Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Silvio Spaventa

Dal 1848 al 1861. Lettere scritti documenti pubblicati da Benedetto Croce

Silvio Spaventa

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2023

pagine: 399

Il libro ripropone la raccolta di testi, lettere e documenti di Silvio Spaventa, edita la prima volta da Benedetto Croce nel 1898 e la seconda nel 1923. Accolto, al suo apparire, come documento capace di offrire un profilo biografico e intellettuale di ampio respiro su una delle massime personalità del Risorgimento, dopo cent’anni il testo apprestato da Croce conserva ancora i tratti di una viva classicità. Le prime esperienze giornalistiche, la dolorosa vicenda del processo per i fatti del 15 maggio 1848, gli anni della detenzione nel carcere di Santo Stefano si rispecchiano nelle parole di chi ne fu protagonista e s’intrecciano al commento di chi forse meglio lo comprese, in un intenso dialogo a distanza. La presente edizione, corredata da un ricco e aggiornato apparato critico, vi aggiunge in appendice le ultime lettere ritrovate da Croce e pubblicate separatamente nel 1946, restituendo così l’affresco di una pagina decisiva della storia culturale e filosofica italiana.
30,00 28,50

Lo Stato e le ferrovie. Scritti e discorsi sulle ferrovie come pubblico servizio (marzo-giugno 1876)

Silvio Spaventa

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2013

pagine: 376

Raggiunta finalmente l'Unità, stabilita la capitale a Roma, il problema principale del nostro Paese diventava quello della costruzione dello Stato: di quello Stato moderno che Spaventa intendeva come l'unica istituzione etica che potesse realizzare l'interesse generale e far partecipare tutti i cittadini al benessere comune. Si determinò allora un grave conflitto tra i particolarismi privati e gli interessi pubblici. Uno dei momenti decisivi di tale conflitto fu segnato dal contrasto tra lo Stato e il 'nuovo feudalesimo' delle società concessionarie dei lavori pubblici, per la realizzazione della rete ferroviaria. Il progetto 'rivoluzionario' di Spaventa, Sella e Minghetti, di dotare l'intero territorio italiano di una rete moderna ed efficiente di strade ferrate esercitate dallo Stato trovò l'opposizione più ferma e determinata nell'intreccio di interessi privati costituito dalle oligarchie, dalle concentrazioni finanziarie e dalle società private.
31,00 29,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.