Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Simone Pieranni

Red mirror. Il nostro futuro si scrive in Cina

Simone Pieranni

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2020

pagine: 224

Questo libro prefigura il nostro futuro prossimo. Quello quotidiano delle nostre case, delle città in cui abitiamo, fino ai nuovi e pervasivi usi che faremo degli smartphone. Ma questo futuro sta già accadendo in Cina: intelligenza artificiale, veicoli a guida autonoma, tecnologie green, smart city, riconoscimento facciale... Lì, chi progetta il nostro mondo di domani è già all'opera.
14,00 13,30

Genova macaia. Un viaggio da Ponente a Levante

Simone Pieranni

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2017

pagine: 147

Genova è un alto e un basso continuo, è un infinito salire e scendere. È un continuo racchiudere, restringere, contenere. Genova è megalomane, con questa storia del centro storico e della macaia. Genova nasconde, bara e inganna. Apparentemente schiva e sulle sue, sotto sotto pensa sempre a tenersi aperta una possibilità di fuga.
14,00 13,30

2100. Come sarà l'Asia, come saremo noi

Simone Pieranni

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 192

Carne coltivata e cocktail di meduse, Big Data e intelligenza artificiale, aziende milionarie e sorveglianza, chirurgia da remoto e chip neurali, leggi anti fake news e deepfake. L’Asia è ormai una potenza demografica, economica, culturale e militare, che cresce a un ritmo serrato e dove ciò che accade spesso è soltanto un’anticipazione di quel che accadrà nelle nostre società occidentali. D’altronde, osserva Simone Pieranni, oggi in Asia si stanno discutendo, affrontando, e in alcuni casi risolvendo, temi e problemi di cui da tempo si dibatte anche da noi. Cosa mangeremo in futuro? Come garantiremo sostenibilità e vivibilità alle nostre città? In che modo si evolvono i diritti e le idee sulla famiglia, o in che modo quei diritti svaniscono, vacillano o vengono eliminati? E ancora: in che direzione si muovono il lavoro, l’informazione, l’intelligenza artificiale? Sullo sfondo, poi, la questione del cambiamento climatico, all’ordine del giorno a livello mondiale ma che in Asia, in particolare, è una priorità. Non è detto che il futuro asiatico debba essere il nostro, anzi. Ma superare quella «visione ferma nel tempo» che l’Occidente ha nei confronti dell’Asia, e che spesso distingue poco tra paese e paese, è un passo necessario. Spaziando dall’ordinata Singapore al Myanmar dei militari e alla Malaysia, dal Vietnam in pieno boom alla Cambogia, dalla Cina all’India al Giappone, e ancora, tra gli altri paesi, alle Filippine, a Taiwan e alle due Coree, Pieranni offre dunque uno sguardo approfondito su un continente che, tra conflitti sociali, novità tecnologiche e tendenze culturali, ci aiuta a immaginare il futuro che ci aspetta. Per trarne esempi, spunti, soluzioni. O semplicemente evitare di ripeterne gli errori.
18,50 17,58

Power. Tecnologia e geopolitica nella transizione energetica

Marco Dell'Aguzzo

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2024

pagine: 160

Negli ultimi anni si fa un gran parlare di auto elettriche, minerali critici, industria verde e dipendenze strategiche. Ma perché è un problema – anzi: un rischio – se acquistiamo batterie e pannelli solari dalla Cina? Perché dalle tecnologie per la transizione energetica dipende non soltanto il futuro del mondo, ma il destino delle nazioni. La lotta alle emissioni dovrebbe unirci, e invece ci mette l’uno contro l’altro: l’Unione europea contro la Cina, la Cina contro gli Stati Uniti, gli Stati Uniti contro l’Unione europea. Chi avrà la meglio nella “rivoluzione industriale della sostenibilità” otterrà ricchezza economica e influenza internazionale; gli sconfitti, invece, dovranno fare i conti con la disoccupazione e l’irrilevanza. Dietro a quella che siamo abituati a chiamare “azione climatica” si nasconde una competizione sulle risorse, sull’innovazione e sulla logistica. In questo libro Marco Dell’Aguzzo racconta gli obiettivi, le difficoltà, le ambizioni e i contrasti scaturiti dalla transizione ecologica: una storia di potere politico e di potenza elettrica. Prefazione di Simone Pieranni.
14,90 14,16

