Libri di Sonia Grassi
Le riforme Nordio
Valerio De Gioia, Sonia Grassi
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2024
pagine: 80
Prima, accurata lettura, caratterizzata da un taglio prettamente operativo, delle recentissime "riforme Nordio" (con particolare riguardo per la L. 9 agosto 2024, n. 114). Il commento si incentra in primo luogo sulla predetta riforma della giustizia che prevede, tra l'altro, l'abolizione del reato di abuso d'ufficio e le nuove norme sulle intercettazioni, dispone l'obbligatorietà dell'interrogatorio preventivo e limita il potere del pubblico ministero di proporre appello. Vengono inoltre prese in considerazione le norme introdotte sia dal "decreto carceri" 4 luglio 2024, n. 92, convertito, con modificazioni, dalla L. 8 agosto 2024, n. 112, che dalla L. 28 giugno 2024, n. 90, in materia di reati informatici.
La responsabilità degli enti ex D.L.vo 231/2001 dopo la riforma Cartabia
Valerio De Gioia, Sonia Grassi
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2023
pagine: 100
Il volume tratta in modo approfondito la materia della responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato dopo la riforma Cartabia, ed è aggiornato con i più recenti interventi normativi e giurisprudenziali, fra i quali spiccano la sentenza delle Sezioni Unite depositata il 6 aprile 2023, n. 14840 sulla messa alla prova degli enti e i decreti legislativi 10 marzo 2023, n. 24 e 2 marzo 2023, n. 19.
La riforma del processo penale
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2022
pagine: 96
Il dossier esamina con taglio prettamente operativo le numerose e significative novità apportate dal decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150, di attuazione della legge delega di riforma del processo penale. La riforma in oggetto (c.d. riforma Cartabia) interessa oltre 200 articoli del codice di rito penale, e riveste particolare importanza per quel che riguarda i temi delle indagini preliminari, delle notificazioni, della giustizia riparativa.
La riforma del processo penale
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2021
pagine: 96
Il dossier esamina le novità apportate dalla L. 27 settembre 2021, n. 134 (Delega al Governo per l’efficienza del processo penale nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari). Entro un anno dalla sua entrata in vigore, l'Esecutivo dovrà adottare uno o più decreti legislativi per dare attuazione a quanto indicato nella legge. Di particolare interesse sono le modifiche – immediatamente precettive – al codice penale, al codice di procedura penale, alle norme di attuazione del codice di procedura penale e disposizioni di accompagnamento della riforma e in particolare il nuovo istituto della improcedibilità per superamento dei termini di durata massima del giudizio di impugnazione. L'opera si conclude con l'analisi delle nuove disposizioni in materia di acquisizione dei dati di traffico telefonico e telematico per fini di indagine penale introdotte dal D.L. 30 settembre 2021, n. 132.
La redazione dell'atto. Guida e tecniche. Civile-Penale-Amministrativo
Valerio De Gioia, Sonia Grassi
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2021
pagine: 368
Nella preparazione per la prova scritta dell'esame di Avvocato un rilievo decisivo assume l'approccio all'atto giudiziario che, per tanti aspetti, si pone come più problematico rispetto alla redazione del parere motivato con il quale condivide la difficoltà connessa alla individuazione della questione di diritto (sostanziale o processuale) posta dalla traccia. Questo volume intende fornire le fondamentali coordinate di riferimento da osservare nei fatidici giorni delle prove scritte, indicando le regole da seguire per la corretta redazione degli atti giudiziari (di diritto privato, penale e amministrativo), le scalette, la struttura e i contenuti minimi (di ciascuno di essi), alla luce delle recentissime sentenze della Corte di Cassazione (v., ex multis, la sentenza 22 giugno 2021, n. 17813, in tema di parcellizzazione del credito e la n. 10381 del 17 marzo 2021, delle Sezioni Unite penali, in tema di esclusione della punibilità del convivente more uxorio). Di estrema utilità sono i consigli pratici in ordine alla organizzazione dell'attività di studio e di redazione dell'atto giudiziario in sede di esame (che riguardano anche lo stile e le modalità di esposizione) con pratiche guide che recano l'indicazione delle regole generali, dei suggerimenti e degli errori da evitare classificandoli in gravissimi, gravi e lievi. Particolare attenzione è stata prestata nella indicazione delle diverse formule assolutorie che devono essere utilizzate dal candidato in sede di conclusioni dell'atto di penale onde evitare di ricorrere alla frase stereotipata (utilizzabile, comunque, in caso di difficoltà estrema) “… assolvere l'imputato con la formula che sarà ritenuta di giustizia”. La finalità squisitamente didattica perseguita del libro è attestata, peraltro, dal rilievo dato (tramite un sapiente ricorso al grassetto), a parole chiave o a frasi meritevoli di memorizzazione e dal far precedere le regole fondamentali (dal cui rispetto deriva il buon esito della prova d'esame) dalla parola “Attenzione” o “Importante” così da essere certi che al lettore non sfugga nulla.
