Libri di Silvia Zangrandi
Cose dell'altro mondo. Percorsi nella letteratura fantastica italiana del Novecento
Silvia Zangrandi
Libro: Libro in brossura
editore: Archetipo Libri
anno edizione: 2011
pagine: 228
Questo studio si propone di esaminare la letteratura fantastica del Novecento in Italia. Nel nostro paese, diversamente dai paesi d'oltralpe, è nel XX secolo che si assiste a un'autentica fioritura di opere legate a questo modo letterario e la specificità del fantastico italiano va cercata proprio nel Novecento. Il fantastico del Novecento fa leva non tanto sull'angoscia e sul terrore quanto sulla perdita di armonia con noi stessi e con il mondo attorno a noi, sul senso di smarrimento, sulla minaccia alle nostre abitudini, sull'esistenza di eventi straordinari, come dimostrano nei loro scritti Papini Pirandello Savinio Buzzati e in tempi più recenti Calvino Levi Ortese Tabucchi. Vista in questi termini, la letteratura fantastica del Novecento pone domande che non trovano risposta e da questo trae la consapevolezza che non esiste una verità univoca, ma una serie infinita di possibili verità che, alla fine, si rivelano tutte illusorie.
La sirena in figura. Forme del mito tra arte, filosofia e letteratura
Simona Moretti, Renato Boccali, Silvia Zangrandi
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2017
pagine: 176
Il libro, attraverso rappresentazioni iconografiche, interpretazioni filosofiche e prospettive letterarie, propone un viaggio di incontro con la sirena per mostrare la sua vitale presenza nel nostro immaginario e per comprenderne il significato e la funzione.
Fanta-onomastica. Scorribande onomastiche nella letteratura fantastica del Novecento
Silvia Zangrandi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 136
Ormai dissodato il sentiero lungo il quale camminano letteratura e onomastica, ormai infoltito il territorio delle ricerche condotte all'interno del recinto indicato, ormai oggetto di ininterrotta discussione la metodologia cui affidarsi, è diventato possibile muoversi all'interno degli studi di onomastica letteraria approdando a una plurima varietà di ricerche. Si potrà allora indagare l'uso e il trattamento dell'onomastica all'interno di un filone specifico della testualità letteraria, il fantastico, in un preciso arco temporale, il Novecento. È quest'ultima la modalità adottata nel presente volume. L'analisi viene affidata all'individuazione di temi, situazioni, figure che spaziano dalla problematizzazione dell'unità psichica dell'individuo (sdoppiamenti; scienziati pazzi) a figure rappresentative dell'altrove inconoscibile (sirene; fantasmi). L'ampia campionatura di testi provenienti da numerose e spesso tra di loro distanziatissime aree culturali e geografiche disegna una mappa dell'impiego di varie forme di classificazione onomastica. Le ricadute del fantastico si avvertono infatti anche sulla scelta dei nomi dei personaggi, che vanno da nomi comuni e diffusi, senza dimenticare gli ipocoristici, a nomi comuni ma con potere evocativo; a questi si aggiungono i nomi parlanti, i nomi della tradizione antica o evocatori di mondi lontani, i nomi di invenzione, lo slittamento metaforico dal nome proprio al nome comune. Con prepotenza si affaccia infine l'occultamento del nome: un silenzio denso di significati indica l'impossibilità di nominare l'innominabile e così l'occultamento del nome si fa emblema della volontà di far tacere un messaggio ‘altro'.
Dino Buzzati. L'uomo, l'artista
Silvia Zangrandi
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2014
pagine: 188
Letteratura fantastica
Silvia Zangrandi
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2007
pagine: 42
Giornalismo
Silvia Zangrandi
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2004
pagine: 39
Una bibliografia ragionata che offre spunti di conoscenza e di approfondimento sul giornalismo e le sue problematiche. Data la vastità della letteratura sull'argomento, la selezione delle fonti si è orientata verso le pubblicazioni più recenti, con maggior risalto agli scritti in volume rispetto a quelli su rivista, senza trascurare quei testi che rappresentano dei capisaldi della materia. La raccolta presenta testi in lingua italiana - di autori italiani o tradotti - e si articola in otto sezioni: storia della stampa; rapporto letteratura-giornalismo; la figura del giornalista; il giornalismo e il suo significato; il giornalismo come viaggio; il linguaggio giornalistico; le comunicazioni di massa; i siti Internet italiani dedicati al giornalismo.
A servizio della realtà. Il reportage narrativo dalla Fallaci a Severgnini
Silvia Zangrandi
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2003
pagine: 178
Lingua italiana e attualità letteraria. Considerazioni di narratori italiani sulla lingua del XX secolo
Silvia Zangrandi
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 150
Pagine infestate. I fantasmi e la tradizione fantastica del XX secolo
Silvia Zangrandi
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 128
In un'atmosfera a metà strada tra comicità, nostalgia e angoscia il volume ripercorre l'evoluzione del topos dimostrando come i fantasmi del Novecento abbiano perso l'aspetto orrorifico e angosciante caratteristico dei loro colleghi ottocenteschi. Sono infatti smagliature del mondo sensibile che ci circonda e che mostrano la fragilità della realtà fatta di causa ed effetto dietro alla quale ognuno di noi si barrica per non restare disorientato.