Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Busolin

Fibrillazioni

Stefano Busolin

Libro: Copertina morbida

editore: Nardini

anno edizione: 2019

pagine: 56

"Ciò che dura lo fondano i poeti? Più che meravigliati, increduli d'essere nel frattempo divenuti quasi vecchi, ci ritroviamo e ci riconosciamo dopo tanti anni proprio, forse, nella condizione di chi non ha ottenuto una cittadinanza o, meglio, ha capito che l'unica patria consiste non mai in una condizione stanziale, bensì nell'atto di cercarla. Certo il disinganno è forte: si parte pionieri e si finisce flaneurs. Nasce allora, come nel caso di Stefano, la stazione di una poesia gnomica, dissimulata dietro l'understatement diaristico, oserei dire una poesia dal sapore postumo, perché non più ritmata dal metronomo della tachicardia. Ma lo stato di quest'io poetante è una specie di mimetismo, una morte apparente, tradita dalle fibrillazioni del cuore che ama la vita tuttavia, se anche la vita si sia rimangiata per leopardiana abitudine tante delle sue promesse. Ne nasce, dico, un allegretto rapsodico, sibi et paucis, che è la chiave musicale di chi canta mettendo già in conto all'atto di parlare che si tratta con alta probabilità di un soliloquio perché non c'è chi ascolta [...]. "La poesia vorrebbe essere un vaccino" per le vicissitudini della vita, ma "la nostra è una generazione che non ha praticato nessun gioco di squadra. Non c'erano regole chiare. Come scendere in campo? Come condividere l'esperienza? Forse soltanto a posteriori, malinconicamente". E allora queste pagine possono esserci utili... (le frasi riportate sono tratte dalla prefazione di Sauro Albisani)
8,00 7,60

La città di pietra

La città di pietra

Stefano Busolin

Libro: Copertina morbida

editore: Passigli

anno edizione: 2014

pagine: 79

"Pagina dopo pagina questo diario poetico indaga la misteriosa (numinosa?) eterogenesi dei fini: chi ci conduce dove non vorremmo andare? Chi ci costringe ad essere esploratori dell'inutilità? Bisogna accorciare le distanze per accorgersi che nella città di pietra non sono le mura (né le scrivanie) a impedire all'odore della morte di entrare nel perimetro della nostra vita e trasformare il dolore in bellezza, ma la presenza degli altri, il nostro essere per gli altri senza mercanteggiare, senza nulla chiedere in cambio ("Mi chiedo cos'è la poesia se non parla / alla gente comune")..." (Dalla prefazione di Sauro Albisani).
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.