Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Simone Billeci

Una persona, due nature. Proposte e modelli di riflessione cristologica nel XXI secolo

Simone Billeci

Libro

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2021

pagine: 304

A fronte delle tante interpretazioni extra ecclesiali sviluppatesi in questi ultimi secoli, Billeci propone un ritorno ad una più equilibrata ma decisa interpretazione teologica, sorretta anche da una rinnovata ontologia, del mistero dell'unione ipostatica. L'Autore sottolinea come il passaggio da un'interpretazione ontologica a favore di quella biblica, con il prevalente uso del metodo storico-critico, ha sì portato importanti novità e arricchito le chiavi di lettura della figura di Gesù Cristo, con l'aiuto anche delle scienze umane, ma in diversi esiti si è tradotto nello sbilanciamento del mistero dell'Incarnazione a favore dell'uomo Gesù, non più inteso nel contesto della sua unione ipostatica con la divinità del Figlio di Dio Incarnato.
29,00 27,55

L'inchiostro delle emozioni. Poetiche visioni per una filosofia pratica

Simone Billeci

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2025

pagine: 104

Nel crocevia tra sentimento e pensiero, "L'inchiostro delle emozioni" si erge come un invito a esplorare l'inesplorato: la fusione tra il mondo interiore dell'emozione e la riflessione filosofica. Attraverso un linguaggio che abbraccia la poesia e la profondità dell'indagine esistenziale, l'autore ci propone una filosofia pratica, dove la riflessione non è fine a se stessa ma si radica nell'esperienza vissuta. Questo testo si articola come un dialogo tra il pensiero e il sentire, mostrando come la filosofia possa farsi carne, possa agire nel quotidiano, trasformando la nostra percezione del reale. Le emozioni, spesso relegate a un piano irrazionale, qui trovano il loro spazio privilegiato: diventano il mezzo attraverso cui si svela una verità più autentica, una saggezza che non teme la vulnerabilità del vivere. Un'opera che sfida il lettore a trovare il senso nel fluire delle emozioni, a vivere il presente con la profondità di chi sa ascoltare la voce sommessa della propria interiorità.
12,00 11,40

Malebranche e il Militaire Philosophe. Tra raison, conscience e nature

Simone Billeci

Libro: Copertina morbida

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2022

pagine: 408

"Nel suo testo Billeci ci offre la possibilità di venire a contatto con due posizioni emerse con la modernità circa la fede cristiana: da una parte l'originale tentativo di Malebranche di riproporre in modo nuovo, all'altezza dei nuovi tempi, la fede di sempre, e, dall'altra, la sua contestazione dell'emergente deismo, anch'esso ispirato come il pensiero dell'oratoriano dalla svolta cartesiana. Sta qui uno dei principali motivi di interesse di questo pregevole lavoro: attraverso di esso prendiamo maggiore consapevolezza di come gli inizi della modernità fossero aperti a diverse vie possibili e di come, dunque, i giochi non fossero ancora fatti. Per questa nuova occasione di riflessione sulla modernità, i suoi inizi, i suoi significati e le sue possibilità, forse anche ancora parzialmente inesplorate, siamo grati a Simone Billeci". Dalla Prefazione di Ferruccio Ceragioli
36,00 34,20

Tracce di cristianesimo. Il territorio carinese dalla tarda antichità all’età bizantina

Tracce di cristianesimo. Il territorio carinese dalla tarda antichità all’età bizantina

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2021

pagine: 176

«Il libro che si pubblica, curato da Simone Billeci, fa il punto delle acquisizioni sull’antico cimitero cristiano, alla luce delle ultime ricerche, e offre un eloquente esempio di come lo studio accurato di una catacomba cristiana, attento alle varie problematiche archeologiche e storico-topografiche, possa fornire un contributo determinante alle nostre conoscenze, non solo dell’architettura e degli usi funerari delle prime comunità, dell’arte paleocristiana e dell’epigrafia, ma anche, più in generale, della stessa storia di un territorio nella tarda antichità». (Dalla «Prefazione» di Vincenzo Fiocchi Nicolai)
20,00

Diaconia della bellezza. Sguardo interdisciplinare sul duomo di Monreale

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2020

pagine: 312

Come una folla di altri visitatori, anch’io ho sostato affascinato, per certi versi persino abbacinato, di fronte a quella straordinaria distesa musiva di 6340 metri quadri e 130 pannelli iconografici che rendono la cattedrale di Monreale uno dei capolavori ineguagliabili, espressione altissima di quella «diaconia della bellezza», che dà il titolo a questo volume e ne costituisce quasi il motto e l’insegna. Immagini del mistero della fede, segni mistagogico-liturgici, forme nobili di catechesi, i mosaici di Monreale continuano a parlare a tutti con una loro pedagogia visiva spirituale ed esistenziale. E questo avviene all’interno di uno spazio e di un’architettura di pietre che, però, è simile a un corpo vivente, la cui esistenza è iniziata nel 1174 col normanno Guglielmo II, avrà il suo battesimo nella consacrazione del 1267 e, come accade per tutti i corpi, ha subìto nei secoli malattie e ferite, ossia incendi, restauri, trasformazioni, protesi, secondo una biografia complessa che tuttavia non ha mai sfigurato la sua gloriosa identità. C’è un sottofondo armonico che pervade questo gioiello di fede e di arte, ed è la bellezza, secondo quella che nel Medio Evo era denominata la via pulchritudinis, nella consapevolezza che l’arte abbellisce e illustra la fede. (dalla «Prefazione» del card. Gianfranco Ravasi)
35,00 33,25

Gratia supponit naturam. Nella teologia di Joseph Ratzinger

Simone Billeci

Libro

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2020

pagine: 384

"È senz’altro sintomatico, e decisamente promettente, il fatto che oggi la teologia cattolica, alla ricerca di un nuovo equilibrio e di un nuovo slancio che le permetta d’interpretare con pertinenza e impatto performativo le molteplici sfide proposte dal cambiamento d’epoca che stiamo attraversando, faccia ricorso al classico assioma gratia supponit naturam. In effetti, nella sua icastica sinteticità, esso esprime il cuore dinamico dell’intelligenza evangelica della realtà. Ma che cosa significa e comporta, in verità, questo assioma e quali ne sono l’origine e la storia? Il grande merito del magistrale e per molti versi teologicamente strategico saggio di Simone Billeci è quello di rispondere con oculata documentazione e competente cognizione di causa a queste domande assumendo come ideale chiave interpretativa la teologia di un maestro come Joseph Ratzinger, evidenziandone così ancora una volta – se ve ne fosse bisogno – lo spessore e la lungimiranza." (dalla «Prefazione» di Piero Coda)
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.