Libri di Stefano Erzegovesi
Il digiuno per tutti. Basta un giorno alla settimana per un corpo sano e una mente lucida
Stefano Erzegovesi
Libro: Libro rilegato
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2020
pagine: 224
Minimo impegno, massima resa. Un metodo accessibile a tutti per ritrovare la salute del corpo e della mente basta un giorno a settimana. Tanti libri si limitano a dire che il digiuno fa bene, questo libro ci insegna come farlo davvero. Lo psichiatra e nutrizionista Stefano Erzegovesi ha messo a punto il sistema definitivo, semplice ed efficace per spegnere la fame e accendere la mente. Non si tratta di una dieta ma di un vero e proprio metodo, basato su un giorno di digiuno, o meglio di magro , alla settimana. Il digiuno è la pratica più all'avanguardia nel campo dell'alimentazione e della salute: i suoi benefici per il corpo e per la mente sono stati ampiamente riconosciuti e comprovati dai maggiori studi scientifici. Tuttavia, l'idea di saltare uno o più pasti spaventa molte persone. Oggi, uno dei massimi esperti italiani di nutrizione ci spiega un metodo alla portata di tutti, in grado di garantire un benessere che va ben oltre il «peso ideale», per farci non solo stare , ma anche sentire meglio. Il professor Erzegovesi ci aiuta a riacquistare la capacità di riconoscere sensazioni ed emozioni, come fame e sazietà, a differenza delle classiche diete rigide che ci fanno disperdere energie su pensieri astratti (come la conta delle calorie) o su traguardi di peso irraggiungibili.
La dieta della mente felice. Il regime alimentare per migliorare l'umore e aiutarsi a combattere ansia e depressione
Stefano Erzegovesi
Libro: Libro rilegato
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2020
pagine: 336
La neuroscienza di avanguardia ha dimostrato l'impatto dell'alimentazione su salute mentale e malesseri come ansia e depressione. Per la prima volta, dall'osservatorio privilegiato di un medico psichiatra e nutrizionista, il metodo che spiega quali cibi combattono i disturbi della psiche e come inserirli nei pasti di tutti i giorni. Con la Dieta della Mente Felice finalmente è possibile mangiare gli alimenti giusti, nelle giuste proporzioni, migliorare la salute del microbiota e contribuire in modo attivo al proprio benessere psichico. Che infarto, cancro, obesità, diabete, malattie neurodegenerative condividano meccanismi infiammatori è noto. Studi recenti indicano però una connessione anche tra infiammazione cronica e salute mentale. Il modo più naturale ed efficace per ridurre l'infiammazione sistemica è un'alimentazione basata su un sapiente e variegato consumo di antiossidanti e fibre vegetali: tali sostanze nutrono ed equilibrano il microbiota (i batteri del nostro intestino), il quale comunica con il cervello e interviene in processi fondamentali dello stato mentale, svolgendo un ruolo attivo anche in caso di ansia, stress e depressione. Il dottor Stefano Erzegovesi, primario del Centro per i Disturbi Alimentari dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e pioniere della divulgazione scientifica nel campo incrociato di psichiatria e nutrizione, ci insegna a sfruttare davvero il potere dei vegetali, conoscendone la diversità, i fitochimici specifici, i dosaggi, le cotture. "La dieta della mente felice" ci schiude i segreti del meraviglioso ecosistema costituito da corpo, mente e microbiota, offrendo un percorso di conoscenza e alimentazione per migliorare l'umore e la vita emotiva. Un'opera in tre atti per conoscere, riconoscere e inserire al meglio nella nostra dieta gli alimenti che fanno la felicità, senza rinunce né costrizioni, per ottimizzare l'asse intestino-cervello ristabilendo l'equilibrio interiore e rendendoci protagonisti, e non più vittime, dei nostri stati d'animo. C'è fibra e fibra: vademecum sulle fibre più amiche della salute. I «super poteri» dei vegetali: broccoli, radici, verdure a foglia, legumi, cereali integrali (e molti altri super food). I falsi miti: perché la crusca è una fibra povera e la cipolla vi cambierà la vita. L'equilibrio dei cinque elementi in cucina: salato, dolce, amaro, aspro, speziato. Come abituare l'intestino alle fibre, dall'aglio al topinambur: riabilitazione graduale anche per intestini disbiotici, pigri, affetti da disturbi cronici. Ritmi circadiani: calibrare gli intervalli tra i pasti per ottimizzare l'effetto detox. Il giorno di magro per pulire il corpo e la mente. Ricette per tutti i palati: dal muesli nottambulo all'hummus di ceci con fibra calmierata, un programma completo per essere più felici.
