Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Altravista

Sorsi letterari. Vino naturale come utopia

Lorella Reale

Libro: Libro in brossura

editore: Altravista

anno edizione: 2020

pagine: 96

Il vino è presente nella storia dell'umanità da 11.000 anni. Succo dell'"erba della vita", simbolo del patto tra Dio e popolo eletto, preziosa merce di scambio nel mondo greco e indice di potere tra i Romani. La bevanda, che nasce dal misterioso processo della fermentazione dell'uva e che scalda viscere e cuore, ha sempre rappresentato un elemento culturale potente. Ma è soltanto oggi, nel terzo millennio, che con il movimento dei vini naturali, il vino o meglio un certo tipo di vino detto "naturale", è diventato icona di una contestazione planetaria, di una forma di resistenza etica ed ecologista, economica e culturale. Il vino naturale, infatti, "non è un concetto astratto bensì un insieme di pratiche, di fatti, di parole e di sentimenti che si esplicano e si scontrano con la realtà." È per questo, che secondo Lorella Reale, produttrice di vino e scrittrice, il vino naturale ha bisogno di un linguaggio nuovo.
11,00 10,45

Migrazioni. Dal lato dell'Africa

Alice Bellagamba

Libro

editore: Altravista

anno edizione: 2011

pagine: 248

23,00 21,85

Il federalismo contro la paura. Una bussola per la planetarizzazione

Giulio Saputo

Libro: Libro in brossura

editore: Altravista

anno edizione: 2025

pagine: 212

In un mondo in cui la paura e lo smarrimento crescono, serve una speranza per guardare al domani. Questo è lo scopo del volume. "Il federalismo contro la paura" propone una riflessione su come l'idea di unità europea emersa da Ventotene sia ancora concreta e attuale se ne viene evidenziato lo spirito originario, al di là di ogni strumentalizzazione. L'autore esplora il pensiero federalista non solo come un sistema politico, ma come una vera e propria scelta di civiltà, una strada verso un futuro più giusto e sostenibile. Decostruisce concetti fondamentali come nazionalismo, europeismo e funzionalismo, proponendo una risposta alternativa alle sfide della globalizzazione e al ritorno dei tribalismi o dei nazionalismi xenofobi. Entra nell'analisi delle dinamiche politiche più recenti, tra cui la crisi climatica, il diffondersi delle guerre e della violenza e il ruolo delle istituzioni sovranazionali. Mediante un'analisi delle contraddizioni dell'attuale assetto mondiale, il libro evidenzia l'urgenza di superare la frammentazione politica dell'umanità proponendo una formula capace di rispondere alle istanze dei cittadini “dal quartiere al mondo”. Ne emerge un nuovo “principio-speranza” per tornare a immaginare con coraggio il futuro oltre le retrotopie fondate sulla paura.
23,00 21,85

Politica nuda. Riti e simboli del potere

Politica nuda. Riti e simboli del potere

Alberto Ferrarese

Libro: Libro in brossura

editore: Altravista

anno edizione: 2025

pagine: 152

Giorgia Meloni e i richiami al “Signore degli Anelli”, l'ampolla del dio Po inventata da Umberto Bossi, la crypto-religione di Beppe Grillo. Sono solo alcuni dei simboli e dei riti creati dalla politica italiana. Ma da sempre, in ogni parte del mondo, la ritualità è un aspetto centrale della politica, forse è la politica, che ha bisogno di creare una religiosità laica per conquistare o mantenere il potere. Dalle cerimonie tribali all'incoronazione dei monarchi britannici, dal lunghissimo e semi-segreto insediamento dell'imperatore del Giappone al credo settario del complottismo, l'autore ripercorre e spiega, anche con interviste ai protagonisti, la costruzione della legittimità degli Stati e dei regimi politici.
15,00

Rendere visibili le reti invisibili. L'integrazione socio-sanitaria nelle Marche a seguito del sisma del 2016

