Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Simona Meriano

Stupro etnico e rimozione di genere. Le vittime invisibili

Stupro etnico e rimozione di genere. Le vittime invisibili

Simona Meriano

Libro: Libro in brossura

editore: Altravista

anno edizione: 2015

pagine: 176

Perché è così difficile per una donna denunciare la violenza sessuale e ottenere giustizia? Uno sguardo antropologico alla violenza di genere. Un percorso che analizza gli intrecci di significati che lo stupro etnico racchiude e il senso della sua gravità relazionato ad un sistema culturale che affonda le radici nella cultura globale, fallocentrica e maschilista. Lo stupro è un'arma di sopraffazione, un comportamento carico di ambivalenza in cui si fondono pulsioni aggressive e sentimenti di attrazione, in cui si esprime la lotta tra identità e alterità. Lo stupro visto come stupro etnico, perché nell'etnicità va ricercata l'origine della violenza di genere. Dalla guerra di Bosnia Erzegovina, durante la quale molte donne sono state stuprate in nome della pulizia etnica, all'analisi dello stupro come violenza etnica di genere sino all'indagine della memoria, per un testo che propone al lettore gli spunti per interpretare un fenomeno culturale che comporta la rimozione delle storie di stupro e la rimozione delle persone fisiche rendendole progressivamente invisibili.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.