Libri di Stefano Marisaldi
Sirventese notturno. Le donne, i «cavalieri», l'armeggiatori, le ardite prese (in giro), io canto...
Stefano Marisaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 123
Fu grazie ad un improvviso trasferimento nella provincia milanese che Ferruccio, proprietario di un casale sulle colline bolognesi, decise di offrire, in cambio di un simbolico affitto questo angolo di paradiso ai suoi cari amici. Subito ribattezzato da tutta la compagnia come Villa Arzilla. Le vicende di tutta la "ghenga" si intrecciano e rincorrono in un susseguirsi di filosofeggiamenti, festeggiamenti, musicamenti e pasti bucolici, raccontati con una tale leggerezza ed ironia. Un libro basato, in fondo, sulle rimembranze, riviste e rivissute. Anziché "Sirventese" si sarebbe potuto intitolarlo "Rondò", oppure anche "Madrigale", la voglia di dedicare questo volume all'amicizia ed alla convivialità sarebbe stata comunque la stessa. Come pure l'attributo "notturno", aggiunto in ossequio all'insonnia dell'autore, prima responsabile dell'impresa. Un pamphlet che un famoso comico di oggi definirebbe composto da un 75% di realtà ed un 80% di fantasia. Un'opera schietta e godibile. "Una notte sognai di volare. Non mi era mai successo di provare un tale senso di levità: tutt'ad un tratto io potevo fluttuare nell'aria a mio piacimento! Fu per me una emozione indimenticabile. Talmente bella che mi fece pensare perfino ad una premonizione, dal momento che quella stessa mattina seppi che il mio libro sarebbe stato, finalmente, pubblicato".
Illazioni e discorsi a vanvera
Stefano Marisaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 80
Con il termine "illazione" si intende il processo mentale che conduce a trarre da una premessa una logica conseguenza: giusta o sbagliata che sia, poi, è da dimostrare con i fatti. E di illazioni, nel curioso e bizzarro dehors avviato da qualche tempo nel bolognese Bar Romano, se ne fanno tante, rendendo l'ambiente quasi un "circolo culturale" in cui ognuno dei suoi simpatici avventori può dare la propria - e talvolta originale - interpretazione della stretta attualità, spaziando dai temi più frivoli a quelli di più accesa discussione.
Cartoline d'autore. Con tanti cari saluti e baci
Stefano Marisaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Altromondo Editore di qu.bi Me
anno edizione: 2023
pagine: 320
Oggi non credo che riuscirei nemmeno a portarcelo vuoto quel triciclo su da quelle parti. Poi, giunto sotto casa dei clienti che ogni mattina passavo a rifornire nel mio giro, mi mettevo un quarto di colonna di ghiaccio, avvolto in un sacco di juta sotto il braccio, e in quattro salti andavo a sistemarlo nella ghiacciaia che di solito si trovava in cucina. Tutto qui. Certamente non era un lavoro di concetto, ma lo svolgevo con impegno e sollecitudine, e spesso, alla fine del mio giro, mi restava ancora un po’ di tempo per vedere la mia bella prima dell’ora di cena.
Uno, Nettuno, millecento
Stefano Marisaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 90
Un libro che non c'era - anche se non se ne avvertiva granché la mancanza. Però, dal momento che ormai c'è... Prima di Brisa par critichèr non era stato pubblicato alcun altro libro che proponesse per le sue vicende una seconda, quasi impercettibile, chiave di lettura. Sfogliando le sue pagine si ha infatti la sensazione di venire proiettati anche in una dimensione parallela, dove tutte le storie denoterebbero un'aria alquanto familiare, quasi fossero già state vagamente accennate con propositi e fugaci messaggi subliminali. Come se si trattasse di un déjà-vu, con una trama già definita e un finale praticamente risaputo e ormai spoilerizzato. Quand'ecco che, in seguito alla pubblicazione di questa sua originale ricerca stilistica e lessicale, oltreché per i suoi contenuti faceti e fuori dai soliti canoni convenzionali, l'autore si ritrova tutto a un tratto promosso a "scrittore di successo". Il suo stile piace, ma emergere dalla massa lo trova totalmente inadeguato e, mentre lui starebbe per assaporare soddisfazione per quella sua affermazione in campo editoriale, scopre quanto possa essere gravosa la contropartita per la pur modestissima parabola di notorietà incontrata da uno scrittore estemporaneo come lui. Che, in fondo, cercava solo di procurarsi l'occasione, e il piacere, per dire delle cose dal suo punto di vista.
