Libri di T. E. Frosini
Rassegna di diritto pubblico europeo. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 216
Saggi: Tommaso Edoardo Frosini, Per una ri-costituzionalizzazione del Mezzogiorno e delle isole; Serena Sileoni, "Tu non conosci il Sud". Il PNRR e le sorti del Meridione; Andrea Patroni Griffi, Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e il regionalismo differenziato nella dimensione della coesione territoriale; Giuliana Giuseppina Carboni, L'insularità e i suoi costi; Carla Bassu, Isole del Sud nell'Europa delle Regioni. Il principio di insularità negli ordinamenti di Italia, Spagna e Portogallo come «questione meridionale»; Adoración Galera Victoria, Las desigualdades territoriales en España; Marcello D'Amato, Antonio Acconcia, Riccardo Martina, Divari Territoriali. Destini o scelte collettive?; Gian Paolo Manzella, Sviluppi recenti della politica industriale europea e "riflessi italiani"; Fabio Clementi, Michele Fabiani, Vasco Molini, Francesco Schettino, Le disparità sottostimate nell'Africa Subsahariana.
Codice delle Costituzioni. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2015
pagine: 483
Il volume assolve alla necessità di un codice aggiornato ed agile di Costituzioni, che sia utile per il docente ma soprattutto per il discente. L'obiettivo, infatti, è quello di incoraggiare gli studenti ad una lettura diretta dei testi costituzionali stranieri per compararli tra loro e con quello italiano, anche al fine di scoprire analogie e differenze. Nonostante la diversità delle loro origini e storie, le Costituzioni, specialmente quelle europee, condividono sempre più un patrimonio comune: le differenze lessicali degli articoli, la varietà delle proposizioni normative, la pluralità delle formule organizzative del potere, sono state infatti temperate dalla comunanza dei principi e valori costituzionali che, soprattutto con riferimento ai diritti fondamentali di libertà, orientano scelte e decisioni degli organi costituzionali. In questo volume sono stati selezionati i testi costituzionali secondo una convenienza didattica; abbiamo cioè scelto quelle Costituzioni che, tendenzialmente, sono di maggiore utilizzo nell'ambito di un corso di diritto pubblico comparato. Ad esse sono state aggiunte la Costituzione degli Stati Uniti d'America - punto di riferimento obbligato per il comparatista - nonché la storica Costituzione della Repubblica di Weimar, particolarmente significativa ai fini della comparazione, sia per l'aspetto della forma di governo, sia per i diritti e le libertà fondamentali.
La fecondazione assistita nel diritto comparato
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: 206
Codice di giustizia costituzionale
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2013
Diritto di sciopero e assetto costituzionale. Atti del Convegno (Roma, 14 ottobre 2008)
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: X-166
Codice delle costituzioni. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: VIII-398
Calcio professionistico e diritto. Atti del Convegno (Olbia, 7-9 giugno 2007)
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2009
pagine: XVI-336
Il presidenzialismo che avanza. Come cambiano le forme di governo
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 255
Fotografare i cambiamenti negli equilibri tra i poteri dello Stato per individuare le tendenze evolutive della forma di governo. È questa l'idea ispiratrice di un volume che risponde all'esigenza di una riflessione profonda e trasversale su un tema cruciale in questo delicato periodo di transizione costituzionale. Allo scopo di fare chiarezza su un argomento complesso, vengono scandite le tappe evolutive del sistema di governo e analizzati criticamente i mutamenti intercorsi, nonché le ipotesi di riforma. Il libro si apre con una parte analitico-descrittiva, dedicata all'illustrazione dei dati formali e fattuali relativi ai rapporti tra governo e Parlamento in Italia, cui seguono interventi specifici che esaminano problematicamente i diversi profili tematici della forma di governo ed esprimono una propria visione, fornendo un quadro di commento interdisciplinare. Una sezione specifica è poi rivolta al panorama europeo, in cui si riscontra a questo proposito un fermento diffuso, nonché una tendenziale propensione per modelli a preponderanza presidenziale.
Il Premierato nei governi parlamentari
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: XI-204
Argomenti trattati: iI Premierato e il sistema parlamentare; tendenze nello scioglimento delle assemblee parlamentari; le ragioni della riforma del sistema di governo e le "virtù" del Premierato; l'esperienza locale e quella britannica; il "Premierato regionale" nella forma di governo della legge cost. n. 1 del 1999; il Cabinet system da Thatcher a Blair: leadership e costituzione.
Il mito della Costituzione
Giuseppe Maranini
Libro
editore: Ideazione
anno edizione: 1996
pagine: 148
Isole nel diritto pubblico comparato ed europeo. Atti del Convegno dell'Associazione di diritto pubblico comparato ed europeo (Sassari, 19 maggio 2006)
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: 196
Quello delle isole nel diritto pubblico comparato ed europeo è un tema che non era mai stato indagato dalla dottrina giuridica, in particolare costituzional-comparatistica. Eppure è foriero di interessanti sviluppi e di ricche problematiche, specie se collocato nel quadro del costituzionalismo multilivello. Questo volume si propone come una sorta di "apripista" per prossime ricerche e studi, che approfondiscano ulteriormente la questione dell'insularità. Il tema dell'insularità si riaggancia alla trasformazione del costituzionalismo contemporaneo, che si connota per lo studio della frammentazione territoriale del potere, indipendentemente dalle forme che esso assume nei tipi di federalismo, regionalismo, devoluzione o altro. Infatti, un tema di ricerca che si nutre della differenziazione, induce a riflettere sui processi di decentralizzazione degli Stati unitari, tipici non solo delle democrazie occidentali. I fenomeni di decentramento richiamano alla memoria i patti federativi e con essi il concetto di foedus e risultano essere propedeutici alla valorizzazione delle peculiari identità di dati territori, tra i quali vanno sicuramente comprese anche le isole. L'insularità è concetto che non può e non deve equivalere a quello di isolamento. Occorre, pertanto, riflettere sul possibile sviluppo delle realtà insulari, non solo in Italia ma nell'intero contesto europeo e internazionale.