Libri di Silvia Barberani
Surfers paradise. Un'etnografia del surf sulla Gold Coast australiana
Dario Nardini
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2022
pagine: 348
Questo lavoro è un’indagine etnografica del surf e della sua dimensione sociale e culturale nella regione della Gold Coast, all’estremità sud-orientale dello Stato del Queensland, in Australia. In questa area turistica dal clima mite e costantemente battuta dalle onde, il surf ha infatti trovato un’accoglienza particolare, ed è diventato parte integrante del “paesaggio antropologico”, segnando l’identità del luogo e contribuendo a definirne il patrimonio. In questo processo, nella “surfing culture” della Gold Coast hanno trovato espressione e si sono giocate istanze locali così come questioni di più ampio respiro. Tra le altre, il rapporto col mare e con la spiaggia che in Australia ha storicamente assunto una rilevanza sociale particolare, un’idea di identità nazionale fondata su principi e riferimenti prevalentemente coloniali, e la definizione delle categorie e degli attributi legati alla mascolinità. Riconducendo l’analisi delle attività fisiche e sportive entro prospettive teoriche più ampie e consolidate, tra cui gli studi sul gioco, quelli sul corpo e quelli sul consumo, l’autore comprende il surf come un’attività nella quale i praticanti, collettivamente e in maniera processuale, danno vita con le loro azioni a un complesso ma descrivibile sistema di significato, che acquisisce il suo senso a livello locale, ma in relazione costante rispetto ad ambiti di produzione culturale più ampi (nazionali, globali…). Nella prospettiva – ambiziosa forse, ma necessaria – di definire il senso e le possibilità di un’antropologia dello sport, studiare il surf in questi termini gli permette più in generale di recuperare un orizzonte di intelligibilità per tutte le pratiche fisiche e sportive che caratterizzano la contemporaneità, che mostrano tutto il loro interesse etnografico proprio in relazione ai contesti specifici in cui vengono praticate. Prefazione di Silvia Barberani.
La politica culturale del fascismo nel Dodecaneso
Massimo Peri, Michael Herzfeld, Silvia Barberani
Libro: Copertina morbida
editore: Esedra
anno edizione: 2009
pagine: 222
Antropologia e turismo. Scambi e complicità culturali nell'area mediterranea
Silvia Barberani
Libro
editore: Guerini Scientifica
anno edizione: 2006
pagine: 266
A partire dalla presentazione di un caso etnografico specifico (l'isola di Kastellorizo) e utilizzando il binomio host-guest come griglia interpretativa dell'incontro turistico, il libro introduce una breve rassegna critica di alcuni concetti chiave della riflessione antropologica sul turismo, illustrati attraverso esempi pratici, attinti dal caso etnografico di riferimento, e da alcuni case studies presi a prestito dalla letteratura antropologica.