Sabrina Moretti, Mario Corsi, Francesco Sacchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Altravista

anno edizione: 2024

pagine: 160

Nell'ambito degli studi organizzativi sta crescendo l'attenzione verso gli approcci relazionali che cercano di analizzare i fenomeni organizzativi tramite l'osservazione empirica delle interazioni che legano i diversi attori sociali. Le relazioni, infatti, possono essere considerate una risorsa, che può anche essere sfruttata in maniera strategica da un'organizzazione. Il volume presenta i risultati di un progetto realizzato con la collaborazione dell'ASUR (Azienda Sanitaria Unica Regionale) Marche, il cui obiettivo è monitorare il livello di integrazione dei servizi sanitari e sociali nell'ambito dell'assistenza a persone con problemi mentali, erogati da diversi enti distribuiti sul territorio della provincia di Ascoli Piceno. In particolare, si è cercato di effettuare un'analisi diacronica per rilevare i cambiamenti verificatisi in conseguenza del sisma del 2016. Lo studio utilizza gli strumenti messi a disposizione dalla social network analysis, che consente di rappresentare e analizzare la struttura delle relazioni interorganizzative. I risultati dello studio mostrano che nel periodo immediatamente successivo al sisma le relazioni si fanno più distribuite e diventano più dense. Ciò che si verifica è un adattamento alla situazione emergenziale, poiché le relazioni più diffuse funzionano meglio nelle situazioni critiche. Questo cambiamento si mantiene parzialmente anche dopo la fine dello stato di emergenza.
21,00 19,95

Per non dimenticarli. Storia di alcuni intellettuali italiani «fuori dal coro»

Libro: Libro in brossura

editore: Altravista

anno edizione: 2024

pagine: 84

Sia la storia che la memoria agiscono in qualche maniera sul passato, la prima deve attenersi maggiormente all'oggettivazione, all'astrazione e alla cronologia, mentre la seconda sembrerebbe invece assolta dalla rigidità di queste prassi e diretta a rimodellare e selezionare le immagini del passato in vista di adeguarle ai bisogni del presente. Storia e memoria rappresenterebbero quindi due modalità complementari di interpretazione del tempo trascorso, l'una basata su una catalogazione e interpretazione di fatti a partire da un presente differito sul quale essa fonda la sua presunta oggettività, l'altra maggiormente intima e affettiva, espressione della continuità del passato in un presente che dura. Naturalmente il concetto di memoria è anche un fatto sociale. La memoria collettiva serve per ricomporre un'immagine del passato che si trovi in sintonia con i pensieri dominanti della società in un determinato lasso di tempo. Per tale ragione, anche al fine di trasmettere questo legame particolare, il volume ha scelto come mezzo quello della biografia. La parola deriva dall'unione delle voci grechebios, vita, e graphein, scrivere. Scrivere la vita di qualcuno dunque, il suo vissuto e le sue opere/azioni.
12,00 11,40

Sankofa. Politiche e pratiche della danza in Ghana

Sankofa. Politiche e pratiche della danza in Ghana

Elena Catalano

Libro

editore: Altravista

anno edizione: 2024

pagine: 214

Frutto di una ricerca sul campo in Ghana, il saggio esplora la valenza attuale delle danze tradizionali ghanesi, combinando l'intensità narrativa della letteratura di viaggio e la serietà critica di un testo accademico. Attraverso le parole della gente, l'autrice mette in risalto le contraddizioni tra politiche e pratiche culturali, tra provvedimenti dall'alto e reazioni dal basso, soffermandosi sul ruolo della danza e musica tradizionale nel settore dell'educazione e del turismo, e infine analizzando in dettaglio due forme coreutico-musicali specifiche: l'agbadza dell'etnia ewe e il fontomfrom degli Akwapem.
18,00

Dal bronzo al ferro. Sulla possibile origine anatolica degli etruschi

Brunetto Chiarelli

Libro

editore: Altravista

anno edizione: 2024

pagine: 250

Il popolamento etrusco in Italia potrebbe avere origine anatolica? Questo volume analizza i processi storici, i collegamenti geografici e il popolamento umano nell'età del ferro, le ipotesi di Erodoto e Dionisio di Alicarnasso sulle origini degli Etruschi, la religione, la lingua e la cultura scritta di questo popolo, le specie vegetali coltivate in Etruria, le tecniche di fusione del ferro e la posizione delle donne nella società,senza scordare il dibattito sullo stato attuale delle ricerche antropologiche e bio-antropologiche.
25,00 23,75