Tecnocina. Storia della tecnologia cinese dal 1949 a oggi

Simone Pieranni

Libro: Libro in brossura

editore: ADD Editore

anno edizione: 2023

pagine: 304

Dalla penna di uno dei massimi esperti di Cina in Italia – certamente quello che più mette d’accordo sinologi e pubblico generalista – nasce Tecnocina, un saggio ambizioso che ripercorre la storia della Cina moderna, dalla fondazione della Repubblica popolare cinese nel 1949 fino ai tempi nostri, attraverso la lente del suo rapporto con la tecnologia. La Cina è diventata una delle più rilevanti potenze mondiali anche grazie alla sua specifica attitudine culturale, ed è proprio dal suo rapporto con la tecnica e l’innovazione che si può comprenderne al meglio sviluppo storico e complessità. Pieranni ci accompagna in una storia inedita e ricostruita a partire una costellazione di tecnologie altamente influenti: dalla bomba atomica al Great Wall 0520CH il primo pc, dalla pianificazione familiare ai pionieri delle auto elettriche, dalle prime forme di automazione industriale alla corsa di semiconduttori, dal primo laser ai quantum pc, dalla scuola cinese della genetica negli anni ’50 alle conquiste “spaziali”.
20,00 19,00

La Cina nuova

Simone Pieranni

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2021

pagine: 208

Attraversiamo metropoli futuristiche e hutong, locali fumosi e campi di ginseng, antichi principi confuciani e intelligenza artificiale, neomarxismo e ipercapitalismo. Incontriamo l’ambiguo funzionario del Partito comunista, l’operosa dottoressa di Wuhan, l’eterea vlogger della Cina rurale, l’astro della letteratura fantascientifica, la giovanissima attivista per l’ambiente. Addentriamoci nella Cina nuova, quella che scopriamo appena smettiamo di leggerne soltanto la superficie. I cambiamenti attraversati dalla Cina in poco più di cinquant’anni sono così profondi e radicali che, nella storia di altri paesi, analoghe trasformazioni hanno impiegato secoli per affermarsi. Là dove oggi si innalzano grattacieli dalle architetture sbalorditive, fino a pochi anni fa c’era solo campagna. Ragazzi e ragazze dell’ultima generazione, una massa di figli di operai e nipoti di contadini, sono arruolati nel settore hi-tech più dinamico al mondo. Il mastodontico inquinamento industriale si affianca alla più avanzata ricerca di fonti di energia sostenibile. Ma nonostante sia apparentemente tutta proiettata verso il futuro, la Cina contemporanea ha radici che affondano in un passato millenario, al quale spesso attinge traendone valori, idee, strategie che usa nel confronto sempre più serrato con l’Occidente. È un gigante con un’identità fatta di contrasti, che mischia furiosamente passato e presente in modo del tutto inedito ai nostri occhi. Simone Pieranni ci accompagna alla scoperta della Cina più contemporanea, immergendoci sapientemente nella sua atmosfera, indagandone i valori, guardando alle più recenti tendenze culturali, ma soprattutto smontando pezzo a pezzo quel volto apparentemente contraddittorio che si mostra allo sguardo del laowai, dello straniero.
16,00 15,20

Cina globale

Cina globale

Simone Pieranni

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2017

pagine: 95

Al Forum dell'economia mondiale di Davos 2017, il presidente cinese Xi Jinping è apparso come il più convinto difensore della globalizzazione. Per secoli Pechino ha rappresentato la capitale di una potenza globale, sia economica che culturale e politica, protagonista di intensi scambi commerciali. Il fatto che oggi la Cina si ponga nuovamente alla testa di un mondo globale non dovrebbe dunque stupire anche se la globalizzazione che piace ai cinesi è molto diversa da quella americana. Passa per una nuova Via della Seta sul cui tracciato si produce un terzo del Pil mondiale. Delinea un altro assetto del mercato mondiale con il quale gli Usa di Trump dovranno misurarsi.
8,00

