Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Simona Moretti

Il cibo degli dei. Alla ricerca del vero albero della conoscenza

Terence Mckenna

Libro: Libro in brossura

editore: Piano B

anno edizione: 2019

pagine: 372

"Il cibo degli dei" presenta una delle teorie più affascinanti e rivoluzionarie sulla nascita della coscienza e della cultura umana. Dai dimenticati altopiani africani fino ai recessi della foresta amazzonica, McKenna va alla ricerca dell'originale albero della conoscenza per ricostruire una storia dell'evoluzione dell'uomo basata sul primordiale rapporto che ci lega al regno vegetale. I funghi e le piante psicoattive non furono delle mere insidie lungo il cammino verso la civiltà, bensì degli alleati che i primi uomini scoprirono e di cui si servirono per salire la scala evolutiva: linguaggio, arte e religione — l'accesso al piano spirituale e trascendente — furono mediati e resi possibili dalla relazione arcaica e quasi simbiotica tra uomini e allucinogeni vegetali. McKenna affronta inoltre il modo in cui il desiderio umano di nutrirsi del "cibo degli dei" diventi, nel mondo moderno, una piaga sociale: alcool, zucchero, caffè e tabacco, fino ai derivati dell'oppio e alla cocaina, hanno reso la nostra relazione con le piante psicoattive un problema che non avrà soluzione. Solo l'esplorazione del nostro originario rapporto con il regno vegetale permetterà di recuperare la via della comprensione sciamanica, del rispetto della natura e della consapevolezza di sé.
20,00 19,00

La pratica del selvatico

Gary Snyder

Libro: Libro in brossura

editore: Piano B

anno edizione: 2025

pagine: 232

Cos’è la natura selvaggia? Un luogo remoto da preservare, una risorsa da proteggere, un’idea romantica? O piuttosto una dimensione dell’essere, una qualità radicale e interiore capace di riconnetterci alla nostra essenza più autentica? In questa raccolta di saggi, densi di poesia ma anche di precisione analitica, Gary Snyder – poeta, ambientalista e figura chiave della Beat Generation – ci accompagna in un viaggio che intreccia esperienze in montagna, studi di ecologia profonda, insegnamenti del buddismo Zen e riflessioni sul linguaggio, sulla civiltà, sulla libertà. La "wilderness" – il concetto cardine di queste pagine – è molto più di uno spazio geografico: è una modalità di esistenza, un ordine spontaneo che precede e sfida quello imposto dalla società industriale. "La pratica del selvatico", suggerita qui con forza pacata e visionaria, è una via per ristabilire il contatto con la realtà materiale e spirituale del mondo; è al tempo stesso atto individuale e gesto politico, resistenza culturale e forma di cura collettiva. Dalle foreste del Pacifico nord-occidentale alle tradizioni sciamaniche e taoiste, dal ricordo delle culture indigene americane alla critica del linguaggio che addomestica il pensiero, Snyder propone un’alternativa radicale ma concreta: riscoprire il nostro posto nel cosmo come parte integrante del Tutto, e non come i suoi dominatori. Un invito urgente e gentile a "tornare a casa", dove “casa” è la Terra, e dove noi saremo, finalmente, suoi ospiti consapevoli.
18,00 17,10

Milano tra memoria e ricordo, identità e immaginario, distruzione e ricostruzione

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 308

Il volume raccoglie gli interventi di un seminario dedicato a "Milano e la memoria: distruzioni, ricostruzioni, recuperi". Il tema è parte di un progetto interdipartimentale dell'Università IULM, che prosegue il progetto speciale di Ateneo finanziato nel 2019-2020 (i cui risultati sono stati già pubblicati da Mimesis). Le ricerche, presentate in questo incontro scientifico che ha visto dialogare accademici e funzionari del Comune, responsabili di tutela e conservazione e di progetti speciali, si sono concentrate ancora su Milano e in particolare sul rapporto tra banca e cultura; sugli interventi urbanistici del Novecento, considerando gli aspetti architettonici, la committenza, gli interessi economici e sociali; sul rapporto della città con paesi lontani; sui teatri distrutti, riconvertiti, recuperati; sui musei milanesi come luoghi di memoria e la memoria come bene immateriale; su edifici e monumenti scomparsi o spesso inosservati; infine sulla ricostruzione come tema identitario.
27,00 25,65

