Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefania Pozio

La risoluzione di prove di competenza matematica. Analisi dei risultati italiani nell'indagine OCSE (Pisa, 2003)
27,00

Le valutazioni internazionali e la scuola italiana

Le valutazioni internazionali e la scuola italiana

M. Teresa Siniscalco, Raimondo Bolletta, Michelina Mayer, Stefania Pozio

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2007

pagine: 416

I risultati di PISA (Program for International Student Assessment), che dal 2000 valuta con periodicità triennale il livello di competenza degli studenti quindicenni in lettura, matematica e scienze, hanno catalizzato una notevole attenzione nel dibattito politico a livello internazionale. Oltre che ai decisori pubblici, l'indagine PISA offre indicazioni rilevanti anche a chi lavora nella scuola. Questo volume presenta le indagini internazionali sugli apprendimenti, e in particolare l'indagine PISA, dal punto di vista degli insegnanti. Che cosa ci insegnano le valutazioni internazionali della scuola e che cosa valuta PISA? Che tipo di prove utilizza? Che risultati ottengono gli studenti italiani a confronto con gli studenti degli altri paesi? Il primo capitolo dà un quadro delle indagini internazionali sui risultati degli studenti e presenta le principali caratteristiche dell'indagine PISA. I successivi tre capitoli presentano in dettaglio i tre ambiti valutati da PISA: lettura, matematica e scienze. Per ogni ambito si esplicita il tipo di competenze prese in considerazione, si riporta il testo integrale di numerose prove, fornendo suggerimenti su come utilizzarle a scuola, e si discutono i risultati degli studenti italiani. Gli autori sono esperti di pedagogia sperimentale e hanno fatto parte del gruppo di lavoro PISA presso INVALSI (Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione).
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.