Laboratorio di Scrittura Esame Avvocato 2020 kit: 40 pareri e atti. Civile-40 pareri e atti. Penale-La redazione dell'atto. Guida e tecniche. Civile-Penale-Amministrativo
Davide Giovanni Pintus, Valerio De Gioia, Sonia Grassi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2020
La redazione dell'atto. Guida e tecniche. Civile-Penale-Amministrativo
Valerio De Gioia, Sonia Grassi
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2019
pagine: X-451
Nella preparazione per la prova scritta dell'esame di Avvocato un rilievo decisivo assume l'approccio all'atto giudiziario che, per tanti aspetti, si pone come più problematico rispetto alla redazione del parere motivato con il quale, tra l'altro, condivide la difficoltà connessa alla individuazione della questione di diritto (sostanziale o processuale) posta dalla traccia. Questo volume intende fornire le fondamentali coordinate di riferimento da osservare nei fatidici giorni delle prove scritte, indicando le regole da seguire per la corretta redazione degli atti giudiziari (di diritto privato, penale e amministrativo), le scalette, la struttura e i contenuti minimi (di ciascuno di essi), alla luce delle recentissime riforme legislative - è il caso, ad es., della Legge 12 aprile 2019, n. 31 che introdotto nel codice di procedura civile una organica disciplina della azione di classe e della Legge 26 aprile 2019, n. 36 che ha novellato l'istituto della legittima difesa - e giurisprudenziali (v., ex multis, la sentenza della Corte Costituzionale, 27 febbraio 2019, n. 25 che ha dichiarato l'illegittimità costituzionale del Codice Antimafia nella parte in cui prevede come delitto la violazione degli obblighi e delle prescrizioni inerenti alla misura della sorveglianza speciale con obbligo o divieto di soggiorno ove consistente nell'inosservanza delle prescrizioni di "vivere onestamente" e di "rispettare le leggi"). Di estrema utilità sono i consigli pratici in ordine alla organizzazione dell'attività di studio e di redazione dell'atto giudiziario in sede di esame (che riguardano anche lo stile e le modalità di esposizione) con pratiche guide che recano l'indicazione delle regole generali, dei suggerimenti e degli errori da evitare classificandoli in gravissimi, gravi e lievi. Particolare attenzione è stata prestata nella indicazione delle diverse formule assolutorie che devono essere utilizzate dal candidato in sede di conclusioni dell'atto di penale onde evitare di ricorrere alla frase stereotipata (utilizzabile, comunque, in caso di difficoltà estrema) "...assolvere l'imputato con la formula che sarà ritenuta di giustizia". La finalità squisitamente didattica perseguita del libro è attestata, peraltro, dal rilievo dato (tramite un sapiente ricorso al grassetto), a parole chiave o a frasi meritevoli di memorizzazione e dal far precedere le regole fondamentali (dal cui rispetto deriva il buon esito della prova d'esame) dalla parola "Attenzione" o "Importante" così da essere certi che al lettore non sfugga nulla.
