Libri di Stefano Bocciolesi
L'unità attraverso la diversità. La prospettiva ecumenica di Joseph Ratzinger/Benedetto XVI
Stefano Bocciolesi
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2020
pagine: 160
"La lettura delle parole e dei gesti di papa Benedetto XVI per la promozione della costruzione dell'unità visibile della Chiesa, con il coinvolgimento pieno della Chiesa cattolica, nel rispetto e nella valorizzazione della propria identità, aiuta a comprendere quanto prioritario sia per il magistero della Chiesa cattolica il superamento dello scandalo della divisione; da questo punto di vista la struttura tematica del volume favorisce la comprensione di questa priorità che talvolta, se non sempre, sfugge a molti poiché la ricchezza e la complessità del cammino ecumenico non può essere semplificata nella formula con la quale stabilire se uno è a favore o contrario all'ecumenismo, dal momento che si tratta, così come papa Ratzinger ha mostrato nel suo magistero, di vedere come vivere la chiamata di Cristo di essere «uno», sempre e comunque." (dalla Prefazione di Riccardo Burigana)
«Come un fiume vivo...» La tradizione della Chiesa nella teologia e nel ministero di Joseph Ratzinger - Benedetto XVI
Stefano Bocciolesi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 216
Il volume fornisce un contributo al recupero della verità gnoseologica ed ermeneutica della Tradizione (con la T maiuscola) a partire e attraverso lo studio di uno dei grandi teologi e pastori del nostro tempo: Joseph Ratzinger-Benedetto XVI. Un gigante del pensiero teologico proprio perché profondo studioso e conoscitore della perenne Tradizione bimillenaria della Chiesa. Tradizione che, senza arroganza e presunzione, in oltre mezzo secolo di servizio alla Chiesa ha saputo trasmettere e comunicare in un linguaggio accessibile all'uomo d'oggi. La novità e l'importanza del tema sotto il profilo scientifico consiste nella definizione il più completa possibile dal punto di vista diacronico, storico-critico, del concetto di Tradizione ecclesiale. A oggi un lavoro specifico in questo senso mancava, a fronte del significato e dell'importanza che generalmente si conferisce al concetto di Tradizione in Joseph Ratzinger-Benedetto XVI per il suo pensiero teologico e a fronte della centralità che assume in lui il concetto di Tradizione nel dibattito con i teologi e le correnti teologiche post conciliari. Scopo ultimo di questo testo è quello di riandare alle radici della nostra fede cercando di cogliere lo specifico, il proprium, la singolarità del cattolicesimo al fine di un fruttuoso e fecondo dialogo con le istanze della modernità.
Distinguere per non confondere. ABC dell'ecumenismo cattolico per parroci impegnati
Stefano Bocciolesi
Libro: Libro in brossura
editore: EFG
anno edizione: 2018
pagine: 72
Cari parroci e sacerdoti ho scritto questo brevissimo testo pensando a voi, al vostro ministero e alla vostra vocazione. Da qualche anno sono responsabile dell’ufficio ecumenico della Diocesi di Gubbio e più vado avanti, più mi aggiorno, studio e prego per l’unità dei cristiani e più mi rendo conto di quanto manchi in diocesi una vera formazione ecumenica destinata ai nostri fedeli cattolici e... anche a noi del Clero. Vi sono inserite anche delle indicazioni teologiche, canonistiche e pratiche inerenti soprattutto la prassi sacramentale che, credo, vi possano risultare utili nella vostra attività pastorale. Infatti non bisogna inventarsi cose strane per fare ecumenismo ma, come vi ho scritto sopra, basta fare bene le cose che siamo chiamati a fare e nelle attività pastorali non mancano di certo le occasioni ecumeniche da “sfruttare”. Matrimoni misti, battesimi, ragazzi e famiglie di altre confessioni cristiane etc. Buon lavoro. Anche ecumenico!