Settantadue. #Dialisicriminale

Simone Pieranni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Alegre

anno edizione: 2016

pagine: 245

Reparto di nefrologia, dal greco nephrós, che sarebbe il rene. Quando lo mangi, lo chiami rognone. In questa stanza bianca si riunisce una società segreta. Appesi alla macchina che filtra il sangue, uomini e donne stringono legami all'insegna di un'obliqua "camaraderie". Simone è un giornalista. In tre anni ha fatto 1.728 ore, dieci settimane, settantadue giorni di dialisi. Nello spazio chiuso dell'ospedale ha incontrato una Roma marginale, occulta, non raccontata. In mezzo a un crocicchio di storie che rimandano alla Banda della Magliana, alla connection criminale che da quarant'anni controlla la Capitale, a delitti irrisolti e trascorsi inconfessabili, non è stato facile decidere quale strada percorrere. Con l'olfatto del cronista e la tigna dettata dal tormento, Simone ci offre un'inchiesta informale nel passato di alcuni compagni di dialisi, mentre viaggia a ritroso nei propri ricordi: dalla città natale di Genova alla fuga in Oriente, nella Cina rutilante del nuovo capitalismo, fino ad approdare all'origine della malattia. E si sa, qualunque origine è convenzione, mitologia, fiction. "Settantadue" intreccia racconto autobiografico, indagine giornalistica e prosa onirica. State per affondare i denti nella carne cruda. Fratelli umani, questo è sangue di rognone.
16,00 15,20

Il nuovo sogno cinese

Il nuovo sogno cinese

Simone Pieranni

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2013

pagine: 171

Come trasformare la quantità in qualità? In che modo la Cina si organizza per preparare un nuovo cambiamento, anch'esso di dimensioni epocali e globali? La Cina ha rappresentato per grandi masse il sogno socialista. Poi, con gli anni Novanta, la speranza di un paese capace di elevare dal livello di povertà a condizioni più umane milioni di persone trasformandosi in una potenza economica. Oggi il "nuovo sogno cinese", più volte citato dal neo-presidente Xi Jinping, è quello di riportare la Cina ai fasti del passato, quando dominava l'Asia e spaventava il mondo intero, con la sua cultura, le sue invenzioni e la sua forza militare. Il volume mira a presentare il nuovo corso cinese attraverso l'analisi del cambiamento politico che ha portato la "fabbrica del mondo" sulla strada di nuove riforme destinate a cambiarne radicalmente la natura, non senza alimentare conflitti politici e contraddizioni sociali. Forse non esisteva e non esisterà in futuro un "modello cinese", ma la strada intrapresa dal Dragone finirà per pesare, economicamente e culturalmente, anche sugli equilibri del mondo occidentale attanagliato dalla sua crisi.
20,00

Brand Tibet. La causa tibetana e il suo marketing in Occidente

Brand Tibet. La causa tibetana e il suo marketing in Occidente

Simone Pieranni, Mauro Crocenzi

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2010

pagine: 105

In Occidente, la "questione tibetana" ha riscosso grande successo, arrivando a coinvolgere numerosi personaggi della politica, dello spettacolo, dello sport... Manifestazioni di solidarietà al popolo tibetano, che spesso si risolvono in aperto schieramento anti-cinese. Il fenomeno del "Free Tibet" si inserisce, però, in una realtà occidentale dove spesso non è presente una conoscenza precisa dei fatti storici. Questo volume prova anzitutto a rispondere a due domande: perché il Tibet ha riscosso tanto successo all'interno delle dinamiche comunicative occidentali? Quali sono stati, storicamente, i rapporti tra cinesi e tibetani? Dall'antichità all'epoca dell'imperialismo, dall'avvento del comunismo ai giorni nostri, la storia dimostra quanto le relazioni tra Cina e Tibet siano complesse. Una complessità che in quasi tutte le posizioni occidentali esplicitamente filo-tibetane non è mai presa in esame. A farne le spese è ancora una volta la capacità di comprensione, barattata per un marketing politico di scarso valore che prova a vendere la "questione tibetana" come fosse un marchio qualunque. Per questo il problema del Tibet e del Dalai Lama può trasformarsi in un vero e proprio brand commerciale, da sommare come valore aggiunto spirituale a qualunque prodotto in vendita. Per questo può diventare un brand politico facile da diffondere, che dietro la presunta difesa della spiritualità buddhista e tibetana nasconde un'evidente campagna anti-cinese.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.