Libri di Silvano Morasso
La vita riprende. Storie per ogni tempo
Silvano Morasso
Libro: Libro in brossura
editore: LuoghInteriori
anno edizione: 2021
pagine: 260
Esiste un tempo per agire e uno per riflettere. Il primo profuma di giovinezza, di pensieri freschi e veloci come il vento. Il secondo è più raro, più maturo, ha bisogno di calma per essere vissuto. Aspetta il momento opportuno, l’età giusta e colpisce con la stessa forza di una tempesta perfetta.
L'indagine perfetta
Silvano Morasso
Libro: Libro in brossura
editore: LuoghInteriori
anno edizione: 2019
pagine: 154
Le storie dell'amore. Raccontare d'amore a settant'anni
Silvano Morasso
Libro
editore: Liberodiscrivere edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 208
L'amore è senza età. Basta aprire la valigia dei ricordi, rovistare un pochino e alla fine escono fuori. Così sono nate queste cinque storie d'amore. Il malamore. La donna che l'amore ha ferito, l'uomo tradito dall'amore. Un incontro casuale: il funerale del marito. L'amore come un gioco. Lei - lui un altro lui un'altra lei. Si conoscono per via dei figli: frequentano la stessa scuola. Prendono ad uscire insieme. Prima le confessioni, poi la girandola dell'amore. Non abbiamo l'età. Donne e uomini cui il destino ha assegnato un vivere solitario. Accade un giorno che due vite s'incontrano, o forse le hanno fatte incontrare. Non si vuole fermare qui la donna: decide di andare oltre. Quel che segue è l'amore che si trasforma in dramma.
La paga del sindacato
Silvano Morasso
Libro: Libro in brossura
editore: Liberodiscrivere edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 322
"Essere il figlio di un proletario che, per coscienza e capacità, diventa un capo riconosciuto, un dirigente sindacale di livello provinciale (e poi nazionale), proveniente dall'esemplare realtà sociale della Val Polcevera, nella dura e al tempo stesso trasparente condizione di classe della Genova degli anni '50. Crescere in una famiglia tanto sobria quanto sensibile a tutti i valori della solidarietà, dell'aspirazione civile e morale verso una società diversa che erano i principi alla luce dei quali venivano educati tanti "figli" della classe operaia (in consonanza e anche con differenze profonde rispetto ai precetti pur sempre dominanti della cultura impartita dalle parrocchie cattoliche). E al tempo stesso aderire sempre più intensamente, in modo biologico ed esistenziale, all'età della propria infanzia, poi dell'adolescenza e infine alla stagione della maturità personale, secondo il naturale percorso fatto di relazioni, aspirazioni, pulsioni e passionalità celate ma, via via, sempre più manifeste e infine realizzate o almeno vissute nella quotidianità. C'è in questo scritto di Silvano Morasso quasi un profilo paradigmatico della testimonianza che molti altri, oggi quasi settantenni, avrebbero potuto ricostruire e offrire al lettore, anche per non disperdere la memoria delle molte cose che appartengono a quella generazione."
Morire d'amore a Bolzaneto
Silvano Morasso
Libro: Copertina morbida
editore: Edimond
anno edizione: 2010
pagine: 150
In un paesino alla periferia di Genova, l'autore ambienta sei storie frutto di ricordi lontani trasformati in parole. Tanti personaggi si muovono all'interno di questo mondo: giovani innamorati che si scontreranno con la supponenza degli adulti, adolescenti alla ricerca della propria maturità, personaggi strampalati che sembrano usciti direttamente da un film di Fellini, personaggi in cerca di una propria strada e gente venuta al mondo nel tempo sbagliato. E un mondo povero quello descritto dal nostro autore, che ci racconta un pezzettino d'Italia alla vigilia del boom economico; un Paese che ha preso la strada della modernità ma che rimane inesorabilmente ancorato ad un mondo pieno di tradizioni e anche di contraddizioni.