Il digiuno per tutti. Basta un giorno alla settimana per un corpo sano e una mente lucida
Stefano Erzegovesi
Libro: Libro rilegato
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2019
pagine: 224
Tanti libri si limitano a dire che il digiuno fa bene, questo libro ci insegna come farlo davvero. Lo psichiatra e nutrizionista Stefano Erzegovesi ha messo a punto un sistema semplice ed efficace per spegnere la fame e accendere la mente. Non si tratta di una dieta ma di un vero e proprio metodo, basato su un giorno di digiuno, o meglio di magro, alla settimana. Il digiuno è la pratica più all'avanguardia nel campo dell'alimentazione e della salute: i suoi benefici per il corpo e per la mente sono stati ampiamente riconosciuti e comprovati dai maggiori studi scientifici. Tuttavia, l'idea di saltare uno o più pasti spaventa molte persone. Oggi, uno dei massimi esperti italiani di nutrizione ci spiega un metodo alla portata di tutti, in grado di garantire un benessere che va ben oltre il «peso ideale», per farci non solo stare, ma anche sentire meglio. Il professor Erzegovesi ci aiuta a riacquistare la capacità di riconoscere sensazioni ed emozioni, come fame e sazietà, a differenza delle classiche diete rigide che ci fanno disperdere energie su pensieri astratti (come la conta delle calorie) o su traguardi di peso irraggiungibili.
Fake news alimentari. 10 buone abitudini per orientarsi al meglio su cibo e alimentazione armonizzando corpo e mente
Stefano Erzegovesi, Caterina Rocco di Torrepadula, Alessandra Bosaia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 146
Qual è la piramide alimentare scientificamente più accreditata oggi? Ma siamo davvero diventati tutti intolleranti a certe sostanze? Di chi ci dobbiamo fidare tra nutrizionisti, dietisti, dietologi e quant’altro? Esiste la dieta “giusta”? Ed esiste la “giusta” sazietà? Visti i tempi di fake news più che mai aggressive su cibo ed alimentazione, questo libro vuole fare un po’ di chiarezza sulle diete salutari per il nostro corpo e, soprattutto, per il nostro cervello. In questo libro cercheremo di uscire da derive moralistiche che spesso affliggono le nostre scelte alimentari più o meno salutari. Cercheremo invece di confrontarci con ciò che dice davvero la medicina e soprattutto con ciò che ci vuole comunicare la nostra mente, la vera direttrice d’orchestra delle scelte alimentari, che guida ed armonizza le nostre tendenze gustative, sensoriali, emotive e di pensiero.
