Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Petruccioli

I miglioratori del mondo. Utopia e democrazia tra letteratura, fumetto, filosofia

Stefano Petruccioli

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2017

pagine: 112

Il percorso di letture e interpretazioni di questo libro demistifica la figura dell'utopista, mostrando come dietro la sua maschera di disinteressato "miglioratore del mondo" si nascondano interessate passioni di parte. Il libro lega la cupa vera natura dell'utopia alle vicende storiche e alle ideologie politiche del Novecento: viene in questo senso indagata la questione se un pensiero e un progetto che si presentano come il frutto amorevole di un padre affettuoso, non possano rivelarsi piuttosto quali distorti intenti di un viscido zio, ambigua figura paterna incarnata tanto dal Grande Inquisitore di Dostoevskij, quanto da personaggi dei comics. Quale rottura con il discorso di potere e autorità portato avanti da figure maschili, sono figure femminili a servire da decostruzione dell'utopia e da costruzione filosofica e politica della democrazia. Costruzione condotta soprattutto alla luce delle coordinate filosofiche che Derrida ha disseminato nei suoi scritti.
14,00 13,30

Filosofare con la katana. Nietzsche reboot

Filosofare con la katana. Nietzsche reboot

Stefano Petruccioli

Libro: Copertina morbida

editore: Villaggio Maori

anno edizione: 2016

pagine: 90

Il filosofo danza vibrando una Katana: guerriero e ballerino, questo libro si muove sul filo della lama che taglia e su quello da sutura che ricuce. Sebbene a tratti divertente e divertito, è una riscrittura funambolica e sferzante del Crepuscolo degli idoli di Nietzsche; è un manualetto di stilistica filosofica; è un trattato bellico per il campo di battaglia del pensiero. Il passo è aforismatico, ma il respiro ampio. L'incedere mai stanco della scrittura diretta e incisiva attraversa quasi d'un balzo la morale, la cultura, l'educazione, l'esistenza, per mostrarci la dimensione più propria del pensiero filosofico, sempre pronto a rimettere tutto in discussione e a lottare con armonia e grazia, per infine pensare, scrivere, vivere con stile, felicemente ridendo e danzando.
14,00

X-Men. Per un'etica indagata in stile mutante

X-Men. Per un'etica indagata in stile mutante

Stefano Petruccioli

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 86

Se il precedente "Gli X-Men e la filosofia" ha indagato come è essere un mutante, il mutante che dunque siamo, il presente volume intende provare a lasciar raccontare ai fumetti degli X-Men qualcosa riguardo questioni di filosofia etica: un'etica del desiderio, come vuole Lacan, della responsabilità illimitata, come vuole Derrida, un'etica della libertà, della colpa e, soprattutto, un'etica ingrata, di un eroismo senza grazie (thankless heroism) alla portata però di ogni uomo. Un esercizio di filosofia mutante, per contenuto (i comics degli X-Men) e stile (filosofia e pop culture che si indagano e raccontano, insieme). Una filosofia che assume una nuova forma, contaminata, meticcia, ibrida, non fuggendo di fronte alla cultura popolare, ma ricavandone, invece, un modo per spianare una via nel pensiero, per aprire un cammino.
7,00

Gli X-Men e la filosofia

Gli X-Men e la filosofia

Stefano Petruccioli

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 84

Chi non vorrebbe essere un super eroe? Ma chi si è mai chiesto cosa vorrebbe dire esserlo veramente? Prendiamo gli X-Men, eroi della nota casa grafica Marvel. Meravigliosi, sorprendenti, sempre estremi e per questo anche perturbanti, inquietanti. Sono i mutanti, più che uomini, meno che mostri, finché al servizio del bene. E se quelle "meraviglie" camminassero tra di noi? Sarebbe desiderabile essere un mutante? Perdonare i nemici o donare loro la morte? Come è essere un mutante? E tu che mutante saresti? Una filosofia per mostrare come la lettura dei fumetti sia un'esperienza profondamente filosofica: l'incredibile filosofia dei fumetti.
4,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.