Libri di Simone Martini
Linguaggi di programmazione. Principi e paradigmi
Maurizio Gabbrielli, Simone Martini
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2011
pagine: 600
Il testo affronta gli argomenti principali di un corso generale sui linguaggi di programmazione, con un approccio elementare che richiede prerequisiti minimi. Gli autori hanno preferito identificare le caratteristiche comuni ad ampie classi di linguaggi, piuttosto che presentare un catalogo di tutte le opzioni esistenti. Gli esempi di codice sono espressi in uno pseudolinguaggio che permette di descrivere efficacemente gli aspetti più rilevanti. Tutti i capitoli presentano inoltre una breve serie di esercizi, intesi come banco di prova per la comprensione del materiale. La seconda edizione presenta tre capitoli del tutto nuovi che affrontano la compilazione, con la presentazione dei linguaggi regolari e degli analizzatori lessicali e, quindi, dei linguaggi liberi e degli analizzatori sintattici, e la programmazione concorrente. Il testo è pensato in primo luogo per gli studenti dei corsi di laurea in Informatica e Ingegneria informatica, ma è adatto anche per il professionista che voglia approfondire la propria conoscenza dei meccanismi che stanno dietro ai linguaggi che utilizza.
Il Tempio di Pistoia. Lo spedale, la chiesa e la magione di San Giovanni Gerosolemitano, dal XI al XXI secolo
Giulia Anabasi, Simone Martini
Libro: Copertina morbida
editore: Gli Ori
anno edizione: 2018
pagine: 224
Amletino
Simone Martini
Libro: Libro rilegato
editore: Titivillus
anno edizione: 2018
pagine: 58
“Amletino” è una storia fatta di ingegno, crudeltà, povertà d’animo e follia. Ma non la follia del giovane principe Amletino che con il suo ingegno smaschererà i terribili piani dello Zio Re. Non la crudeltà dello Zio Re che per conquistare il potere commetterà terribili delitti condannando il suo popolo. Non la povertà d’animo di una vecchia Regina che si farà sedurre dalla promessa di una nuova giovinezza. Questa è la storia delle storie, la storia dell’uomo e delle sue leggi, la storia di una civiltà. “Amletino”, tratto dall’omonimo spettacolo teatrale, è la riduzione, pensata per grandi e piccoli, dell’“Amleto”; un omaggio all’opera del grande bardo inglese William Shakespeare. Età di lettura: da 8 anni.