Casa Mariana Editrice
Fui chiamato Dolindo che significa dolore. Pagine di autobiografia
Dolindo Ruotolo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Casa Mariana Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 1120
Se c’è ancora chi non conosce Don Dolindo Ruotolo, non può che trattarsi di una cerchia ristretta di persone. La figura di questo Sacerdote napoletano non si limita a rubare i cuori degli italiani, ma in pochi anni ha varcato i confini della nostra Penisola ed è ormai sempre più noto e sempre più amato in Polonia, Slovacchia, America e altrove. Ai napoletani che si recavano a San Giovanni Rotondo per essere illuminati da padre Pio, il santo Cappuccino diceva: “Cosa venite a fare qui a San Giovanni Rotondo voi di Napoli? Avete Don Dolindo che è un santo sacerdote!”. Tra le numerosissime e preziose opere di Don Dolindo, la sua autobiografia è tra quelle più attese, amate e ricercate. Egli prese a scriverla dietro ripetute e pressanti richieste del suo confessore, negli anni dal 1923 al 1925. Si tratta senza dubbio di un capolavoro di spiritualità, psicologia e introspezione dagli accenti vivi e profondi, che rivela l’anima di questo pio Sacerdote umile e sublime, che affascinerà i lettori con il suo esempio di mirabile abbandono e fedeltà a Dio e alla Chiesa, nonostante le tribolate circostanze della sua vita.
La liturgia dei Figli di San Francesco a partire dalla Porziuncola
M. Cecilia Pia Manelli
Libro
editore: Casa Mariana Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 896
La massoneria tra esoterismo, ritualità e simbolismo. Volume Vol. 2
Paolo M. Siano
Libro
editore: Casa Mariana Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 1184
Miscellanea kolbiana. Rivista internazionale di teologia, storia e spiritualità kolbiana. Volume Vol. 2
Libro
editore: Casa Mariana Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 96
Miscellanea kolbiana. Rivista internazionale di teologia, storia e spiritualità kolbiana. Volume Vol. 1
Libro
editore: Casa Mariana Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 224
Sublimità della teologia
Stefano Maria Manelli
Libro
editore: Casa Mariana Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 304
Dalla rugiada il meglio dei cieli. San Giuseppe di Nazareth
Serafino M. Lanzetta
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Mariana Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 208
Il più grande Santo dopo Maria Vergine, il più noto, il più amato... ma lo conosciamo davvero? San Giuseppe di Nazareth è certamente caro al cuore di tutti i cattolici, ma penetrare nell’animo di quest’“uomo giusto” non è semplice. Cosa c’è dietro al suo silenzio? Quali insegnamenti trarre dalla sua vita? Come trasformare la devozione a sì gran Santo in una vera e propria imitazione delle sue sublimi virtù? Nel presente libro troviamo le risposte a questi interrogativi. L’Autore infatti, con stile semplice e fluido ma anche meditativo e profondo, ci guida a penetrare il mistero di san Giuseppe, un santo di cui non si dice mai abbastanza e la cui missione è seconda solo a quella di Cristo e dell’Immacolata. In terra fu eletto a sposo vergine di Maria, a padre putativo di Gesù; ora dal Cielo estende la sua protezione su tutta la Chiesa di cui è patrono universale. Egli è il tipo, il modello del padre, del sacerdote, del consacrato alla Madonna, del lavoratore e molto, molto di più. A noi il compito di approfondire questi aspetti e arricchire la nostra vita spirituale di un aiuto prezioso. Facciamo nostro l’“Ite ad Joseph!”.
Il mistero mariano nel mistero trinitario. Trattato di Mariologia trinitaria
Stefano Maria Manelli
Libro: Libro rilegato
editore: Casa Mariana Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 440
La vita cristiana è vita di comunione con la Santissima Trinità, con Dio “Padre+Figlio+Spirito Santo”, secondo le parole del segno della croce, con il quale l’uomo è battezzato e qualificato come cristiano. Ma – come afferma il Ragazzini – «queste Tre Divine Persone mi hanno toccato e comunicato la loro vita – sia pure solo in germe – nel seno di Maria. È per mezzo del suo Concepimento Verginale che tornò a fiorire in terra – e fiorisce tuttora nella mia anima – la vita divina». Il battezzato e la Madonna fanno dunque unità fra di loro, per cui realmente il Battesimo ci fa figli di Dio e di Maria. È con Lei, dunque, che si inizia questo itinerario mariano della nostra anima a Dio, fino alle somme vette del mistero di Dio Uno e Trino, a nostra santificazione per entrare nel Regno dei cieli, là dove troveremo la celeste Mamma nostra, di Dio e del Paradiso intero.
