Libri di Simon Dunstan
Il Raid di Entebbe. 4 luglio 1976
Simon Dunstan
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 120
L'operazione delle forze speciali israeliane a Entebbe è entrata nella storia come una delle più audaci missioni nella lotta al terrorismo. Il 27 giugno 1976 quattro terroristi (due palestinesi del Fronte popolare per la liberazione della Palestina e due tedeschi della banda Baader-Meinhof) dirottarono un aereo di linea costringendolo ad atterrare a Entebbe, in Uganda. Lì ricevettero rinforzi e, rilasciati alcuni ostaggi, rinchiusero tutti i prigionieri ebrei e israeliani nel vecchio terminal dell’aeroporto. Quando fu chiaro che i dirottatori potevano contare sul sostegno di Idi Amin, il governo di Gerusalemme iniziò i preparativi per un’azione militare. Il fattore sorpresa fu determinante, e il successo della missione straordinario, sia per le dimensioni dell’incursione sia per la distanza dell’obiettivo da Israele.
La guerra dello Yom Kippur. Il conflitto arabo-israeliano del 1973
Simon Dunstan
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 272
Il 6 ottobre 1973 due attacchi in simultanea su fronti distinti prendono di sorpresa Israele, minacciando i territori occupati a seguito della Guerra dei Sei Giorni del 1967. In uno dei giorni più sacri del calendario ebraico, le forze israeliane (anche a causa di errori di intelligence) sono mal preparate, per cui l'attraversamento del Canale di Suez per gli egiziani e delle alture del Golan per i siriani iniziò nel segno del successo. Nel corso delle settimane successive si sarebbe svolta la difficile ma ferma reazione israeliana contro le forze nemiche, fino all'intervento diplomatico di Stati Uniti e Unione Sovietica. Simon Dunstan sviluppa nel volume un'analisi attenta della guerra dello Yom Kippur, descrivendo le battaglie e le forze coinvolte anche con il supporto di mappe, foto e illustrazioni, presentando comandanti e mezzi militari, esaminando infine anche le rilevanti conseguenze del conflitto. Nonostante una formale vittoria, per Israele si trattò infatti di un colpo durissimo, le cui conseguenze continuano a farsi avvertire nello scenario mediorientale.
La guerra dello Yom Kippur. Il conflitto arabo-israeliano del 1973
Simon Dunstan
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 268
Il 6 ottobre 1973 due attacchi in simultanea su fronti distinti prendono di sorpresa Israele, minacciando i territori occupati a seguito della Guerra dei Sei Giorni del 1967. In uno dei giorni più sacri del calendario ebraico, le forze israeliane (anche a causa di errori di intelligence) sono mal preparate, per cui l'attraversamento del Canale di Suez per gli egiziani e delle alture del Golan per i siriani iniziò nel segno del successo. Nel corso delle settimane successive si sarebbe svolta la difficile ma ferma reazione israeliana contro le forze nemiche, fino all'intervento diplomatico di Stati Uniti e Unione Sovietica. Simon Dunstan sviluppa nel volume un'analisi attenta della guerra dello Yom Kippur, descrivendo le battaglie e le forze coinvolte anche con il supporto di mappe, foto e illustrazioni, presentando comandanti e mezzi militari, esaminando infine anche le rilevanti conseguenze del conflitto. Nonostante una formale vittoria, per Israele si trattò infatti di un colpo durissimo, le cui conseguenze continuano a farsi avvertire nello scenario mediorientale.
La guerra dei sei giorni. 1967: Sinai, Giordania e Siria
Simon Dunstan
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 305
A cinquant'anni dal conflitto, una storia dello straordinario successo strategico che consenti a Israele di triplicare l'estensione del proprio territorio ma pose anche le basi della guerra del Kippur. Nel maggio 1967 un'azione combinata di Egitto, Giordania e Siria stava minacciando Israele, abbandonato a se stesso dalle Nazioni Unite. Per anticipare le mosse dei loro nemici, in giugno gli israeliani erano pronti a un attacco preventivo che avrebbe spiazzato il mondo intero: la schiacciante vittoria fu ottenuta attraverso un uso sapiente dell'aviazione, che avrebbe sgominato le forze egiziane nel Sinai. Allo stesso modo, un'azione fulminea consentì l'occupazione della Città Vecchia a Gerusalemme, della Cisgiordania e delle alture del Golan. Dalle premesse del conflitto alle sue conseguenze, tutti gli aspetti di questo scontro sono analizzati con precisione e ricchezza di dettagli, approfondendo la panoramica anche attraverso illustrazioni e mappe.