Schemi di diritto dell'Unione Europea
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2019
pagine: XII-252
La collana “Il diritto in schemi” intende fornire un utile supporto per l’apprendimento e il ripasso delle principali discipline oggetto di esami e concorsi. Gli “Schemi” guidano lo studente e il concorsista nello studio delle materie, aiutandolo a focalizzare l’attenzione sulle nozioni fondamentali e sugli aspetti principali di disciplina di ogni argomento, sulle analogie e le differenze tra gli istituti, sui profili meritevoli di approfondimento perché oggetto di attenzione da parte della dottrina e della giurisprudenza. I volumi sono caratterizzati dalla schematizzazione degli argomenti, che rende possibile una chiara e immediata comprensione e un’agevole memorizzazione, ed in particolare contengono: schemi e tavole sinottiche; tabelle di comparazione tra istituti; box di approfondimento; particolari accorgimenti grafici, quali l’uso di simboli, elenchi puntati e grassetti, per sviluppare la memoria visiva. Tali elementi rendono i volumi una guida pratica per chi vuole prepararsi alla materia partendo dalle nozioni di base e dagli istituti fondamentali o per chi necessita di un ripasso veloce nell'imminenza della prova, fungendo anche da utile strumento da affiancare a manuali e compendi. Aggiornato alla: direttiva UE 2019/1 dell'11 dicembre 2018 sulle autorità garanti della concorrenza degli Stati membri.
La redazione dell'atto. Guida e tecniche. Civile-Penale-Amministrativo
Valerio De Gioia, Sonia Grassi
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2020
All'interno: comprensione della traccia, introduzione e brevi cenni, scaletta, esposizione, suggerimenti, errori da evitare.
Come si scrive l'atto. Guida alla redazione
Valerio De Gioia, Sonia Grassi
Libro: Copertina morbida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2018
pagine: 426
Nella preparazione della prova scritta dell'esame di avvocato un rilievo decisivo assume l'approccio all'atto giudiziario che, per tanti aspetti, si pone come più problematico rispetto alla redazione del parere motivato con il quale, tra l'altro, condivide la difficoltà connessa alla individuazione della questione di diritto (sostanziale o processuale) posta dalla traccia. Questo volume intende fornire le fondamentali coordinate di riferimento da osservare nei fatidici giorni delle prove scritte, indicando le regole da seguire per la corretta redazione degli atti giudiziari (di diritto privato, penale e amministrativo), le regole generali, le scalette, la struttura e i contenuti minimi (di ciascuno di essi), alla luce delle recentissime riforme legislative - è il caso, ad es., del d.lgs. 10 maggio 2018, n. 36 (Modifica della disciplina del regime di procedibilità per taluni reati) - e giurisprudenziali (v., ex multis, la sentenza 29 maggio 2018, n. 13370 con la quale la Corte di Cassazione ha chiarito che l'interesse a conservare memoria di un evento di particolare importanza della propria vita, come il giorno delle nozze, non è oggetto di un diritto fondamentale della persona costituzionalmente garantito). Di estrema utilità sono i consigli pratici in ordine alla organizzazione dell'attività di studio e di redazione dell'atto giudiziario in sede di esame (che riguardano anche lo stile e le modalità di esposizione). Particolare attenzione è stata prestata nella indicazione delle diverse formule assolutorie che devono essere utilizzate dal candidato in sede di conclusioni dell'atto di penale onde evitare di ricorrere alla frase stereotipata (utilizzabile, comunque, in caso di difficoltà estrema) "assolvere l'imputato con la formula che sarà ritenuta di giustizia". La finalità squisitamente didattica perseguita del libro è attestata, peraltro, dal rilievo dato (tramite un sapiente ricorso al grassetto), a parole chiave o a frasi meritevoli di memorizzazione e dal far precedere le regole fondamentali (dal cui rispetto deriva il buon esito della prova d'esame) dalla parola "attenzione" o "importante" così da essere certi che non sfugga nulla anche al lettore più disattento.
