Libri di Stefano Liberati
Musiche d'autore. Brani scelti da cantare, danzare, suonare
Mauro Bagella, Stefano Liberati
Libro: Libro in brossura
editore: Galzerano
anno edizione: 2007
pagine: 160
Gloria in excelsis Deo. Immagini della natività nelle incisioni dei grandi maestri dal XV al XX secolo
Stefano Liberati
Libro
editore: Palombi Editori
anno edizione: 1999
pagine: 240
Atti del Convegno Nazionale sulla stampa d'arte. Conservazione, catalogazione e valorizzazione: problematiche e prospettive
Libro
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2005
La stampa d'arte. Guida al riconoscimento, all'attribuzione e alla valutazione
Stefano Liberati
Libro: Copertina morbida
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2006
pagine: 272
Un libro rivolto a tutti gli studiosi, appassionati e collezionisti di grafica che vogliano acquisire o approfondire le metodologie di riconoscimento e valutazione di una stampa d'arte. Se in Italia sono ormai chiari i percorsi di formazione di uno storico dell'arte, quelli dell'esperto d'arte sono ancora da individuare. L'obiettivo è quello di colmare questa lacuna, attraverso la trattazione sistematica dello studio delle tecniche di stampa, finalizzato alla validazione di opere d'arte grafica. Chi affronta la certificazione peritale di una stampa antica o moderna deve necessariamente conoscere alla perfezione le tecniche di stampa e le metodologie per il riconoscimento d'incisioni originali. Il volume tratta quindi le procedure indispensabili per l'identificazione dei metodi di stampa, le metodologie necessarie per accertare l'autenticità di un'opera e il concetto di estimo da applicare alla valutazione di stampe d'arte. Il testo è inoltre corredato da un glossario, una ricca bibliografia, un quadro cronologico e alcuni esempi di perizia.
Le edizioni illustrate dell'Orlando Furioso. Repertorio bibliografico delle edizioni in lingua italiana dal XVI al XIX secolo
Stefano Liberati, Anna Maria Voltan
Libro: Copertina rigida
editore: Barbieri Selvaggi
anno edizione: 2007
pagine: 88
Xilografia (1924-1926)
Stefano Liberati
Libro: Copertina rigida
editore: Barbieri Selvaggi
anno edizione: 2007
pagine: 64
La grafica cinese negli anni Sessanta e Settanta del Novecento
Stefano Liberati
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2009
pagine: 31
Architetture misteriose nel mondo. Dal Paleolitico al XV secolo
Walter Ceccarelli, Stefano Liberati
Libro: Libro in brossura
editore: LuoghInteriori
anno edizione: 2023
pagine: 336
Nel mondo è rilevabile una vasta casistica di architetture misteriose, ancora oggi fonte di interrogativi per gli studiosi che spesso non trovano una risposta convincente. Il presente saggio ha richiesto due anni di ricerche e di studio sulle architetture che includono elementi strutturali, storici o estetici che l’archeologia ha scarsamente esaminato o non ha saputo spiegare. Conseguenza di una tale condizione è che il sapere istituzionale trova difficoltà ad affermarsi con argomenti incontestabili, generando così falle gnostiche esposte agli attacchi delle interpretazioni “fuori rango”. Architetture misteriose nel mondo porta avanti e completa il discorso iniziato nel primo libro della collana dedicata all’architettura: Architetture misteriose in Italia. In questa seconda pubblicazione sono raccolti 47 complessi archeologici fra i più enigmatici e spettacolari della Terra. Alcuni sono famosi a livello planetario come le piramidi di Giza, Stonehenge, Machu Picchu, gli allineamenti di Carnac, altri sono del tutto sconosciuti o quasi, come Nan Madol, Mustatil, Arkaim, Gunung Padang.