Un boccone alla volta. Combattere a tavola i disturbi alimentari
Stefano Erzegovesi
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 200
Andare contro un'ossessione che vuole controllare la nostra vita, così come combattere la forza irresistibile della fame emotiva, è un percorso ripido, scivoloso e pieno di ostacoli. È fondamentale saperlo prima: i disturbi alimentari sono come un'escursione in montagna, per affrontarli bisogna essere ben equipaggiati, consapevoli di cosa si sta facendo e mai da soli. Ormai riconosciuti come malattie gravi e invalidanti, negli ultimi anni hanno avuto una crescita esponenziale. Lungi dall'essere «una cosa da adolescenti che passerà da sola», anoressia, bulimia, binge-eating e obesità resistente alle diete vedono scendere in campo forze potenti, dalla biologia della sopravvivenza all'illusione del controllo. È quindi inutile, oltre che sbagliato e doloroso, affidarsi alla sola forza di volontà, ci vuole una strategia più sofisticata. In questo libro, perciò, Stefano Erzegovesi prende per mano chi affronta quotidianamente questi disturbi e le persone più vicine e li accompagna in un percorso che unisce amore, pazienza e scelte alimentari. Si parte dalle basi, i pensieri ossessivi che affollano la mente di chi soffre, per poi spostarsi sul terreno di sfida più temuto, il boccone nel piatto. Poiché il cambio di alimentazione è la parte più delicata del percorso, Erzegovesi la affronta passo per passo, dal momento della spesa fino alla composizione del piatto. Non possono poi mancare le ricette, semplici, gustose e diversificate per ogni tipo di «lotta», pensate per aiutare sia chi intraprende un percorso di guarigione, sia chi lo accompagna nella vita di tutti i giorni. In questo modo, un boccone alla volta, la tavola si trasforma da campo di battaglia a mappa utile a «ri-arredare» le proprie abitudini quotidiane. Gli ingredienti fondamentali sono tre: la libertà di scegliere cosa mangiare, la curiosità di provare (o riprovare) certi sapori e soprattutto la potenza curativa delle relazioni.
La dieta della mente felice. Il regime alimentare per migliorare l'umore e aiutarsi a combattere ansia e depressione
Stefano Erzegovesi
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2022
pagine: 336
Migliorare l'umore e combattere la depressione mangiando bene e con gusto. Che infarto, cancro, obesità, diabete, malattie neurodegenerative condividano meccanismi infiammatori è noto. Studi recenti indicano però una connessione anche tra infiammazione cronica e salute mentale. Il modo più naturale ed efficace per ridurre l'infiammazione sistemica è un'alimentazione basata su un sapiente e variegato consumo di antiossidanti e fibre vegetali: tali sostanze nutrono ed equilibrano il microbiota (i batteri del nostro intestino), il quale comunica con il cervello e interviene in processi fondamentali dello stato mentale, svolgendo un ruolo attivo anche in caso di ansia, stress e depressione. Il dottor Stefano Erzegovesi, primario del Centro per i Disturbi Alimentari dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e pioniere della divulgazione scientifica nel campo incrociato di psichiatria e nutrizione, ci insegna a sfruttare davvero il potere dei vegetali, conoscendone la diversità, i fitochimici specifici, i dosaggi, le cotture. La dieta della mente felice ci schiude i segreti del meraviglioso ecosistema costituito da corpo, mente e microbiota, offrendo un percorso di conoscenza e alimentazione per migliorare l'umore e la vita emotiva.
Che cavolo di dieta!
Stefano Erzegovesi
Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2022
pagine: 192
Volete una dieta «tutta sacrifici e rinunce, perché la forza di volontà è l’unica cosa che conta»? Non comprate questo libro. Volete una dieta «che vi aiuti a capire come funzionano corpo e cervello quando scegliete cosa mangiare»? Allora comprate questo libro. Per non smarrirci nell’universo di diete che promettono risultati miracolosi quanto effimeri e illusori sfidando le basi stesse dell’alimentazione dobbiamo anzitutto partire dai meccanismi di sopravvivenza del nostro organismo e comprenderne il funzionamento. È quello che ci propone il nutrizionista Stefano Erzegovesi in queste pagine. Perché solo così possiamo davvero scegliere come mangiare in modo equilibrato, sostenibile e anche gustoso. Per superare gli strascichi della pandemia in una stagione dell’anno che richiede i primi sforzi per vincere la stanchezza e per ben apparire durante le vacanze, ecco un programma di alimentazione prevalentemente vegetale, con poche proteine animali a insaporire i nostri piatti per rispettare i giusti tempi della nutrizione e della digestione. E per scoprire che è possibile mangiar sano – spesso con piatti semplici e cibo naturale – e nel contempo salvaguardare, oltre alla nostra salute, quella del pianeta.
