertina morbida
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 102
Tra cielo e mare
Silvano Bragaggia
Libro: Copertina morbida
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 102
«Questo libro è dedicato a Valeria. Fu così anche per il sesto. Da quella dedica non gli restava molto da vivere e, disperatamente, improvvisamente, si è conclusa la sua vita. La Morte la prese il 19 novembre 2019. Ancora la Morte che troppe volte ho incontrato. Forse davvero troppe per un essere umano ancora in vita. A Valeria le poesie piacevano molto e mi pungolava nella scrittura. E poi ne discutevamo. La sua visione era di ampliare ciò che era piccolo, renderlo grande, legarlo al mondo, perché la vita comunque è bella, diceva. "Gli anni che sfidano il tempo" era dedicata a noi, a come si può invecchiare e restare giovani, perché l'amore non invecchia mai. "Allegria", ironia sulla memoria, anche se, in verità, ero io che ricorrevo alla memoria sua. E poi l'amore "Passato remoto, così presente" quando la brezza di un lontano settembre ci aveva sorpresi distesi sull'erba, che ci faceva da lenzuolo. Con lei le parole diventavano melodia. E io potevo calarle nella poesia. Ora è calata l'oscurità.0187
Dalla finestra il mare
Silvano Bragaggia
Libro: Copertina morbida
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 112
«Questo è il mio sesto libro. Ho cercato rifugio nelle poesie in tarda età (68 anni). Una via di fuga da drammi familiari e delusioni, cercando spazi nuovi nei quali ci fosse posto per l'immaginazione e per esigenze interiori. Ho amato e amo la mia famiglia e le persone che mi sono vicine. Ho amato la politica che, per una vita intera, ha "catturato" il mio entusiasmo, la mia passione. Passione "sedata" oggi con l'affermarsi di eventi che considero pericolosi e che né la democrazia né i miei riferimenti politici, hanno saputo contrastare adeguatamente, lasciando spazi importanti a movimenti sovranisti. Un percorso che ritengo devastante, per il linguaggio politico, per la mancanza di solidarietà (solidarietà che inseguo nelle poesie) e per il rispetto verso gli altri, elementi di base della tradizione democratica stessa. Non parlo da uomo rassegnato né da pessimista invadente. Nelle poesie c'è tutto l'amore e la speranza di cui sono capace, che sta alla base della mia radicalità riformista.»
Parole che legano pensieri
Silvano Bragaggia
Libro: Copertina morbida
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 108
Possono queste poesie vivere nel cuore di chi le legge? Sì, perché la poesia vive in ognuno di noi. La poesia ha il compito di rendere eterni i valori morali contro l'usura del tempo, per dirla con Foscolo. La natura è poesia, gli animali sono poesia, l'universo è poesia, un bimbo che nasce è poesia ("un seme donato alla vita, per diventare fiore"), i capelli che imbiancano sopra un viso non più giovane è poesia. Ancor di più in presenza dell'amore. Saper ascoltare, vivere il presente, ricordare il passato ("era il tempo del venditore di castagnaccio, del ghiaccio, dell'arrotino") è poesia. Tutti riferimenti presenti nella narrazione di questo libro. Dai profondi tormenti dei lutti alla voglia di poter ricominciare, dall'odio per la vita all'amore per la vita.
Come fiori in giardino
Silvano Bragaggia
Libro: Copertina morbida
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 104
Rileggo le mie poesie e rivivo, nel disordine degli argomenti, i tanti episodi che mi hanno ispirato. Sono liberi pensieri, mai con giudizi estremi, seppure in presenza costante di ricordi legati a stati d'animo di chi, come me, ha vissuto la morte improvvisa del proprio figlio. Un dolore traboccante: e pago il prezzo di vivere quando i ricordi infrangono le mie notti. E due anni prima, la morte, dopo lunga malattia, di mia moglie. Vicende che mi hanno spinto alla scrittura, ai versi. Così ho incontrato la poesia, un incontro forte che mi ha fatto uscire dal silenzio, dal buio. Io che di poesia non sapevo, mi accorsi di non essere più solo. Un'amica che mi ha preso per mano, alla quale ho raccontato i tormenti per quelle vite troppo presto spezzate, delle speranze perdute e di quelle residue. Raccontare e tutto resta vivo nei ricordi. E le presenze che dipingono la mia vita usando i colori della poesia. Colori che non sempre sono quelli dell'arcobaleno. A volte sono i colori del buio e delle sofferenza, della barbarie e della morte.
Vita delle poesie
Silvano Bragaggia
Libro: Copertina morbida
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 112
"Il tempo che passa, le stagioni che si rinnovano come il succedersi delle generazioni, i dolori e gli amori di una vita intensamente vissuta, la bellezza dei paesaggi e del mare, l'alternarsi di speranze e delusioni, la traccia indelebile dei ricordi, la passione politica: tutto questo è la materia viva che si condensa in questi fogli di Silvano, una materia che chiede con insistenza di essere comunicata e condivisa. Ma la solitudine è sempre in agguato, a marcare i momenti in cui la condivisione sembra frustrata e anzi sembra venir meno la possibilità stessa di un qualsiasi, profondo esito comunicativo. E allora, ecco il ricorso alle parole di cui 'innamorarsi' per 'renderle vive', e in questo modo 'liberarsi dalla solitudine'. Così, anche agli amici che da una vita hanno condiviso con Silvano momenti di speranze, di relative delusioni e di appassionata ricerca nel sociale e nel politico, è concesso di condividere con lui anche la constatazione finale - quietamente consolatoria - secondo cui: 'A tutto ho dato me stesso / per tutto ho avuto fede / in tutto ho creduto'." (Dalla Prefazione di Maurizio Piazzini)