Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Susanna Verri

Teatr'Absentia. Biografia di un teatro. Il teatro dell'oggetto mancato di Paolo Ferrari

Susanna Verri

Libro: Copertina morbida

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 356

Il Teatro dell'Oggetto Mancato è il luogo del Mancamento: là dove la parola pronunciata e la scena osservata scompaiono alla vista e si sostanziano nelle più profonde e ancora da scoprire stratificazioni del cervello pensante. Luogo ricco di energia che nasce e muore all'istante facendosi altro con l'emergere dell'altrove della cosa, dell'oggetto: questi perdono la loro consueta e ripetitiva tendenza all'accumulo svuotandosi in un'assenza capace di vuoto e di silenzio, tramite i canoni di una parola e di un gesto ricchi di senso. È ogni volta Prova-di-pensiero. È teatro che si basa su assunti della scienza dei giorni nostri, sulle neuroscienze e in particolare sulla psicologia sperimentale dove l'apprendimento e la memoria in alcune ricerche fondamentali condotte da Paolo Ferrari lasciano posto all'estinzione; l'accumulo si piega di fronte alla sua perdita dando luogo a una differente e intensa poetica volta a un'espressività di nuovo segno. Capace di quella libertà anche giocosa cui il cervello umano è da tempo preparato nelle sue fibre più profonde e inconsapevoli, ma ancora non lo sa.
30,00 28,50

L'asistema in-assenza e la cura. È possibile pensare le categorie della mancanza, della perdita, della a-consensualità quali fattori di sanità?

L'asistema in-assenza e la cura. È possibile pensare le categorie della mancanza, della perdita, della a-consensualità quali fattori di sanità?

Susanna Verri

Libro: Copertina morbida

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 63

Quali potranno essere la nozione di sanità e di cura nella società multietnica, pluralista e globalizzata del Terzo Millennio? Sapremo cambiare i concetti che orientano la costruzione dei modelli gnoseologici e terapeutici, in accordo con le modificazioni del sistema-realtà in cui viviamo e che incessantemente costruiamo (e decostruiamo) nell'interazione complessa mente-realtà? Ha davvero senso pensare che la sanità coincida con la scomparsa dei sintomi e con un adattamento al sistema noto? L'autrice ritiene che sia auspicabile, il più delle volte necessaria, l'acquisizione d'un procedimento asistemico sufficientemente flessibile da consentire quell'interazione adatta al sistema-realtà in trasformazione.
5,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.