Il digiuno per tutti
Stefano Erzegovesi
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2021
pagine: 182
Tanti libri si limitano a dire che il digiuno fa bene, questo libro ci insegna come farlo davvero. Lo psichiatra e nutrizionista Stefano Erzegovesi ha messo a punto un sistema semplice ed efficace per spegnere la fame e accendere la mente. Non si tratta di una dieta ma di un vero e proprio metodo, basato su un giorno di digiuno, o meglio di magro, alla settimana. Il digiuno è la pratica più all'avanguardia nel campo dell'alimentazione e della salute: i suoi benefici per il corpo e per la mente sono stati ampiamente riconosciuti e comprovati dai maggiori studi scientifici. Tuttavia, l'idea di saltare uno o più pasti spaventa molte persone. Oggi, uno dei massimi esperti italiani di nutrizione ci spiega un metodo alla portata di tutti, in grado di garantire un benessere che va ben oltre il «peso ideale», per farci non solo stare, ma anche sentire meglio. Il professor Erzegovesi ci aiuta a riacquistare la capacità di riconoscere sensazioni ed emozioni, come fame e sazietà, a differenza delle classiche diete rigide che ci fanno disperdere energie su pensieri astratti (come la conta delle calorie) o su traguardi di peso irraggiungibili.
Le verdure in quindici passi. Cucinarle, amarle e vivere felici
Stefano Erzegovesi
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2021
pagine: 360
Una relazione travagliata, avara di passione: potremmo definire così il nostro rapporto con le verdure. Grazie alla vasta diffusione di studi dedicati alle proprietà curative degli ortaggi, abbiamo ormai acquisito una certa consapevolezza del ruolo svolto da un'alimentazione verde nella prevenzione di diverse patologie. Eppure un'atavica diffidenza ci fa sospettare ancora di finocchi, broccoli e zucchine, noiose necessità del menu quotidiano, poco attraenti per i sensi. In questo libro Stefano Erzegovesi suggerisce uno sguardo nuovo e stimolante sulle infinite risorse del pianeta vegetale, aggiungendo un importante tassello all'opera di divulgazione incentrata sul legame fra cibo e salute psicofisica. L'approccio ideale è l'empatia: per sfruttare le virtù benefiche di fagiolini, cavoli e carote, e insieme esaltarne le qualità a tavola, occorre «mettersi nei loro panni», conoscerne natura e «carattere», rispettarne stagionalità e tempi di raccolta, luoghi e sistemi di coltivazione e di conservazione. Con uno stile appassionato, coinvolgente e ironico, capace di dosare rigore, metodo e creatività, l'autore ci accompagna in un cammino inconsueto alla scoperta del mondo delle verdure, un territorio di cui ci svela colori, profumi e segreti, e che indaga con la curiosità di un esploratore. Senza mai rinunciare al sostegno della documentazione scientifica, ci offre spunti e consigli preziosi per trasformare un vincolo antico e conflittuale in un felice sodalizio, utile al nostro benessere e alla soddisfazione del palato. Quello che ci propone non è solo un'antologia di ricette tradizionali, è anche un saggio sulla ricchissima biodiversità delle colture italiane, una mappa per riscoprire un tesoro nascosto di ingredienti, rendendoli più simpatici e appetibili. Con una quantità infinita di trucchi, curiosità e formule magiche dell'arte culinaria - dall'enigmatico gusto "umami" all'invenzione della salsa «G.A.S.S.S.A.T.A.» -, ci insegna ad amare le verdure, a farci sentire più in armonia con i loro difetti, pronti a trasformarsi in pregi per l'organismo, fornendoci la chiave per ricevere dai frutti della natura quel patrimonio inestimabile che li contraddistingue.

