Libri di Stefano Donati
Universi paralleli. (opere pittoriche e poesie)
Stefano Donati, Elena Venturelli
Libro
editore: Sigem
anno edizione: 2023
pagine: 112
"Io e Stefano ci siamo conosciuti per caso qualche anno fa, è stata empatia subito. Poi per scelta, continua questa nostra liaison amichevole di affinità creative nel campo della pittura e nel campo della poesia. Entrambi affascinati da tutto ciò che è invisibile agli occhi, ma percepito con il cuore e con l’anima, in uno spazio tempo sospeso. Queste opere fanno riflettere su un mondo parallelo al nostro, apparentemente lontano, ma che in realtà ci appartiene di più di quello che pensiamo" (gli autori)
Fiumi di colore
Pinella Gambino, Stefano Donati
Libro: Copertina morbida
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2019
pagine: 68
Questo volume della collana Parallelismo delle arti presenta una scelta oculata delle migliori e più recenti liriche di Pinella Gambino e che ben si accostano ai dipinti di Stefano Donati. Entrambi provengono da un lungo percorso di maturazione stilistico espressivo. Estrema immediatezza, segno pulito, parola diretta, sintesi espressiva della realtà oggettiva, privata di orpelli e di connotazioni superflue, e che appare come sospesa, decantata in un'atmosfera atemporale. Un'arte, per entrambi i nostri protagonisti, che nasce dalla meditazione interiore, da una ricerca-evoluzione, da una ricerca introspettiva e che esalta i grandi quesiti esistenziali e i valori universali, dove il linguaggio e il metalinguaggio s'incontrano e si fondono nell'unità dell'arte.
I fondamenti della matematica nel logicismo di Bertrand Russell
Stefano Donati
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 988
La filosofia della matematica di Bertrand Russell nella sua fase matura e definitiva: la fase logicista, in cui egli sostenne che tutta la matematica pura deriva da premesse puramente logiche e utilizza solo concetti logici, o definibili in termini puramente logici.
Cinema e conversazione. L'interpretazione del film narrativo
Stefano Donati
Libro: Copertina morbida
editore: Prospettiva Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 260
La tesi sostenuta in questo libro è che il cinema narrativo, per essere comprensibile, non abbia bisogno né di una semantica, né di una sintassi, ma solo di una pragmatica. Una teoria pragmatica sufficientemente potente da specificare anche le regole che presiedono all'intepretazione di un racconto filmico fu elaborata - come è mostrato in questo volume - dal filosofo inglese Paul Grice in un importante articolo dal titolo "Logic and conversation".