Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Simona Ostinelli

Angelo Giorgetti (1899-1960) Dalla Parigi degli «Anni folli» al Ticino del Dopoguerra

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 190

Nato a Milano da famiglia ticinese, Angelo Giorgetti (1899-1960), pittore e scultore figurativo, dopo essersi formato negli studi di Adolfo Wildt e Aldo Carpi, agli inizi degli anni venti si trasferisce a Parigi, vivendo il clima internazionale degli “Anni folli”. Di questa stagione rimangono eleganti ritratti femminili e felici vedute della capitale francese. Rientrato nel Ticino alla vigilia della Seconda guerra mondiale, Giorgetti si specializza nella ritrattistica e nei paesaggi, dedicandosi anche a temi di figura, natura morta, fiori e all’arte sacra, e sperimenta tecniche quali l’affresco e il mosaico. Amante della montagna, che dipinge in luminosi scorci delle valli sopra Lugano e dell’Engadina, compie viaggi di aggiornamento in Germania e in Italia, scegliendo di trascorrere a Lugano gran parte della sua vita.
30,00 28,50

Rosalda Gilardi Bernocco

Rosalda Gilardi Bernocco

Simona Ostinelli

Libro

editore: Armando Dadò Editore

anno edizione: 2022

pagine: 144

21,00

Renato Ballerini (1877-1954). Pittore, scultore, illustratore e giornalista. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2022

pagine: 184

Il nome di Renato Ballerini (Ravenna 1877 - Lugano 1954) è noto principalmente agli addetti ai lavori. La figura di quest'artista, ravennate di nascita e svizzero di adozione, è infatti ormai perlopiù sconosciuta, nonostante egli sia stato per Lugano un'autentica personalità, avendo partecipato attivamente alla vita politica e culturale ticinese della prima metà del Novecento. Pittore della borghesia locale, scultore di poche ma interessanti opere, giornalista per la carta stampata, illustratore di vignette satiriche, grande polemista in un'epoca in cui le battaglie si facevano sulle pagine dei giornali, ha combattuto fino all'ultimo la lotta del quotidiano, in un momento storico in cui vivere con l'arte rappresentava una sfida impossibile. Con testi in inglese.
34,00 32,30

Domenico Fontana (1543-1607). Itinerari di architettura a Roma e Napoli

Domenico Fontana (1543-1607). Itinerari di architettura a Roma e Napoli

Simona Ostinelli

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2010

pagine: 95

La guida consente di ricostruire l'attività romana e napoletana dell'architetto ticinese Domenico Fontana (1543-1607) e di precisare la cronologia delle sue opere, attraverso una serie di itinerari puntuali e ampiamente illustrati che ne mettono in luce l'effettivo ruolo di protagonista nell'architettura del tempo. Giunto a Roma ventenne, da semplice stuccatore diventerà l'architetto di Sisto V, e, assecondando il programma di rinnovo urbanistico voluto dal papa, cambierà il volto di Roma. Nei cinque anni del pontificato di Sisto V (1585-1590) Domenico Fontana è attivo in più di trenta cantieri: costruisce palazzi, cappelle e acquedotti, spiana strade, eleva obelischi. Dalla costruzione o ampliamento dei palazzi pontifici del Vaticano, del Laterano e del Quirinale, per i quali Fontana modula in infinite variazioni il linguaggio michelangiolesco, alla sistemazione di piazze e spazi urbani, in cui vengono collocati e restaurati obelischi e colonne dell'antica Roma (come gli obelischi egizi in piazza San Pietro e al Laterano, la Colonna Traiana e quella di Marco Aurelio) eletti a fulcro prospettico e simbolico delle nuove arterie, Sisto V e il suo architetto impostano la nuova immagine della Roma dei papi. Un grande riconoscimento avrà Domenico Fontana anche a Napoli, dove riceverà l'incarico di progettare e costruire il Palazzo Reale, uno degli edifici più imponenti della città.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.