Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Maria Manelli

Sublimità della teologia

Stefano Maria Manelli

Libro

editore: Casa Mariana Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 304

25,00 23,75

Il mistero mariano nel mistero trinitario. Trattato di Mariologia trinitaria

Stefano Maria Manelli

Libro: Libro rilegato

editore: Casa Mariana Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 440

La vita cristiana è vita di comunione con la Santissima Trinità, con Dio “Padre+Figlio+Spirito Santo”, secondo le parole del segno della croce, con il quale l’uomo è battezzato e qualificato come cristiano. Ma – come afferma il Ragazzini – «queste Tre Divine Persone mi hanno toccato e comunicato la loro vita – sia pure solo in germe – nel seno di Maria. È per mezzo del suo Concepimento Verginale che tornò a fiorire in terra – e fiorisce tuttora nella mia anima – la vita divina». Il battezzato e la Madonna fanno dunque unità fra di loro, per cui realmente il Battesimo ci fa figli di Dio e di Maria. È con Lei, dunque, che si inizia questo itinerario mariano della nostra anima a Dio, fino alle somme vette del mistero di Dio Uno e Trino, a nostra santificazione per entrare nel Regno dei cieli, là dove troveremo la celeste Mamma nostra, di Dio e del Paradiso intero.
30,00 28,50

L'Immacolata Madre di Dio e Madre nostra. Trattato di Mariologia dogmatica

Stefano Maria Manelli

Libro: Libro rilegato

editore: Casa Mariana Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 704

Il mistero di Maria Santissima, Immacolata Madre di Dio, Madre della Chiesa, Madre dell’umanità, Madre dell’universo: è mistero sublime della nostra Fede cattolica. La crisi della Mariologia si sintetizza oggi soprattutto nelle due parole “minimismo mariano”, che fanno comprendere come in tutto ciò che riguarda la Madonna si vuole e si deve arrivare a ridurre “al minimo” ogni cosa che esalti o glorifichi la Madonna in se stessa e nei riguardi degli altri. Si vuole giungere fino al disperato “nichilismo”, ossia fino a ridurre la Mariologia a zero, fino a dimenticare la Madonna, fino addirittura a non volerla più! Perciò per lo studio della Mariologia si raccomanda un Trattato distinto, che eviti la cosiddetta “parcellizzazione” delle verità. “L’Immacolata Madre di Dio e Madre nostra. Trattato di Mariologia dogmatica”, è un novello Trattato di Teologia mariana da presentare agli uomini affinché lo leggano, per cercare di conoscere meglio la loro Immacolata Madre divina, imparando così ad amarla e imitarla lungo il cammino dall’esilio di questa terra, così piena di triboli e spine, alla terra della nostra beata Patria nel Regno dei cieli.
35,00 33,25

Un dono dall'alto. Il voto mariano della consacrazione illimitata all'Immacolata. Sez. I: Aspetto giuridico-legislativo. Volume Vol. 3

Stefano Maria Manelli

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Mariana Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 264

Questo “commento” alla Traccia mariana di vita francescana, nella sua nuova edizione, viene a far parte del materiale giuridico-spirituale per l’erezione dell’Istituto di “Diritto Pontificio” dei Francescani dell’Immacolata (frati e suore), avvenuto nel 1998, ad opera del Sommo Pontefice, il papa san Giovanni Paolo II. Per questo, fino ad adesso è stato fra le mani dei frati e delle suore, come testo di formazione privata, per conoscere le vicende della nascita e della storia dei Francescani dell’Immacolata, risalendo agli inizi della fondazione della prima “Casa Mariana” a Frigento, avvenuta il 2 agosto 1970, nella ricorrenza della festa di “Santa Maria degli Angeli” nella “Porziuncola” di Assisi: una festa tutta mariana e francescana.Sia ringraziato il Cuore della divina Mamma per tante grazie da Lei concesse negli anni della grande prova dell’Istituto dei frati e delle suore, a salvezza delle anime, della Chiesa e della spiritualità francescana e mariana. Il ringraziamento è tutto legato soprattutto alla grazia del gioiello d’amore divino del “Voto mariano” che vuole santificarci portandoci nel Cuore dell’Immacolata per transustanziarci in Lei, Paradiso di Dio Uno e Trino.
15,00 14,25

Un dono dall'alto. Il voto mariano della consacrazione illimitata all'Immacolata. Sez. I: Aspetto giuridico-legislativo. Volume Vol. 2

Stefano Maria Manelli

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Mariana Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 336

Questo secondo volume della collana "Un Dono dall’Alto" è suddiviso in due parti: la prima parte in cui sono raccolti tutti i testi strettamente legislativi dei Francescani dell’Immacolata; la seconda parte in cui troviamo le Lettere circolari del padre Fondatore (Padre Stefano M. Manelli), dall’inizio della fondazione fino al 2012, e il commento, sempre del Padre Comune, all’atto di consacrazione all’Immacolata (scritto da san Massimiliano M. Kolbe) che giornalmente i frati e le suore Francescani dell’Immacolata recitato per rinnovare il Voto mariano di consacrazione illimitata all’Immacolata, voto costitutivo ed essenziale, senza del quale il Francescani dell’Immacolata perdono la loro ragion d’essere.
15,00 14,25

