Libri di Sonia Stefanizzi
Il ragionamento sociologico. Questioni metodologiche ed esempi di ricerca
Sonia Stefanizzi
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2019
pagine: XIII-241
Il volume è un'edizione aggiornata della precedente pubblicazione, mantenendo inalterato l'obiettivo di trasmettere le conoscenze preliminari della logica del ragionamento sociologico a tutti coloro che desiderano documentarsi su cosa sia la ricerca sociale e quali siano i principi epistemologici, le regole alla base della ricerca scientifica e le diverse tecniche a disposizione di un ricercatore sociale per raggiungere gli obiettivi conoscitivi desiderati. La nuova edizione approfondisce alcune tematiche e tiene conto degli effetti derivanti dal processo di digitalizzazione sulla ricerca sociale come, per esempio, le web survey, gli Open e i Big data.
Sicurezza, devianza, criminalità. Un'indagine empirica
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 224
Il volume nasce dall'urgenza di effettuare una ricognizione sulle tematiche della devianza e della criminalità in un'ottica sociologica e organizzativa, connettendo fenomeni criminali micro e macro, politiche urbane, logiche organizzative e distorsioni gestionali. Frutto di ricerche innovative, i saggi qui presentati esplorano con approccio interdisciplinare le questioni sociali inerenti alla sicurezza urbana, all'insicurezza, all'analisi delle forme di microcriminalità, criminalità organizzata e devianza organizzativa. Grazie a un approccio multidimensionale, mai ridotto a una mera presa in considerazione della questione criminale, il libro offre spunti teorici ed empirici a chi per motivi di studio o per interesse personale e professionale voglia approfondire i diversi ambiti di un fenomeno complesso e multiforme.
L'eccezione e la regola. La seduzione della criminalità adulta nelle storie di vita dei giovani
Sonia Stefanizzi, Gubert Finsterle, Renata Semenza
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2008
pagine: 134
Il ragionamento sociologico. Questioni metodologiche ed esempi di ricerca
Sonia Stefanizzi
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2012
L'Usura. Un servizio illegale offerto dalla città legale
Sonia Stefanizzi, Rosario Spina
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2010
pagine: XI-114
Analizzando casi giudiziari e materiale derivante da interviste a lavoratori precari e migranti, gli autori, una sociologa e un magistrato, hanno cercato da una parte di mettere in luce le molteplici forme in cui tale reato si manifesta nel mercato e nell'economia "sana", dall'altra di individuare come sia possibile, e con quali limiti, declinare un nuovo concetto di usura, espressione dell'evoluzione del mercato e di nuovi modelli contrattuali. Si può avanzare l'ipotesi - ed è ciò che Spina e Stefanizzi fanno - che l'usura non sia soltanto una microeconomia deviante, ma anche un lato in ombra della normale attività commerciale e imprenditoriale. Dai dati presentati prende quindi forma l'idea che l'usura non sia unicamente espressione delle attività della criminalità e, quindi, concepibile come un servizio che la città illegale offre alla città legale (come avviene per la prostituzione o lo spaccio di stupefacenti), ma anche un'offerta che alcuni settori della città legale mettono illegalmente a disposizione delle loro vittime.
L'usura. Un servizio illegale offerto dalla città legale
Rosario Spina, Sonia Stefanizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2007
pagine: XI-114
Se è nella microeconomia di sussistenza in cui spesso operano le piccole imprese che l'usura trova il terreno più fertile e se aggiungiamo che le pratiche di usura spesso si intrecciano con le attività legali di società finanziarie, di intermediazione e di studi commerciali, si può avanzare l'ipotesi - ed è ciò che La Spina e Stefanizzi fanno - che l'usura non è soltanto una microeconomia deviante, ma anche un lato in ombra della normale attività commerciale e imprenditoriale. È perciò fuorviante pensare all'usura solo associata alla criminalità organizzata: l'usura non si presenta come un servizio che la città illegale offre alla città legale (come avviene per la prostituzione o lo spaccio di stupefacenti) ma come un'offerta che alcuni settori della città legale mettono illegalmente a disposizione delle loro vittime. A queste conclusioni il libro giunge attraverso una articolata indagine giuridica e sociologica, che si sviluppa dall'analisi del reato di usura nella legislazione attuale a quella del rapporto tra usuraio e usurato, dalla lettura dell'usura attraverso i casi giudiziari alla stima delle dimensioni e dell'evoluzione del reato nel contesto nazionale e locale.
La conoscenza sociologica
Sonia Stefanizzi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 128
L'interrogativo sulla natura della realtà sociale e su ciò che è conoscibile è una delle questioni fondanti del dibattito epistemologico sulle scienze sociali. Esiste una realtà sociale oggettiva e indipendente dalle rappresentazioni che ne vengono fatte o il mondo sociale è il prodotto dell'attività umana' Il libro affronta in forma sintetica alcuni temi nodali della conoscenza sociologica, analizzandoli in relazione alle pratiche di ricerca.