Libri di Silvia Emmi
Cornici narrative nella Queste del Saint Graal
Silvia Emmi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 96
Il volume offre uno studio d'insieme sulla complessa architettura narratologica della Queste del Saint Graal e propone un'analisi dei modelli narrativi e degli schemi di inserimento dei racconti: nella grande cornice si incastrano innumerevoli racconti secondi, che agiscono in modo indipendente ed autonomo. Questi microtesti, decodificabili grazie al ricorso all'allegoria 'in factis' e al 'sensus misticus', lasciano percepire al lettore una moltiplicazione di giochi d'ombra e di luce, che procedono verso la rivelazione finale. Attraverso la Ricerca del Santo Graal si mette in moto la questione criptica di una duplice rivelazione: quella relativa alla struttura e alla lettura del racconto e quella tematica che riguarda la considerazione ascetico-religiosa del Verbo. Il cerchio della narrazione si compie nella forza stessa del 'Logos' che vivifica chi lo ascolta.
Vivien de Monbranc
Silvia Emmi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 128
Tra vita e morte, tra fede e speranza, tra fedeltà e fellonia, tra crudeltà e poeticità è giocata la narrazione della chanson de geste di Vivien di Monbranc, un testo anonimo riportato alla luce negli ultimi anni dell'Ottocento da Ferdinand Castets e, di recente, apprezzabile in edizione critica per mano di Wolfgang Van Emden. Quest'opera è stata a lungo conosciuta nella lingua originale attraverso la copia di Montpellier, e la traduzione diventa un punto di contatto tra passato e modernità, uno strumento che permette di addentrarsi nel labirinto della produzione epica dei suoi temi e delle sue intertestualità, e soprattutto in un angolo meno noto, ma quanto mai interessante, per le problematiche che pone all'interno dell'epos medievale.
Repertorio tematico della chanson de geste Vivien de Monbranc
Silvia Emmi
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 104
Lo spoglio tematico del Vivien de Monbranc consente un accesso ermeneutico più facile al testo e favorisce l'individuazione dei temi narrativi e delle strutture formulari che spesso riecheggiano nelle altre chansons de geste. L'analisi dei temi/motivi diventa un tentativo di interpretazione del testo, dei suoi codici narrativi e delle sue strutture linguistico-testuali, del décalage medievale tra forma linguistica e senso profondo.