Il volumismo è libertà. L'opera di Herman Normoid
Stefano Liberati
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia Nazionale d'Arte Antica e Moderna
anno edizione: 2011
pagine: 112
Shunga «immagini di primavera»
Stefano Liberati, Pietro Gobbi
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia Nazionale d'Arte Antica e Moderna
anno edizione: 2016
pagine: 64
Aliens in art. Presenze aliene nell'arte dal paleolitico al XIX secolo
Walter Ceccarelli, Stefano Liberati
Libro: Libro in brossura
editore: LuoghInteriori
anno edizione: 2020
pagine: 288
Da qualche decennio assistiamo al dilagare di immagini di sculture, dipinti, graffiti, manufatti, in cui alcuni interpreti vedono raffigurati esseri o oggetti provenienti da altri mondi. All’opposto, man mano che cresce questo fenomeno, cresce anche il numero di coloro che ricercano ragionevoli spiegazioni per il disvelamento dei presunti misteri che avvolgono i manufatti artistici a cui la scienza ortodossa non riesce a dare una interpretazione esauriente e definitiva. Questo libro si propone di raccontare per immagini la storia di opere d’arte testimonianti, secondo alcune interpretazioni, la presenza di esseri alieni sulla Terra dalla Preistoria al XIX secolo. Gli autori hanno preso in esame molte opere in cui sembra siano raffigurati extraterrestri od oggetti non identificati, ovvero sculture, dipinti, grafiche, nonché petroglifi, geoglifi, graffiti e pitture parietali che rappresentano nell’insieme, o in alcuni particolari, soggetti interpretati come testimonianze della presenza, nel passato, di extraterrestri sulla Terra. Nel commentare le opere, oltre a fornire un’identificazione storica e geografica dei vari reperti esaminati, senza esprimere giudizi personali, gli autori riportano le tesi avanzate a favore e contro l’identificazione dei soggetti raffigurati con esseri alieni o UFO e la loro appartenenza al mondo terreno, al mondo divino o al mondo extraterrestre. Il volume, riccamente illustrato, non vuole essere solo una carrellata di immagini, ma dà ampio spazio ad un’analisi artistica finalizzata a generare non solo curiosità, ma anche un interesse storico e culturale su un argomento “scottante” e per molti versi contraddittorio, lasciando al lettore la facoltà di discernimento fra l’interpretazione più verosimile.
Per non dimenticare. 100 anni di catastrofi in Italia rievocate attraverso le cartoline d’epoca. 1840-1940
Stefano Liberati
Libro: Libro in brossura
editore: LuoghInteriori
anno edizione: 2020
pagine: 64
L’evento pandemico che in questo inizio del 2020 sta sconvolgendo il mondo intero, ha riportato alla memoria le grandi catastrofi che hanno colpito l’Italia nel corso dei precedenti secoli. In questo libro sono documentate 60 sciagure vissute dal popolo italiano dal 1840 al 1940, ricostruite attraverso le cartoline e le cronache dell’epoca. La cartolina, prima dell’avvento della televisione, era l’unico mezzo di comunicazione visiva che garantiva la condivisione e la conoscenza di eventi, luoghi e informazioni fra persone lontane. C’erano i giornali che riportavano le notizie, ma sappiamo che tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento il tasso di analfabetismo in Italia era al 78% con punte del 90% nel Mezzogiorno, dove erano più le persone che sapevano suonare uno strumento, rispetto a quelle che sapevano leggere. In un’Italia devastata da terremoti, eruzioni, nubifragi e due guerre mondiali, venivano spedite milioni di cartoline, spesso fatte scrivere dagli scrivani pubblici, per inviare saluti, auguri, ma anche per far conoscere ad amici e parenti lontani notizie dei propri cari. Questa non vuole essere un’operazione rievocativa, ma uno sprone a conservare nella memoria un passato triste e luttuoso, per rileggerlo nei nostri giorni con uno sguardo amorevole e rispettoso. Di alcuni eventi esposti in questo libro, a parte labili memorie difficilmente recuperabili dal punto di vista iconografico, non c’è più traccia. Non sarebbe stato possibile ricostruirli, anche visivamente, se non fossero esistite le cartoline. È attraverso le cartoline che si è conservata la memoria, piccoli lacerti di cartoncino che sono diventati col tempo una fondamentale e rispettabile fonte storica. Per non dimenticare.