Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Silvio Maranzana

Trieste files. Le verità nascoste dalla Seconda guerra ad oggi
18,00

Ferriera. La fenice triestina. Nascita, fine e rinascita di un'industria triestina

Ferriera. La fenice triestina. Nascita, fine e rinascita di un'industria triestina

Silvio Maranzana, Fabio Scoccimarro

Libro: Libro in brossura

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2023

pagine: 156

La storia della Ferriera è quella di un colosso, apparso quasi dal nulla come un minaccioso Ciclope alla fine dell’Ottocento in un popoloso e periferico rione di Trieste, allora sotto l’Austria-Ungheria, fino ad allora votato all’agricoltura, alla vita di paese e alle scampagnate domenicali della gente di città. Visto con diffidenza nei primi decenni di vita dai triestini e dagli stessi servolani e con forza lavoro composta soprattutto da sloveni e da abitanti dei paesi vicini, vive tra gli anni Sessanta e Novanta del Novecento un periodo di relativo successo con ampia occupazione. I continui cambi di proprietà però non ne permettono l’ammodernamento degli impianti e le condizioni obiettivamente difficili come in qualsiasi impianto di questo tipo unite a una crescita della coscienza ambientalista e ad allarmanti studi medici fanno crescere l’insofferenza della popolazione, vittima di inquinamento, che ne reclama la chiusura. La parola fine all’area a caldo viene posta nel 2021 con il tritolo che demolisce parte delle strutture: una permuta di terreni permetterà l’ampliamento delle aree del porto di Trieste negli ultimi anni in costante espansione.
20,00

Il canestro del secolo. Come cent'anni fa il basket arriva a Trieste e come Trieste vince undici scudetti

Il canestro del secolo. Come cent'anni fa il basket arriva a Trieste e come Trieste vince undici scudetti

Silvio Maranzana

Libro: Libro in brossura

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2020

pagine: 168

Trieste 1920. In uno dei ricreatori cittadini, istituzione sconosciuta nel resto d’Italia, il De Amicis di San Vito, arrivano due “mostri” di legno: sono i canestri, strumenti di un gioco mai visto da queste parti. A Milano, Roma, Torino e Napoli il basket, inventato negli Stati Uniti nel 1891, che presto viene rinominato palla al cesto, ha già preso piede e sta addirittura per svolgersi il primo campionato italiano. Ma i “muli” e le “mule” imparano in modo fulmineo, i Ricreatori comunali e la Ginnastica Triestina sono i formidabili veicoli che portano Trieste sul tetto d’Italia. Nel 1930 vincono lo scudetto tricolore sia la squadra maschile che quella femminile della Sgt. Poi sarà una cavalcata trionfale che vedrà la città protagonista di decine di successi, con centinaia di suoi atleti e atlete in maglia azzurra e il lancio di numerose innovazioni tecniche e tattiche. La sfilza di scudetti conquistati, undici in totale, si fermerà solo nel 1958. La storia è affascinante, gli aneddoti si sprecano, qui sono gli stessi protagonisti a raccontarli.
15,00

La rivoluzione di Trieste (1918-2018)
10,00

Il sogno adriatico

Il sogno adriatico

Silvio Maranzana

Libro

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2015

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.