Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Leonforte

Guardatevi dalla luna. Il cinema dei licantropi

Stefano Leonforte

Libro: Libro in brossura

editore: LEIMA Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 463

Essere umano condannato da oscure maledizioni a trasformarsi in una bestia sanguinaria, il Lupo Mannaro è la più tragica figura mitica del Soprannaturale. I suoi ululati pervadono l'immaginario fantastico e leggendario dei popoli europei, e al pari dei conturbanti appetiti del Vampiro hanno segnato indelebilmente l'epopea della Settima Arte. "Guardatevi dalla luna" ripercorre cent'anni di cinema licantropesco con analisi puntuali, testimonianze illuminanti e sorprendenti, giudizi critici, dettagliate ricostruzioni produttive e commerciali. Dai primordi del muto ai classici Universal che radicano i topoi del plenilunio, dell'argento e del "morso fatale". Dalle audaci rivisitazioni dei cineasti italiani agli stravaganti cult movie del sottobosco exploitation. E poi le commedie, le argute parodie, il revival anni Ottanta promosso dai successi di Joe Dante e John Landis, le riletture di Wolf. La belva è fuori e Ginger Snaps, fino alle recenti odissee produttive di Cursed il maleficio e di Wolfman. Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sul cinema dei licantropi (ma non avete mai osato chiedere) in un saggio che affronta con una mole di dati inediti, non ultimi i dettagli relativi alla censura italiana, una corrente fondamentale del fantastico in celluloide.
24,00 22,80

A qualcuno piace l'horror. Il cinema della Hammer Films

Stefano Leonforte

Libro: Libro in brossura

editore: LEIMA Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 272

30,00 28,50

Bram Stoker's Dracula. Il conte vampiro secondo Francis Ford Coppola

Bram Stoker's Dracula. Il conte vampiro secondo Francis Ford Coppola

Stefano Leonforte

Libro: Libro in brossura

editore: Un Mondo a Parte

anno edizione: 2010

pagine: 250

Il conte Dracula è probabilmente il mito dell'orrore più sfruttato dal cinema, in un'alternanza di registi e di attori che lo hanno interpretato, da Bela Lugosi a Christopher Lee, fino a Leslie Nielsen nella versione parodiata di Mel Brooks. Con la sua versione datata 1992 Francis Ford Coppola, dando vita a un caleidoscopio di colori e di immagini di raro impatto, è stato tra i pochi a trasporre su pellicola la struttura formale del romanzo di Bram Stoker, pur allontanandosene nello spirito ergendo una passionale love story a protagonista della vicenda. Questo libro ne ripercorre il difficile quanto curioso percorso, tra incomprensioni, difficoltà produttive, tagli di budget, paure, iniziali insuccessi e gloria finale.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.