Correre. Una storia naturale

Bernd Heinrich

Libro: Libro in brossura

editore: Piano B

anno edizione: 2022

pagine: 293

A quarant’anni, Bernd Heinrich – grande sportivo e uno dei più importanti biologi del mondo – vuole provare a realizzare il suo sogno: correre, e possibilmente vincere, il campionato nazionale dei 100 chilometri, il più prestigioso evento di ultrarunning statunitense. Per riuscirci – per allenarsi al meglio e affinare la sua corsa – decide di carpire i segreti del regno animale: i piccoli canori che gestiscono perfettamente l’alimentazione per le loro lunghissime migrazioni; i dromedari, veri e propri maestri nell’arte di sopravvivere nella fornace del deserto; gli scarabei che riscaldano i muscoli per raggiungere la massima velocità; le rane, che compiono sforzi prodigiosi per attrarre le femmine grazie ai loro canti lunghi una notte intera. Che cosa possiamo imparare dal modo in cui gli altri animali affrontano le loro sfide di ultraresistenza? Cosa abbiamo in comune? Dove nasce il piacere e il coraggio che ci fa correre e competere su distanze apparentemente impossibili? Alternando biologia, antropologia, psicologia e filosofia, "Correre" ci mostra perché – e in che modo – ognuno di noi può essere in grado di sviluppare capacità superumane.
18,00 17,10

Milano e la memoria: distruzioni, ricostruzioni, recuperi

Milano e la memoria: distruzioni, ricostruzioni, recuperi

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 304

Milano è una città tutt'altro che “smemorata”. Il suo passato remoto e recente è stato affrontato da innumerevoli opere storiche, e le arti e la letteratura ne restituiscono pressoché da sempre le infinite sfaccettature. Eppure, nei decenni più vicini a noi sembra esserci una specie di buco. Si tratta della ricostruzione cittadina dopo i danni patiti nella Seconda Guerra Mondiale. È difficile trovare tracce di questo particolare “evento” al di fuori di una letteratura specialistica. Nelle arti, persino nel cinema, il tema è trascurato, e nella consapevolezza condivisa – nella memoria – occupa uno spazio limitatissimo. È come se, paradossalmente, negli ultimi ottant'anni fossero stati conservati vividamente soprattutto gli estremi: da un lato la distruzione e in genere il dolore della guerra; dall'altro il boom economico, con i suoi miraggi e il suo “neocapitalistico” sfruttamento, espressione peraltro di una vitalità economica pienamente moderna. In questo libro si cerca dunque di riempire questo vuoto. La metodologia è plurale. Un gruppo di studiosi dell'Università IULM, professanti discipline anche molto diverse tra loro (dalla letteratura greca alla letteratura contemporanea, dalla storia dell'arte alla sociologia, dalla storia all'economia...), assedia il tema su più fronti. Se una costante può essere individuata, questa è l'immagine di un “fare” che a volte collassa su se stesso. La costruzione che si fa distruzione. La memoria che si converte in oblio. Il progetto che è precocemente abbandonato. Segno, forse, di (post)modernità, di provvisorietà; ma anche ammonimento davanti a un futuro che ci prospetta altre, immateriali ricostruzioni.
26,00

Raccontare Milano. Arte, architettura, media e mercato

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 176

Il volume è il risultato di un progetto di ricerca del Dipartimento di Comunicazione, arti e media “Giampaolo Fabris” dell'Università IULM dal titolo “Milano raccontata con gli occhi degli altri”. ‘L’altro’ è rappresentato da chi è estraneo, per così dire, alla città, ma anche da chi è diverso da noi. Cogliere il suo racconto significa generarne un altro, in un processo che non ha fine e che proprio in questo nasconde la sua profonda e intrinseca vitalità. La caratteristica dei saggi qui riuniti è la ‘polifonia’. I percorsi di analisi e di ricerca proposti dagli autori portano in tante direzioni, ma partono tutti dallo stesso punto: Milano. Storici e critici dell’arte, del cinema, della televisione, architetti, economisti hanno illustrato opere e aspetti più o meno noti della città, con sguardi profondi e inediti. Il volume è concluso da un progetto didattico curato da Gianluigi Colin e Adriano D'Aloia, che hanno guidato gli studenti del corso di Teoria e tecnica della fotografia della Facoltà di Arti, turismo e mercati della IULM in una piccola sfida: raccontare Milano attraverso il mezzo fotografico. La bella narrazione per immagini, che via via ha preso corpo, compare qui in una selezione di lavori, che hanno svelato un rapporto con la città complesso e mai banale. Un racconto degli altri, appunto. Prefazione di Paolo Giovannetti.
28,00 26,60

La sirena in figura. Forme del mito tra arte, filosofia e letteratura

La sirena in figura. Forme del mito tra arte, filosofia e letteratura

Simona Moretti, Renato Boccali, Silvia Zangrandi

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2017

pagine: 176

Il libro, attraverso rappresentazioni iconografiche, interpretazioni filosofiche e prospettive letterarie, propone un viaggio di incontro con la sirena per mostrare la sua vitale presenza nel nostro immaginario e per comprenderne il significato e la funzione.
22,00

50,00 47,50

Roma bizantina

Roma bizantina

Simona Moretti

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2008

pagine: 372

38,00

Itinerari storico-artistici sulle tracce del pellegrino medievale
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.