Libri di Silvio Franco
Economia dell'impresa e dell'azienda agraria
Franco Bruni, Silvio Franco
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 274
Lo spreco alimentare in Italia. Riflessioni, dati, testimonianze
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 180
Obiettivo del volume è promuovere una maggiore conoscenza e consapevolezza su cause, dimensioni, conseguenze e soluzioni percorribili rispetto al fenomeno dello spreco alimentare nel nostro paese. A tale scopo, considerazioni di carattere generale vengono supportate dalle evidenze scientifiche emerse dal progetto reduce, il più importante studio condotto fino a oggi in Italia sull'argomento. Il libro, che si apre con la Prefazione di Andrea Segrè, inquadra il tema con un saggio di Silvio Franco in cui si illustra come sia possibile perseguire un modello di agricoltura sostenibile solo riducendo le perdite e gli sprechi di cibo lungo tutta la filiera agroalimentare. Nella prima parte vengono presentati e commentati i risultati delle analisi condotte nell'ambito del progetto sullo spreco nella grande distribuzione, nelle mense scolastiche e nelle nostre case. La seconda parte raccoglie testimonianze di note figure del mondo della comunicazione, dell'imprenditoria, dell'arte, dell'educazione e della ristorazione, che offrono spunti di riflessione sugli atteggiamenti all'origine di questo fenomeno e sulle possibili azioni per limitarlo. In chiusura, il racconto dell'ultraventennale attività di ricerca di Luca Falasconi.
La cabina senza oblò
Silvio Franco
Libro: Libro in brossura
editore: LuoghInteriori
anno edizione: 2021
pagine: 270
Quando la vita tranquilla del brillante matematico Carlo Palmieri si combina alla misteriosa parabola trascritta nel diario di un personaggio misterioso, l’equazione è servita. La cabina senza oblò diventa il primo grande problema matematico mai tradotto in lettere e ironia. Così il romanzo comincia a unire le costanti, le complessità della natura, e magari anche lo zero – perché in ogni storia che si rispetti l’inizio è le fine e la fine è l’inizio – nella formula matematica più bella che si possa immaginare. Quella magica equazione che sarà in grado di prendere gli eventi, posizionarli su binari paralleli per poi metterli a confronto e scoprirli come un’unica identità.
Il distretto biologico
Silvio Franco, Barbara Pancino
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 184
Il settore del biologico è da tempo oggetto di grande attenzione. Innumerevoli sono gli studi che hanno riguardato gli aspetti agronomici, economici e ambientali, e, allo stesso tempo, sono stati definiti i criteri cogenti per i produttori, le regole per la certificazione dei prodotti e il quadro del sostegno pubblico. In questo quadro è stata quasi del tutto assente, sia da parte del legislatore che degli studiosi, in particolare quelli di marketing, la considerazione della dimensione territoriale dell'agricoltura biologica. Nell'ultimo periodo, però, si osserva un crescente interesse di istituzioni e attori economici nei confronti dei "distretti biologici", quali sistemi territoriali in cui la sinergia tra produzione biologica, tipicità e qualità ambientale possa trasformarsi in valore aggiunto per i prodotti locali. Oggi, nel momento in cui la legge sui distretti biologici è in discussione nelle aule parlamentari e alcune regioni stanno valutando la possibilità di istituirli sul proprio territorio, si ritiene necessario fare il punto sull'argomento con un volume che discute le finalità di questo soggetto territoriale, la definizione della sua configurazione geografica e come esso possa efficacemente contribuire ai processi di sviluppo locale.
Opinione pubblica e impatto delle infrastrutture. L'aeroporto di Viterbo
Silvio Franco
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 144
La realizzazione di un'infrastruttura è il punto di arrivo di un percorso che, partendo dall'ascolto delle esigenze del territorio e dalla condivisione degli obiettivi più generali della comunità, si ponga l'obiettivo di verificare che l'opera si inserisca organicamente nel tessuto socioeconomico e contribuisca al miglioramento del benessere della collettività senza deteriorarne il patrimonio culturale e ambientale. Da questo punto di vista, l'aeroporto di Viterbo rappresenta un caso emblematico di come, invece, le scelte infrastrutturali siano spesso il frutto di un processo scoordinato, nel quale si muovono attori con obiettivi e logiche diverse, e che è inevitabilmente destinato a generare soluzioni inefficienti che lasciano insoddisfatte molte componenti della comunità locale.
La valutazione della qualità nei servizi. Concetti e metodi
Silvio Franco
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 288
Il volume affronta la valutazione della qualità dei servizi ponendo attenzione alle ragioni per le quali il monitoraggio della qualità rappresenta un elemento chiave nella prospettiva gestionale delle aziende (pubbliche e private) che operano nel settore dei servizi e agli strumenti che consentono di operarne la valutazione in termini quantitativi. La trattazione è organizzata in tre parti distinte. La prima affronta gli aspetti teorici della materia passando in rassegna concetti, criteri e indicatori che sono alla base della definizione e del monitoraggio della qualità dei servizi. La seconda ha come oggetto i principali metodi di statistica descrittiva e inferenziale che possono essere applicati nella valutazione della qualità dei servizi e che vengono chiariti attraverso esemplificazioni inerenti la materia. La terza presenta numerosi esempi che fanno esplicito riferimento a problemi di valutazione della qualità dei servizi pubblici e privati. Il testo si rivolge in modo particolare agli studenti dei corsi di laurea nel campo delle scienze sociali. Tuttavia, grazie alla sua impostazione, può essere utilizzato dai responsabili della qualità di enti pubblici e imprese che operano nel settore dei servizi per affrontare i loro compiti con una maggiore consapevolezza della loro funzione strategica all'interno dell'organizzazione e con un più ampio e rigoroso bagaglio di strumenti di analisi.