Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Maranini

Classe e Stato nella rivoluzione francese

Giuseppe Maranini

Libro: Libro in brossura

editore: Pgreco

anno edizione: 2016

pagine: XIV-367

La Rivoluzione francese ha lasciato alla storia contemporanea una singolare eredità: ha instaurato il dominio di classe della borghesia, ma nello stesso tempo lo ha, fino dalle sue origini, inficiato di illegittimità. Raramente una dominazione di classe è stata così completa, ma altrettanto raramente è stata fin dal suo nascere contrastata con tanta asprezza. Perché questa eredità così contraddittoria? Ma soprattutto, domanda fondamentale che molte altre ne implica, che rapporto c'è tra libertà e proprietà? E quest'ultima ne rappresenta la salvaguardia o, piuttosto, la negazione? In che cosa consiste in ultima istanza la democrazia? Maranini indaga la crisi aperta dalla rivoluzione in un'opera originale ed efficace che, oltrepassando schemi interpretatavi parziali, fa emergere i problemi politici, giuridici e sociali del mondo contemporaneo rimasti insoluti.
22,00 20,90

Il mito della Costituzione

Il mito della Costituzione

Giuseppe Maranini

Libro

editore: Ideazione

anno edizione: 1996

pagine: 148

6,20

La costituzione degli Stati Uniti d'America

La costituzione degli Stati Uniti d'America

Giuseppe Maranini

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2003

pagine: 274

Nel 1949, dalla cattedra di diritto costituzionale comparato della facoltà di scienze politiche "Cesare Alfieri" di Firenze, Giuseppe Maranini lancia il primo assalto di quella che sarà la sua lunga e tenace guerra contro la "partitocrazia", in nome di una democrazia fondata su un governo autorevole ed una efficace separazione tra i poteri. Nel corso universitario di quell'anno, qui riproposto, Maranini indica nell'ordinamento degli Stati Uniti il modello per eccellenza del regime costituzionale, descrivendone le caratteristiche attraverso la genesi storica e la profonda connessione con gli equilibri socio-politici di quel paese.
8,00

Storia del potere in Italia (1848-1967)

Storia del potere in Italia (1848-1967)

Giuseppe Maranini

Libro

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2000

pagine: XX-560

Pubblicato per la prima volta nel 1967, in un clima che annunciava le agitazioni studentesche e sindacali degli anni seguenti, questo libro fu accolto con diffidenza e, in molti ambienti, con imbarazzato silenzio. I temi fondamentali sono quelli dei libri e degli articoli con cui Giuseppe Maranini denunciava i vizi della democrazia italiana: la "dittatura" del parlamento, la debolezza del governo, lo strapotere dei partiti, le carenze della costituzione repubblicana. L'autore ricostruisce con questo libro una storia politico-costituzionale dell'Italia unitaria dal 1848. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Corbaccio, 1995 (Collana Storica) ISBN 88-7972-155-0
27,00

La costituzione di Venezia. Volume 2

La costituzione di Venezia. Volume 2

Giuseppe Maranini

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1999

pagine: 510

16,84

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.