Rimini&scenze
Stefano Marisaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 94
Ivo non si ritiene un pozzo di scienza, tuttavia da sempre ha coltivato il piacere di accrescere il suo variegato bagaglio culturale leggendo alcune note riviste patinate, che se non danno certo una conoscenza approfondita, possono tuttavia fornire quel minimo di informazioni su argomenti d'attualità capace di farlo partecipare con successo a numerose conversazioni. Ebbene, proprio mentre sta sfogliando una di queste riviste, tra un articolo sulle eccentricità di Linneo e un altro dedicato a un nuovo detersivo eco-friendly, Ivo ascolta distrattamente una notizia diffusa dal tg regionale: una donna olandese è venuta in Italia in cerca del padre mai conosciuto, incontrato dalla madre diversi anni prima sulla riviera romagnola. Questa curiosa notizia dà l'avvio a una serie di ricordi risalenti a quando Ivo era giovane ed era solito trascorrere a Rimini gran parte della settimana, visto che lì si trovava l'industria presso cui lavorava. Erano gli anni in cui d'estate sulla riviera romagnola si riversavano in quantità turisti (ma soprattutto turiste) provenienti dal Nord Europa, in cerca di quel tempo leggero e spensierato che solo la Romagna sapeva generosamente offrire. E anche lui, un'estate di tanti anni prima, ebbe l'occasione di contribuire personalmente alla fama di cui questa zona e i suoi abitanti meritatamente godono… "Rimini&Scenze", con una prosa fluida e scanzonata, tra riflessioni semiserie e personaggi pittoreschi, trasporta il lettore in atmosfere di altri tempi, facendo breccia nel suo cuore fin dalle prime pagine.
L'aspirante scrittore. O come tentare di emulare chi, con una penna in mano, può disporre di un mondo. Tutto suo
Stefano Marisaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 138
«Augurandomi con incrollabile ottimismo che le bislacche vicende del mio Medardo (Dardo per gli amici) e della sua scombinata ciurma, siano capaci di restituire, almeno in parte, lo stesso scanzonato svago regalato a me nel corso della sua stesura, mi sentirei di approfittare di questa occasione per togliermi anche un sassolino dall'infradito. Iniziativa che potrebbe apparire fuori luogo, dal momento che vorrei ricollegarmi ad un altro mio libro e dove, tuttavia, ritrovando anche in questo la partecipazione di tanti personaggi incontrati nel precedente, se ne potrebbe vedere il seguito. Mi sto riferendo al mio Sirventese Notturno, altro ambizioso aspirante best seller, pubblicato per lezia con un sottotitolo di tutto rispetto (preso e parafrasato dal buon Ariosto). Quando, in questo clima di diffusa approssimazione, non mi stupirei granché se trovassi trascritto: del "Buon Arrosto"! E fu così che, allora, un po' per assonanza e un po' per dare una mia particolare connotazione a quelli che vorrebbero disquisire su di un determinato argomento senza averne la competenza (quindi capaci solo di cavillare) mi sono permesso la licenza di bollare quali "Cavilleri" tutti coloro (e nel mio libro se ne incontrano parecchi) che si mettono ad arzigogolare di cavilli. Ma evidentemente il senso di questa mia spericolata invenzione deve essere sfuggito a chi, pedissequamente, ne ha trascritto la presentazione in rete. Riuscendo a banalizzare completamente (come se ce ne fosse stato il bisogno) tutto il significato. E grazie al quale, ancor oggi, mi trovo inseguito da fantomatici e decisamente indesiderati "Cavalieri"!»