Compendio di diritto processuale penale
Valerio De Gioia, Sonia Grassi
Libro: Copertina morbida
editore: La Tribuna
anno edizione: 2018
pagine: 919
Il compendio, con l'intento di superare l'appiattimento argomentativo di alcuni classici manuali d'esame - che spesso si riducono a una sequenziale, quanto arida, classificazione degli istituti -, propone una riformulazione ragionata, innovativa e originale della materia che, senza impoverirne la trattazione, ne facilita l'assimilazione, anche grazie a una inusuale chiarezza espositiva. Vero punto di forza del volume è l'approfondimento delle tematiche maggiormente "sensibili" in sede di esame - universitario o di abilitazione all'esercizio della professione forense (anche in considerazione della riforma che ha vietato l'uso dei codici commentati e reso obbligatorie entrambe le procedure per le prove orali) -, a cominciare da quelle che hanno imposto l'intervento della Suprema corte a Sezioni Unite o sono state oggetto di modifiche legislative. La finalità squisitamente didattica perseguita dall'opera è attestata, peraltro, dal ricorso alle c.d. piste di lettura e agli schemi, nonché dal rilievo dato, in ciascun paragrafetto (tramite il ricorso al grassetto), a una parole chiave o a una frase meritevole di memorizzazione e, infine, dalla presenza, al termine di ogni capitolo, di numerose domande di autovalutazione. La presente edizione è aggiornata ai provvedimenti che hanno inciso profondamente sul diritto processuale penale - v., tra le altre, le leggi n. 6/2018 (disposizioni per la protezione dei testimoni di giustizia) e n. 4/2018 (disposizioni in favore degli orfani per crimini domestici} e i decreti legislativi n. 11/2018 (impugnazioni), n. 216/2017 (intercettazioni) e n. 149/2017 (rapporti giurisdizionali con le autorità straniere) - e alle più recenti sentenze (v., ad es., la n. 41/2018 della Corte Costituzionale sull'art. 656 c.p.p.), così da risultare indispensabile per il professionista e imprescindibile per chi si accinge alla preparazione di esami e di concorsi. Una particolare cura, infine, è stata osservata nella redazione del dettagliatissimo indice analitico che consente una rapida individuazione delle tematiche di studio. Prefazione di Ernesto Lupo.
Compendio di diritto processuale penale
Valerio De Gioia, Sonia Grassi
Libro: Copertina morbida
editore: La Tribuna
anno edizione: 2017
pagine: 884
Un valido studio del diritto processuale penale impone una approfondita conoscenza di istituti soggetti ad una incessante evoluzione legislativa e giurisprudenziale. Il presente Compendio, con l'intento di superare l'appiattimento argomentativo di alcuni classici manuali d'esame -che spesso si riducono ad una sequenziale, quanto arida, classificazione degli istituti -, propone una riformulazione ragionata, innovativa e originale del diritto processuale penale, così da facilitarne lo studio, anche grazie ad una inusuale chiarezza espositiva, senza, tuttavia, impoverirne la trattazione. Vero punto di forza del volume è l'approfondimento delle tematiche maggiormente "sensibili" in sede di esame - universitario o di abilitazione all'esercizio della professione forense -, a cominciare da quelle che hanno imposto l'intervento della Suprema corte a Sezioni Unite o sono state oggetto di modifiche legislative. La finalità squisitamente didattica perseguita dall'opera è attestata, peraltro, dal ricorso alle c.d. piste di lettura e agli schemi oltre che dal rilievo dato, in ciascun paragrafetto, a una parola chiave o a una frase meritevole di memorizzazione e, infine, dalla presenza, al termine di ogni capitolo, di numerose domande di autovalutazione. Il testo è aggiornato ai provvedimenti che hanno inciso, anche indirettamente, sul diritto processuale penale - v., tra le altre, la L. 23 giugno 2017, n. 103 (che ha apportato profonde modifiche al processo penale), la L. 14 luglio 2017, n. 110 (che, introducendo il reato di tortura, ha novellato l'art. 191 c.p.p.) e il decreto del Ministro della Giustizia del 14 settembre 2017 (sulle notificazioni telematiche) - e alle prime applicazioni giurisprudenziali della ed. riforma Orlando (v. Cassazione penale, sez. VI, 13 settembre 2017, n. 42062), così da risultare indispensabile per il professionista e imprescindibile per chi si accinge alla preparazione di esami e di concorsi. Una particolare cura, infine, è stata osservata nella redazione del dettagliato indice analitico che consente una rapida individuazione delle tematiche di studio.