Libri di Simone Battig
Ricostruzione nell'attimo del respiro della dissacrante epidermica di un osservatore abbastanza bravo a camminare o del dolore dell'acqua nella decoerenza di una storia. Volume Vol. 1
Simone Battig
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2019
pagine: 270
Mario è un ragazzo davvero unico, è brillante e originale, in un modo che le persone definiscono con superficialità "stranezza". Sin da bambino il suo punto di vista sulla realtà assumeva tratti sorprendenti, le storie che raccontava erano insieme mature e stralunate, le sue domande sfidavano la capacità di razionalizzare degli adulti. La sua innata resistenza a conformarsi trova consonanza nello spaesamento dello zio Eugenio, anche lui spesso rubato al presente da un mondo pieno di sensazioni opache. Sullo sfondo delle loro vite singolari, più acute, c'è la cittadina di Trevolto, dove si susseguono eventi inspiegabili, bizzarri e anche inquietanti, come in un regno stregato. Qui, tra le chiacchiere da osteria e le dicerie dei vicini, nascono i piani di zio e nipote per conquistare ognuno la propria verità, dopo la grande delusione per la verità comune. Ma chissà se si riesce mai a conoscere più di quello che diventa destino.
Da quando non sono qui
Simone Battig
Libro: Libro rilegato
editore: Barbera
anno edizione: 2007
pagine: 141
La magia di terre lontane raccontate con semplicità e saggezza. Un sentiero circolare che attraverso l'esotico conduce al consueto, dove la conoscenza dell'altro si rivela indispensabile filtro per intravedere se stessi; nient'altro che il "giro lungo" dei grandi esploratori del passato che riempie di senso la parola viaggio: il vero viaggio di scoperta che, secondo Marcel Proust, non consiste nel cercare nuove terre ma nell'avere nuovi occhi. A cavallo tra Herman Hesse e Bruce Chatwin, Battig attraversa le interminabili distanze della terra e lo spazio, forse anche più vasto, dell'animo umano. Poetico, evocativo, straordinariamente capace di trasmettere sensazioni, ci regala parole che rasserenano e forse curano. Insomma, che fanno bene. Da quando non sono qui è intenso, lieve, antalgico. Un libro semplicemente bello.