Libri di Simone Ferrero
Chirurgia della riproduzione umana. Indicazioni e tecniche
Simone Ferrero, Fabio Barra
Libro: Libro in brossura
editore: SEU
anno edizione: 2022
pagine: 432
"Chirurgia della riproduzione umana: indicazioni e tecniche" è un'eccellente monografia che racconta quali e quante competenze siano necessarie per individuare e rimuovere gli ostacoli di natura anatomica, funzionale e patologica, che possono frapporsi tra il desiderio di una gravidanza e la sua realizzazione. Gli autori hanno scelto di dar vita a un'opera corale, che raccoglie i contributi, tutti di altissima qualità e riferiti alla più aggiornata letteratura, sia di esperti professionisti sia di giovani studiosi, tutti in egual misura appassionati dall'idea che la conoscenza della tecnica è fattore imprescindibile per la sua corretta indicazione e per l'ottenimento del suo migliore risultato possibile. Ciascuna delle nove sezioni di cui si compone il testo è un sintetico, ma puntuale e rigoroso trattato di diagnosi e terapia di quadri clinici che, ognuno con portati diversi, possono essere responsabili dell'infertilità nella donna. Il magnifico lavoro di coordinamento che gli autori hanno svolto rende le parti coese, dentro un tratto comune costituito da forti elementi culturali e inappuntabili dati scientifici. Per questo il volume consente letture diverse, in relazione alle esigenze: manuale per comprendere, opera per approfondire, comunque strumento pregevole per meglio capire e meglio agire.
Fibromi uterini: patogenesi, diagnosi e terapia
Simone Ferrero, Franco Gorlero
Libro: Libro in brossura
editore: SEU
anno edizione: 2021
pagine: 348
I fibromi uterini sono tra le più comuni patologie dalle quali possono essere affette le donne, con diversa frequenza ma in quasi tutte le età della loro vita. Per questo molto si è scritto e molto si scrive ed è lecito domandarsi se vi fosse bisogno di un altro testo. La risposta arriva dopo la lettura di questa monografia ed è decisamente affermativa. Proprio per argomenti così diffusi, in cui saperi tecnici e divulgativi s'incontrano e si scontrano, servono sintesi insieme rigorose e accessibili. Il rigore è la cifra distintiva che caratterizza questo manuale. Riconoscibile sia negli argomenti che attingono alle categorie classiche dell'epidemiologia, dell'eziopatogenesi, dell'anatomia patologica, della diagnosi e della terapia, sia in quelli che guardano alla persona malata più che alla malattia impersonale, come nel capitolo dedicato alla qualità della vita nelle donne affette da miomi uterini. L'accessibilità, declinata in chiarezza espositiva dentro i singoli capitoli e in logica articolazione tra gli stessi, consente a specialisti, ma anche a quanti abbiano desiderio o necessità di conoscere o approfondire, di avere a disposizione uno strumento utile anche a riflettere. In questa prospettiva, molto meritevoli sono i capitoli dedicati agli effetti della patologia sulla gravidanza o sulla sua ricerca: un'attenzione che si rivela rispetto di un pensiero, quello di mettere e dare al mondo dei figli, tanto più prezioso quanto più impegnativo nel complicato tempo in cui stiamo vivendo. Infine una parola sulla sintesi. Quant'altre mai necessaria in materie così vaste e composite, risulta efficace, non concede alcuna approssimazione e si comprende come sia dovuta a un editor esperto nel coordinare il lavoro di molti autori e di molti pensieri, orientandolo a una lettura coerente e proficua.
Endometriosi: diagnosi, terapia medica e terapia chirurgica
Simone Ferrero
Libro: Libro rilegato
editore: SEU
anno edizione: 2021
pagine: 474
"Endometriosi: diagnosi, terapia medica e terapia chirurgica" è un compendio con caratteristiche decisamente innovative. Il testo infatti non tratta tanto la malattia endometriosi quanto la malata di endometriosi. E lo fa dentro un percorso articolato, che tiene conto delle categorie tradizionali di approccio alla patologia ma anche delle diverse età e delle diverse situazioni cliniche in cui può manifestarsi. I 34 capitoli in cui si sviluppa la monografia sono infatti tappe correlate di un tracciato che spiega, orienta e invita ad approfondire. Accanto ai temi relativi a patogenesi, diagnosi, classificazione e terapie, declinati con dettaglio attento e rigoroso negli aspetti che li integrano sotto i profili medici, chirurgici, di sede e d'apparato, vengono considerati e indagati argomenti compositi come la qualità della vita, l'interessamento in adolescenza e in menopausa, l'impatto sulla fertilità e in gravidanza, la coesistenza con la patologia tumorale. L'iconografia, sempre essenziale, mai orpello, è utilizzata quando serve e aiuta a meglio comprendere; la bibliografia, generosa e puntuale, stimola a percorrere sentieri di curiosità. La trattazione è un'opera corale, affidata a molti autori e molte scuole: la sua coerenza è garantita da una sapiente regia che rivela nell'editor preparazione, competenza e passione. Dal confronto tra quegli autori e quelle scuole trae beneficio uno degli elementi imprescindibili per affrontare al meglio l'endometriosi nell'interesse della paziente: il contributo delle diverse discipline coinvolte nella patologia e nel suo divenire, il solo a consentire una visione d'insieme che, come sostenuto qualche riga sopra, promuove la cura della malata nella sua interezza. In conclusione, il ginecologo sia esperto sia in formazione, che abbia interesse particolare per questo quadro nosologico e al quale è per lo più richiesta la responsabilità della sintesi, troverà in questo manuale uno strumento valido per costruire conoscenze. In egual modo anche il collega che volesse avere indicazioni sulle migliori pratiche da mettere in campo, per necessità o cultura, vi troverebbe il materiale utile, in quanto il volume ha questa rara caratteristica: rendere accessibile e comprensibile anche al professionista non dedicato una materia complessa, talvolta percepita come oscura.