L'Immacolata Madre di Dio e Madre nostra. Trattato di Mariologia dogmatica
Stefano Maria Manelli
Libro: Libro rilegato
editore: Casa Mariana Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 704
Il mistero di Maria Santissima, Immacolata Madre di Dio, Madre della Chiesa, Madre dell’umanità, Madre dell’universo: è mistero sublime della nostra Fede cattolica. La crisi della Mariologia si sintetizza oggi soprattutto nelle due parole “minimismo mariano”, che fanno comprendere come in tutto ciò che riguarda la Madonna si vuole e si deve arrivare a ridurre “al minimo” ogni cosa che esalti o glorifichi la Madonna in se stessa e nei riguardi degli altri. Si vuole giungere fino al disperato “nichilismo”, ossia fino a ridurre la Mariologia a zero, fino a dimenticare la Madonna, fino addirittura a non volerla più! Perciò per lo studio della Mariologia si raccomanda un Trattato distinto, che eviti la cosiddetta “parcellizzazione” delle verità. “L’Immacolata Madre di Dio e Madre nostra. Trattato di Mariologia dogmatica”, è un novello Trattato di Teologia mariana da presentare agli uomini affinché lo leggano, per cercare di conoscere meglio la loro Immacolata Madre divina, imparando così ad amarla e imitarla lungo il cammino dall’esilio di questa terra, così piena di triboli e spine, alla terra della nostra beata Patria nel Regno dei cieli.
Atto di abbandono. Non voglio agitarmi, mio Dio: confido in te!
Dolindo Ruotolo
Libro
editore: Casa Mariana Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 20
In questo opuscolo, strutturato sotto forma di colloquio di Gesù con l’anima, don Dolindo offre a tutti il segreto per superare ogni tipo di tribolazione, sia spirituale che materiale. Gesù, pensaci Tu: è la giaculatoria che egli ripeteva spesso nelle intricate e dolorosissime vicende della sua vita sacerdotale, ed è il testamento lasciato in eredità a tutti coloro che intendono compiere un serio e proficuo cammino spirituale.
Un dono dall'alto. Il voto mariano della consacrazione illimitata all'Immacolata. Sez. II: Aspetto teologico-spirituale. Volume Vol. 2/2
Suor Grazia Palma
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Mariana Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 408
Viene riproposta una parte della Tesi dottorale dell'autrice, che presenta il naturale sviluppo della spiritualità mariana nell’ordine francescano, da San Francesco stesso sino ai nostri giorni, con la Famiglia dei Francescani dell’Immacolata. Per comprendere il carisma del Voto mariano, voto costitutivo dei Francescani dell’Immacolata, lo studio e l’approfondimento della figura di san Massimiliano, che ha saputo far rivivere il vero spirito francescano tutto impregnato dall’amore alla Madonna. Avvalendosi dell’eredità kolbiana, padre Stefano M. Manelli diede vita alla Famiglia dei Francescani dell’Immacolata, caratterizzata dalla professione del Voto mariano, quale primo voto, costitutivo ed essenziale del carisma nascente. La ricchezza del Voto mariano è legata alla illimitatezza della consacrazione, (caratteristica anche giuridica): «Con il Voto mariano il consacrato si obbliga alla totale ed incondizionata disponibilità a lasciare che l’Immacolata, sua Proprietaria, decida di tutta la sua vita, morte ed eternità. [... ]Ella può disporre come vuole dei suoi consacrati, il cui obbligo, sia morale che giuridico, è quello di essere pienamente docili fra le sue mani».
Un dono dall'alto. Il voto mariano della consacrazione illimitata all'Immacolata. Sez. II: Aspetto teologico-spirituale. Volume Vol. 2/1
Alessandro Maria Apollonio
Libro
editore: Casa Mariana Editrice
anno edizione: 2020
La presente Mariologia francescana vuole dimostrare la continuità evolutiva della spiritualità mariana dei Francescani dell’Immacolata all’interno del “filo aureo” della causa Immaculatæ, che attraversa la plurisecolare storia del Francescanesimo. Il lavoro è suddiviso in 4 capitoli: I Francescani dell’Immacolata in continuità evolutiva con lo spirito di san Francesco; La Mariologia di san Massimiliano M. Kolbe; La consacrazione a Maria; Maria Santissima nella storia e nella spiritualità dei Francescani dell’Immacolata.