Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di T. Doni

Comunicazione e misericordia. Un incontro fecondo. Percorsi di comunicazione

Libro: Copertina morbida

editore: LAS

anno edizione: 2016

pagine: 254

"Comunicazione e Misericordia. Un incontro fecondo" è il titolo del volume e il tema del Messaggio di papa Francesco in occasione della 50ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, che si celebrerà l' 8 maggio 2016. Il testo del messaggio, pubblicato il 24 gennaio 2016, è stato l'ispiratore di quattordici brevi saggi attraverso i quali la giornalista vaticanista Vania De Luca e alcuni docenti della Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale dell'Università Pontificia Salesiana (Vincenzo Barba, Simonetta Blasi, Maria Emanuela Coscia, Teresa Doni, Cristiana Freni, Mauro Mantovani, Maria Paola Piccini, Antonino Romano, Vittorio Sammarco, Roberto Scardella, Paola Springhetti, Carlo Tagliabue, Matelda Viola), hanno commentato il Messaggio di papa Francesco alla luce della propria esperienza accademica e professionale nel campo delle comunicazioni sociali. Questa pubblicazione è il quinto volume di Percorsi di Comunicazione, un progetto editoriale e culturale avviato nel 2013 dalla Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale dell'Università Pontificia Salesiana, con l'intenzione di proporre riflessioni e approfondimenti nel campo della comunicazione. Un cammino di conoscenza e aggiornamento, nella consapevolezza che "la comunicazione, i suoi luoghi e i suoi strumenti hanno comportato un ampliamento di orizzonti per tante persone. Questo è un dono di Dio, ed è anche una grande responsabilità" (Francesco, Comunicazione e misericordia).
18,00 17,10

Religioni e conflitti. Conoscere la divisione per progettare l'incontro in un mondo in guerra nel nome di Dio. Atti del Convegno (Roma, 3-5 dicembre 2014)

Religioni e conflitti. Conoscere la divisione per progettare l'incontro in un mondo in guerra nel nome di Dio. Atti del Convegno (Roma, 3-5 dicembre 2014)

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 384

Il testo raccoglie gli atti dell'omonimo convegno, organizzato dal 3 al 5 dicembre 2014 dall'A.S.U.S. (Accademia di Scienze umane e Sociali), in collaborazione con l'Università degli Studi Roma Tre e con il patrocinio dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata (Filosofia) e di Religions for peace. Vi confluiscono i contributi che sociologi delle religioni, filosofi, teologi e rappresentanti delle diverse fedi religiose hanno voluto offrire sul rapporto tra le religioni e i conflitti che ad esse pretendono di ispirarsi. Sullo sfondo, la comune convinzione, maturata negli anni, dell'insopprimibile necessità che studiosi di varie discipline e di diverse fedi religiose continuino a collaborare per far luce sulle sempre più complesse problematiche legate al fenomeno religioso. La cultura, del resto, è il terreno privilegiato del dialogo, della reciproca comprensione fondata sull'etica del riconoscimento; costituisce quindi un seme fecondo di pacifica convivenza nel tessuto sociale e politico.
24,00

Economia solidale. Percorsi comuni tra nord e sud del mondo per uno sviluppo umano sostenibile
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.