Libri di Silvia Donato
La relazione di coppia. Gestire insieme eventi positivi e negativi
Silvia Donato, Ariela Francesca Pagani
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 159
Il volume mostra come la relazione di coppia possa essere una risorsa di fronte agli eventi quotidiani positivi e negativi. Si rivolge a coloro che si occupano di coppia a livello di ricerca e intervento, e offre una rassegna completa dei modelli teorici relativi ai processi di condivisione e gestione degli eventi negativi (coping diadico) e positivi (capitalizzazione) all'interno della relazione di coppia, fornendo anche una panoramica delle più recenti ricerche internazionali e nazionali su questi processi.
Non perdiamo la serenità. Salute e lavoro: come affrontare i problemi
Silvia Donato, Pagani Ariela
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 80
Nella buona e nella cattiva sorte: sappiamo condividere i successi e le difficoltà? La coppia nasce col sogno di vivere insieme ogni passo e di poter superare ogni ostacolo. Ma questo obiettivo non è semplice: occorre fare i conti con se stessi, imparare a gustare i successi e a condividere le fatiche dell’altro. Perché ad amare si impara ogni giorno. Con una riflessione di papa Francesco.
La famiglia che invecchia. Vivere e accompagnare la transizione alla fragilità
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2024
pagine: 336
L'invecchiamento della popolazione, e di conseguenza delle famiglie, è fenomeno ormai noto che ha raggiunto in questi ultimi anni una dimensione imponente, tanto da far parlare di società in declino, o addirittura in drastica contrazione. Molto è stato scritto sull'invecchiamento della popolazione, molto meno sull'invecchiamento delle famiglie; infatti, nonostante l'ampia disponibilità di dati su base individuale, è difficile misurarne l'incidenza. Questo volume focalizza un tema caro ai ricercatori del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia: la transizione alla condizione anziana, nel momento in cui essa evidenzia le prime forme di fragilità. Nelle biografie individuali si sperimenta un lento e graduale passaggio dalla fase centrale della vita piena di impegni, di attività lavorative e di responsabilità familiari, a una fase in cui si libera del tempo, che potenzialmente può essere dedicato a relazioni e attività che fino a quel momento non era stato possibile praticare; segue poi un'ultima fase in cui le energie si riducono e i soggetti tendono ad assumere una visione più conservativa, orientata al mantenimento delle attività ritenute indispensabili, con un naturale restringimento della rete di riferimento. Come la comunità sociale, le reti familiari e personali, il sistema di protezione dei servizi reagiscono nei confronti di questa transizione? Di questo e di altro si dà conto in questo libro, pensato sia per addetti ai lavori, sia per le famiglie che della realtà dell'invecchiamento fanno esperienza.
Vivere in coppia tra alti e bassi. Senza perdere di vista la meta
Ariela Francesca Pagani, Silvia Donato
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 128
Questo libro accompagna ogni coppia a trovare delle grandi e piccole strategie per rigenerare la propria relazione. Come fa la coppia ad affrontare gli alti e bassi della vita? Cosa vuol dire davvero crisi e perché la ricerca ritiene che anche ciò che di bello accade alle coppie deve essere valorizzato? Questo libro accompagna ogni coppia, nella sua quotidianità e con gli strumenti che ha a disposizione, a trovare delle grandi e piccole strategie per rigenerare la propria relazione, facendo leva sulla capacità di supportarsi e fare squadra nei momenti difficili (una malattia, un cambiamento lavorativo…) e di comunicare in modo adeguato gli eventi positivi, ascoltandosi ed esprimendo insieme la gioia per i successi reciproci.