Libri di Silvia Gaetani
La Marca nella geopolitica del XVI secolo fino alla battaglia di Lepanto
Silvia Gaetani
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Livi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 330
Questa "narrazione" è frutto di una minuziosa e lunga ricerca sulle fonti storiche e quindi su materiale autentico, che è alla base della disciplina "Storia" e il cui orizzonte di riferimento è una filosofia della storia. È proprio per questo motivo che il presente lavoro, redatto senza l'aggiunta di interpretazioni personali, che possono talvolta romanzare la realtà, è presentato in questa forma, allo scopo di far abituare gli studenti a lavorare direttamente sulle fonti storiche. Il principale riferimento per questo lavoro è Fernand Braudel, grande storico del secolo preso in esame, che ha compiuto un lavoro di ricerca basato esclusivamente su fonti storiche, attinte da Archivi pubblici e privati di quello che egli chiama il "Mediterraneo", in quanto la storia del mondo sino allora conosciuto, passava attraverso questo continente liquido. Altri miei riferimenti importanti sono: i Diari e le Lettere di quanti hanno partecipato alle vicende prese in considerazione, portati alla luce da biografi o discendenti dei protagonisti, nonché il lavoro di tanti appassionati ricercatori: marchigiani, basati su fonti locali della Marca; di altre regioni, sempre basati su fonti locali di riferimento. Terza edizione aggiornata.
Il capitale umano nella geopolitica della Grande Guerra... ed anche i marchigiani nel fango, fra i gas sotto un lenzuolo di neve e di ghiacci
Silvia Gaetani
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Livi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 758
In quest'opera, scritta per far conoscere gli avvenimenti che condussero al grande snodo storico della Prima guerra mondiale, momento che determinerà grandi cambiamenti politici e culturali, ho voluto ricondurre la Storia ad una dimensione umana oltre che glocale. Questa "narrazione" poggia su ricerche sulle fonti storiche e quindi su materiale autentico, che è alla base della disciplina "Storia" e il cui orizzonte di riferimento è una filosofia della storia, passando da una solida base geopolitica, fino alla realtà delle trincee dove muoiono tutti gli ideali e il Capitale Umano che, volontariamente o involontariamente, si trova ad agire nei diversi schieramenti di tutti i fronti della Prima guerra mondiale. Terza edizione aggiornata.
Il capitale umano nella geopolitica della Grande Guerra... ed anche i marchigiani nel fango, fra i gas sotto un lenzuolo di neve e di ghiacci
Silvia Gaetani
Libro: Copertina morbida
editore: Andrea Livi Editore
anno edizione: 2018
pagine: 752
In quest'opera, scritta per far conoscere gli avvenimenti che condussero al grande snodo storico della Prima guerra mondiale, momento che determinerà grandi cambiamenti politici e culturali, ho voluto ricondurre la Storia ad una dimensione umana oltre che glocale. Questa "narrazione" poggia su ricerche sulle fonti storiche e quindi su materiale autentico, che è alla base della disciplina "Storia" e il cui orizzonte di riferimento è una filosofia della storia, passando da una solida base geopolitica, fino alla realtà delle trincee dove muoiono tutti gli ideali e il Capitale Umano che, volontariamente o involontariamente, si trova ad agire nei diversi schieramenti di tutti i fronti della Prima guerra mondiale. Sono presenti nel libro le gesta eroiche dei nostri soldati che pur trovandosi in condizioni estreme sono riusciti a tenere alto l'onore dell'Italia, come pure piccoli momenti di evasione dalla dura realtà, magari rappresentati dall'invio di una lettera ai genitori, alla persona amata, per non impazzire, o dalla cattura di qualche animale per non morire di fame.