Soccorrere e governare. Le ONG islamiche e la ricostruzione dello Stato in Somalia
25,00

Gramsci contemporaneo. Discorsi e modelli (contro)egemonici

Gramsci contemporaneo. Discorsi e modelli (contro)egemonici

Libro: Libro in brossura

editore: Altravista

anno edizione: 2024

pagine: 104

A ottant'anni dalla morte di Antonio Gramsci, la sua opera conosce un successo crescente su scala globale, la cui portata merita di essere vagliata criticamente. A tal fine l'Istituto Gramsci Marche ha organizzato due giornate di studi, volte ad aprire un confronto sugli usi del pensiero gramsciano nel mondo contemporaneo, di cui si presentano in questo libro i contributi principali. Il volume, sulla scia della discussione delle giornate, è volto ad analizzare quei discorsi e modelli che, dopo la crisi del 2008, sono divenuti "(contro)egemonici" per un numero considerevole di intellettuali e politici attivi in Europa e in America. Quest'ultimi hanno sostenuto di ispirarsi a Gramsci, o di prendere spunto da elementi importanti della sua riflessione, al fine di contrastare efficacemente il paradigma neo-liberale. I saggi contenuti in questo testo consentono di farsi un'idea critica in merito a tali posizioni e di problematizzare aspetti rilevanti del dibattito politico contemporaneo.
15,00

Antropologia della salute. Volume Vol. 0

Antropologia della salute. Volume Vol. 0

Libro: Libro in brossura

editore: Altravista

anno edizione: 2024

pagine: 160

"Da tempo, nell’ambito dell’International Institute for Humankind Studies abbiamo maturato il proposito di dar vita ad una rivista di Antropologia dedicata alle grandi tematiche della salute, pubblica ed individuale, muovendo dalla fondamentale definizione programmatica che ne dà l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Che, come è noto, la intende quale “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia”, introducendo così al lavoro di analisi e di ricerca scientifica una serie di importanti riflessioni a loro volta capaci di aprire a tematiche straordinariamente vaste, in grado, come sono, di coinvolgere discipline molto diverse, quali – oltre, ovviamente, l’antropologia – la scienza medica, l’economia, il pensiero politico e la speculazione filosofica, la sociologia, la psicologia a cominciare da quella delle istituzioni. Partendo quindi da queste elementari constatazioni, e contando sull’apporto di alcuni qualificati studiosi, appartenenti anche a branche del sapere molto diverse, si è pensato di dar vita a questa nuova Rivista, Antropologia della salute. Al centro della nostra indagine sarà, ovviamente, l’Anthropos, indagato nei diversi aspetti che concorrono a comporre la sua condizione di essere naturalmente votato alla sopravvivenza, e quindi costantemente alla ricerca di tecniche e soluzioni in grado di garantire, alla sua fisicità, il meglio, in termini di durata e di qualità."
15,00

Antropologia della salute. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Altravista

anno edizione: 2024

pagine: 208

Col numero 1 della rivista Antropologia della salute vengono pubblicati, sia pure parzialmente, gli atti del primo convegno di Scienze Cognitive dedicato alla figura di Carmen Meo Fiorot, antesignana delle neuroscienze tra creatività e dinamica mentale, promotrice delle discipline del benessere. Il Convegno, tenutosi il 24/25 aprile 2010 presso la “Fondazione Giacomini Meo Fiorot-Musei Mazzucchelli” di Ciliverghe di Mazzano (BS), organizzato anche con la collaborazione dell’International Institute of Humankind Studies nell’ambito di una serie di manifestazioni denominate Creativa, ha registrato la partecipazione di tanti, qualificati studiosi il contributo dei quali sarà fondamentale per lo sviluppo del progetto scientifico che costituisce la mission di questa rivista.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.