Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Silvia Salcuni

L'assessment terapeutico. Utilizzare i test psicologici per favorire il cambiamento nei propri clienti

Francesca Fantini, Filippo Aschieri, Raja M. David, Hale Martin, Stephen E. Finn

Libro: Libro in brossura

editore: Hogrefe

anno edizione: 2025

pagine: 376

Questo libro è una guida chiara e completa all’Assessment Terapeutico (AT) con pazienti adulti, che spiega come coinvolgere i clienti nel testing psicologico per promuovere in essi cambiamenti profondi e duraturi.Nella prima parte, gli autori ripercorrono lo sviluppo dell’AT, ne delineano i fondamenti teorici e presentano le ricerche più aggiornate sul modello. La seconda parte è dedicata alla struttura e alle tecniche dell’AT, spiegate attraverso trascrizioni tratte da casi clinici reali. Ulteriori esempi clinici guidano il lettore nella conduzione dell’AT con diverse tipologie di pazienti, inclusi quelli provenienti da contesti culturali diversi.Uno strumento indispensabile per psicologi clinici, psicoterapeuti e specializzandi che lavorano con pazienti adulti, nonché per studenti dei corsi di assessment psicologico.
32,00 30,40

E tu giochi? La valutazione del gioco simbolico in età evolutiva: l'Affect in Play Scale

Claudia Mazzeschi, Silvia Salcuni, Daniela Di Riso, Daphne Chessa, Elisa Delvecchio, Adriana Lis, Sandra Russ

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 410

L'Affect in Play Scale (APS) è uno strumento ideato per valutare il gioco simbolico (o di finzione) e si propone come "finestra sullo sviluppo" per la valutazione delle funzioni cognitive e affettive del bambino in età prescolare e della scuola primaria. Nell'area dell'assessment in età evolutiva era sentita da tempo la necessità di strumenti evidence-based fondati sul gioco per la valutazione del funzionamento psicologico. Con l'APS, ideato da Sandra Russ - co-autrice di questo volume - si compie dunque una svolta teorico-metodologica in quanto si costruisce una delle poche misure basate su un esplicito modello operazionale teorico, valide ed empiricamente fondate. Le autrici propongono qui la validazione italiana dell'APS in un vasto campione di bambini di età compresa tra i quattro e i dieci anni, con l'obiettivo di fornire al professionista, allo specializzando e allo studente uno strumento per il play assessment. Lo strumento fornisce dati normativi e profili di funzionamento in grado di supportare lo psicologo nella valutazione dello sviluppo cognitivo e affettivo del bambino attraverso l'osservazione della più semplice delle attività così come nella valutazione di programmi di prevenzione e/o di intervento per il monitoraggio dei progressi nel gioco e delle funzioni ad esso connesse. Una parte del volume è inoltre dedicata a esemplificazioni cliniche che consentono di integrare le componenti normative con un'interpretazione idiografica del funzionamento del bambino.
40,00 38,00

Modelli di intervento nella relazione familiare

Modelli di intervento nella relazione familiare

Adriana Lis, Claudia Mazzeschi, Silvia Salcuni

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 239

Obiettivo del volume è quello di introdurre il lettore all'interno del variegato panorama degli interventi terapeutici nell'ambito della famiglia, intesa sia nella sua identità di sistema relazionale dinamico, sia nella specificità dei singoli componenti che la formano. La prospettiva psicoanalitica e la teoria dell'attaccamento forniscono ricchi spunti per la formulazione di modelli di intervento per la famiglia, per la coppia e per il parenting, differenziando e cogliendo l'unicità dei singoli partecipanti alle relazioni famigliari e l'unicità delle relazioni diadiche, triadiche e di gruppo che si possono creare.
20,80

Communicative modes analysis system in psychotherapy (CMASP). Coding and training manual

Communicative modes analysis system in psychotherapy (CMASP). Coding and training manual

Luca Del Giacco, Silvia Salcuni, M. Teresa Anguera

Libro: Libro in brossura

editore: Unipress

anno edizione: 2018

pagine: 72

Il Communicative Modes Analysis System in Psychotherapy (CMASP) deriva dall'esigenza di poter descrivere e studiare i processi comunicativi verbali (di contenuto) e non verbali-extralinguistici (vocali e di interruzione) che emergono turno dopo turno durante l'interazione tra paziente e terapeuta, nonché per poter comprendere l'evoluzione di questi all'interno del setting terapeutico. Nato nell'ambito della ricerca qualitativa per tentare di risolvere il problema della comunicazione in psicoterapia, esso rappresenta un sistema di classificazione flessibile in grado di fornire informazioni molteplici e concorrenti sui processi comunicativi messi in atto sia da paziente che da terapeuta, nonché di individuare e classificare, insieme o separatamente, le componenti della comunicazione che emergono durante lo scambio tra gli attori coinvolti.
14,00

La valutazione empirica delle psicoterapie psicoanalitiche

La valutazione empirica delle psicoterapie psicoanalitiche

Adriana Lis, Silvia Salcuni, Laura Parolin

Libro: Libro in brossura

editore: Unipress

anno edizione: 2003

pagine: 259

24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.