Libri di Stefano Bresciani
Imprese multinazionali. Innovazione e scelte localizzative
Stefano Bresciani, Alberto Ferraris
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 268
Il fenomeno della globalizzazione ha sicuramente contribuito ad aumentare la complessità dello scenario competitivo per le imprese. In un simile contesto la gestione delle attività innovative delle imprese multinazionali (IMN) è diventata sempre più delicata. Tali imprese, infatti, hanno la necessità di gestire la Ricerca e Sviluppo (R&S) a livello globale e si trovano di fronte a sfide di varia natura. Dopo aver analizzato l'innovazione e le relative fonti da cui deriva, il libro tratta la R&S e la relativa organizzazione a livello internazionale tipica della IMN e le più adeguate strategie di gestione di queste attività. Il testo, inoltre, analizza i driver principali che spingono le IMN alla scelta di una localizzazione per un proprio centro di R&S, evidenziando anche i ruoli e le relazioni delle sussidiarie locali. Sotto quest'ultima prospettiva il volume approfondisce il concetto di embeddedness, cioè il radicamento che ogni sussidiaria cerca di instaurare con la rete interna del gruppo e con il contesto locale in cui è insediata. La trattazione, infine, è completata dall'analisi di specifici case studies relativi a IMN presenti sul territorio italiano.
La corporate governance nel sistema impresa: prospettive di analisi e relazionali. L'esperienza americana
Stefano Bresciani
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2003
pagine: XVI-192
Crescere attraverso fusioni e acquisizioni: aspetti di governance e implicazioni strategiche
Stefano Bresciani
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2021
pagine: 167
L'unica costante, in questo scenario, è che per sopravvivere alla forte competizione le imprese devono crescere. Gli ultimi decenni, per esempio, sono stati caratterizzati da una forte spinta all'internazionalizzazione che ha avuto un forte impatto sui prodotti, sui processi e sulle strutture organizzative delle imprese. In tale contesto ben si inserisce il tema della crescita attraverso le operazioni di fusione e acquisizione. Il fenomeno della crescita attraverso operazioni di concentrazione come fusioni e acquisizioni è diventato sempre più ampio negli ultimi anni. Tuttavia, la ricerca empirica evidenzia che meno del 50% di queste operazioni ha successo. La verità è che, come l'ampia letteratura ha messo in evidenza, le operazioni di fusione e acquisizione sono una strategia di crescita esterna delle imprese attraverso la quale si tentano di raggiungere gli obiettivi più vari, che spesso hanno forti ripercussioni sulla governance della società acquisita e della target. Il presente lavoro si inserisce nel tema delle strategie di crescita con particolare riferimento alle operazioni di fusione e acquisizione e approfondendo gli aspetti strategici del governo societario. Tali operazioni, in pratica, sono considerate lo strumento attraverso il quale le imprese possono crescere e raggiungere il vantaggio competitivo in un contesto ormai molto complesso.