Libri di Silverio Scramoncin
Le stelle cadono una volta sola
Silverio Scramoncin
Libro: Libro in brossura
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 226
I sedici racconti che fanno parte di questa raccolta, pur non avendo un apparente filo conduttore, non mancano di un legame reciproco. Ad amalgamarli, la compassione nell’osservare le vicende umane e le relazioni sociali, che, oltre ad essere l’idea ispiratrice dell’autore, ne svela la personale motrice creativa. Ai personaggi non sono attribuiti nomi ma semplici lettere dell’alfabeto, prive di riferimenti. Questo evita possibili condizionamenti e consente al lettore un personale apporto creativo alla definizione dei caratteri. Sono personaggi che appaiono piccoli e spaesati, condizionati da eventi inaspettati e calati in una realtà che è solo parzialmente interpretabile, in mutazione continua e fuori da ogni stabilità. L’autore ha composto i racconti rileggendoli a voce alta, recuperando un’antica usanza ormai desueta, per regolare il respiro e verificare la musicalità, dalla quale la scrittura non dovrebbe prescindere.
Caravaggio. La luce senza sogno
Rita Pietropaoli, Silverio Scramoncin
Libro: Libro in brossura
editore: Abrabooks
anno edizione: 2025
"Caravaggio la luce senza sogno" è un saggio che esplora la vita e le opere di colui che 'dal buio della propria mente creava la luce', e in essa gli autori si sono immersi riuscendo a comunicare a chi legge le sfumature sensoriali che loro stessi hanno provato durante lo studio, la ricerca e la stesura di questo libro: non solo una approfondita analisi tecnica e storica, ma quasi un resoconto di come, di fronte a un'opera d'arte assoluta, ci sia, prima di tutto, pura emozione.
La casa degli alisei e altri racconti
Silverio Scramoncin
Libro: Libro in brossura
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 198
I racconti che compongono questo volume sono un tributo alla letteratura. I personaggi che li popolano sono alle prese con esperienze impreviste e inspiegabili, che portano a profondi mutamenti nelle loro vite. Essi non hanno un nome, in modo che appaiano ancora più soggetti alla sorte e piccoli di fronte alle difficoltà della vita. Chi legge può attribuire nomi a proprio piacimento. Il mare è spesso il palcoscenico più adatto per questi attori anonimi, meravigliati o turbati dai suoi misteri, alla ricerca di rotte di viaggio attraverso i suoi infiniti orizzonti. Nel racconto principale, “La casa degli alisei”, l’autore ha voluto rendere un omaggio ai due personaggi che si confrontano ne “La montagna incantata” di Thomas Mann: Settembrini e Naphta. Qui però i due amici non si contrappongono – in quanto umanista liberale uno e nichilista rivoluzionario l’altro – ma si misurano sui temi della conoscenza attraverso la predominanza della razionalità e dell’intuizione.
Seduto alla sua destra. Riflessioni crepuscolari sul Cristianesimo primitivo
Silverio Scramoncin, Rita Pietropaoli
Libro: Libro in brossura
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 216
Gli autori esaminano la figura di Gesù e del Cristianesimo ai suoi albori nei Vangeli sinottici rileggendo molte interpretazioni che l’apologia e la fede hanno nel tempo aggiunto impropriamente. Ne emerge uno studio scevro da aspetti confessionali, ma consono ai valori del nostro tempo.