Maria Santissima nella vita spirituale. Trattato di spiritualità mariana

Stefano Maria Manelli

Libro: Libro rilegato

editore: Casa Mariana Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 784

Nell’areopago della grande Mariologia si hanno i “Trattati” più fondamentali della Mariologia: biblica, patristica, dogmatica, storica... e soprattutto della Mariologia spirituale o ascetico-mistica. Quest’ultima parte della Mariologia, quella spirituale, costituisce il cuore stesso della grande Mariologia. Nello studio e nell’approfondimento sistematico della Mariologia, il padre Stefano Maria Manelli ha preferito la scelta dei suoi tre campi di sviluppo: la “nascita”, la “crescita”, la “fioritura” della Mariologia. La Mariologia ha le sue radici ed è “nata” nella Sacra Scrittura (Mariologia biblica); è “cresciuta” sviluppandosi nello svolgersi della storia (La Mariologia nella storia della Salvezza. Sintesi storico-teologica); è “fiorita” nella santità delle anime più elette (Maria Santissima nella vita spirituale o Trattato di Spiritualità mariana). Nel grande areopago dell’intera Teologia, la Mariologia, costituisce, per noi, sia il vertice della sintesi più alta e completa della Fede, come si legge nel Concilio Vaticano II, sia il vertice supremo dell’esperienza divina che è costituita dall’immersione di una creatura umana nell’intima vita “intratrinitaria”.
20,00 19,00

La Mariologia nella storia della Salvezza. Sintesi storico-teologica

Stefano Maria Manelli

Libro: Copertina rigida

editore: Casa Mariana Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 536

La Mariologia nella storia della Salvezza vuole presentare il Mistero di Maria Santissima nella sua azione salvifica dell'umanità redenta, lungo lo svolgersi della storia nei millenni di vita sul pianeta Terra.
20,00 19,00

Mariologia biblica

Stefano Maria Manelli

Libro: Copertina morbida

editore: Casa Mariana Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 488

20,00 19,00

Concilio ecumenico Vaticano II. Un Concilio pastorale: analisi storico-filosofico-teologico

Concilio ecumenico Vaticano II. Un Concilio pastorale: analisi storico-filosofico-teologico

Stefano Maria Manelli

Libro: Copertina rigida

editore: Casa Mariana Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 368

Il Concilio Vaticano II fu il 21° concilio ecumenico della Chiesa cattolica. Giovanni XXIII nel discorso di apertura dell'11 ottobre 1962, Gaudet Mater Ecclesia, designò la natura e il fine dell'Assise richiamandosi alla pastoralità: non definire nuove dottrine, né emettere nuove condanne di errori ma dire la dottrina di sempre all'uomo contemporaneo. Il lemma "pastorale" diede così una "nuova" forma al Concilio, che comunque non poté esimersi dal tema dello sviluppo dogmatico: lo si volle e infatti fu perseguito con le Costituzioni dogmatiche. La pastoralità conciliare lasciata però in una sorta di ondeggiamento generale, si prestò ad essere fraintensa. Non trovò una strada univoca nella sua esecuzione e nella seguente interpretazione dei teologi. Le buone intenzioni e gli auspici di papa Roncalli dovettero fare i conti con un Concilio che nel suo interno fremeva per un cambiamento significativo. Cosa significa allora che il Vaticano II fu un concilio pastorale? "L'ermeneutica della continuità e della riforma" necessita un approccio previo e teologico-fondamentale che metta in luce il taglio conciliare alquanto sui generis del Vaticano II?
30,00

Il sacerdozio ministeriale: «l'amore del Cuore di Gesù»

Stefano Maria Manelli, Serafino Maria Lanzetta

Libro: Libro rilegato

editore: Casa Mariana Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 444

"Il sacerdozio è l'amore del Cuore di Gesù" amava ripetere il Santo Curato d'Ars. Nell'Anno Sacerdotale, indetto dal Papa Benedetto XVI, in occasione del 150° anniversario del dies natalis di san Giovanni M. Vianney, il Seminario Teologico Immacolata Mediatrice dei Francescani dell'Immacolata, ha voluto dare rilievo a questo evento, organizzando un convegno teologico sul "sacerdozio ministeriale". Il convegno ­ di cui questo libro raccoglie gli atti ­ ha visto la partecipazione di eminenti Vescovi ed illustri professori, ed ha voluto richiamare l'imprescindibilità nella Chiesa dalla sorgente ministeriale-sacerdotale che è Cristo, ripresentato sacramentalmente dai suoi ministri. La Chiesa non sarebbe più se stessa senza il sacerdozio ministeriale, e i sacerdoti non sarebbero efficacemente prolungamento misterico del Verbo incarnato, senza un continuo rimanere in Cristo, ovvero senza un incessante tendere alla santità.
22,00 20,90

Un dono dall'alto. Il voto mariano della consacrazione illimitata all'Immacolata. Sez. II: Aspetto teologico-spirituale. Volume Vol. 3

Stefano Maria Manelli

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Mariana Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 256

Il Voto mariano è uno scritto teologico-spirituale che tocca le più alte vette della mistica, soprattutto quando approfondisce la tematica – già cara a san Massimiliano M. Kolbe – della “transustanziazione” nell’Immacolata. La piena realizzazione di questo mistero di grazia si concretizza nel Voto mariano della consacrazione illimitata all’Immacolata, sbocciato all’interno della Famiglia dei Francescani dell’Immacolata, ma che vuole essere non solo sostegno per tutta la Chiesa – di cui i Francescani sono speciali “riparatori” –, ma anche la roccaforte di ogni anima che ha capito che in quest’epoca delle “Tutte tenebre” è la Madonna la Stella mattutina da seguire, conoscere e amare per non smarrire la strada per il porto sicuro, il Paradiso dell’eternità beata. Il Voto mariano, analogamente alla transustanziazione eucaristica, vuole realizzare nel consacrato la “transustanziazione” nell’Immacolata: vivere il Voto mariano significa, infatti, vivere «per mezzo di Maria, con Maria, in Maria e per Maria».
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.