Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Simonetta Nicolini

Un'attrice e il suo paese. Teresa Franchini. «C'è Santarcangelo nella mia fotografia interiore»

Pier Angelo Fontana

Libro: Libro in brossura

editore: Vallecchi Firenze

anno edizione: 2025

pagine: 270

Teresa Franchini (1877-1972) a vent'anni lascia Santarcangelo per Firenze dove frequenta la scuola di recitazione di Luigi Rasi. L'avvio è brillante e come "prima attrice" si impone subito all'attenzione della critica e del pubblico. Nel giro di pochi anni la sua carriera teatrale raggiunge l'apice, soprattutto grazie ai ruoli da protagonista nei drammi di Gabriele D'Annunzio: "La figlia di Jorio", "La fiaccola sotto il moggio", "Fedra". Il matrimonio con il capocomico Mario Fumagalli nel 1906 determina un rallentamento nella carriera dell'attrice che, dopo la grande guerra, ritorna saltuariamente al teatro. Dopo la morte del marito insegna al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e inizia a lavorare per la radio, il cinema e la televisione. Questo volume indaga i rapporti tra Franchini e Santarcangelo: nei momenti in cui vi torna partecipa occasionalmente a recite dei filodrammatici e mantiene vivo il rapporto con amici e personalità alle quali la legano stima reciproca e interessi culturali: dai letterati - Giovanni Pascoli, Antonio Baldini, Marino Moretti, Alfredo Panzini - agli storici Gioacchino Volpe e Augusto Campana. L'attrice tornò definitivamente a Santarcangelo nel 1968 per trascorrervi gli ultimi anni della sua vita. Prefazione di Simonetta Nicolini.
20,00 19,00

Il gusto della miniatura in Italia. Un percorso tra letteratura artistica e altre fonti (secc. XIV-XVIII)

Il gusto della miniatura in Italia. Un percorso tra letteratura artistica e altre fonti (secc. XIV-XVIII)

Simonetta Nicolini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 440

Il volume percorre la fortuna critica della miniatura attraverso testimonianze letterarie e fonti artistiche. A partire dai versi di Dante dedicati a Oderisi da Gubbio e Franco Bolognese si impone la presenza dei miniatori nelle fonti medievali e rinascimentali (Petrarca, Pietro Summonte, Marcantonio Michiel) e si cominciano a stabilire le parole e le formule ecfrastiche per definire l’arte della miniatura come pittura in piccolo. A metà del XVI secolo, Giorgio Vasari dà forma alle biografie di alcuni miniatori e crea un lessico dedicato alla loro arte. La sua eredità è raccolta nel Seicento dalla letteratura locale e dall’erudizione, che introducono anche confronti e sovrapposizioni fra la miniatura antica e le sue espressioni in epoca moderna. Nella prima metà del Settecento, il collezionismo, l’avvento dei dizionari artistici, i cataloghi di biblioteche e il ritorno dell’italiano nella comunicazione tra uomini di lettere favoriscono l’affinamento della ricerca storica e della lingua che descrive la miniatura, come mostrano i casi di Apostolo Zeno e di Giovanni C. Trombelli, precursori della connoisseurship.
49,00

I talenti di Rina Macrelli. Tra creatività e impegno

I talenti di Rina Macrelli. Tra creatività e impegno

Libro: Libro rilegato

editore: Raffaelli

anno edizione: 2021

pagine: 230

18,00

Guida per Santarcangelo

Guida per Santarcangelo

Maurizio Biordi, Simonetta Nicolini, Mario Turci

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 1988

pagine: 181

La Guida per Santarcangelo intende essere contemporaneamente una monografia volta alla divulgazione dell'archeologia dell'agro santarcangiolese, del patrimonio storico-artistico-antiquario della Città e del suo territorio ed infine uno studio quanto mai originale e ricco di stimoli sugli usi e costumi, in una parola della etnografia, del santarcangiolese. Le motivazioni che hanno spinto alla redazione di una pubblicazione con queste caratteristiche sono strettamente correlate alla esigenza di fornire uno strumento alla portata dei cittadini santarcangiolesi. È evidente che l'opera è altresì rivolta ai visitatori, particolarmente frequenti nel periodo estivo, che sempre più si addentrano nell'entroterra riminese alla riscoperta di città e paesi poco noti al grande turismo di massa ed oggetto di una sempre maggiore ricerca ed amministrazione.
11,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.