Libri di Tamara Colacicco
La propaganda fascista nelle università inglesi. La diplomazia culturale di Mussolini in Gran Bretagna (1921-1940)
Tamara Colacicco
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 272
Focalizzandosi sulla diplomazia culturale estera del fascismo, l’autrice si concentra sul case study britannico valutando per la prima volta il ruolo svolto dai docenti universitari di Italian Studies nell’ambito della propaganda all’estero del regime. Grazie a un accurato lavoro d’archivio su fonti britanniche ed italiane finora inesplorate – in particolare i documenti del The National Archives di Londra, dell’Archivio Storico Diplomatico del Ministero degli Affari Esteri e dell’Archivio Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice –, il libro ricostruisce l’attività politica di intellettuali “funzionari” e “militanti”, soffermandosi su personalità storiograficamente poco considerate in relazione al loro rapporto, talvolta solido, altre ambiguo, con il regime: da Cesare Foligno, docente universitario di italianistica presso l’Università di Oxford negli anni della dittatura in Italia, ad Alfredo Obertello e Piero Rèbora, rispettivamente delle università di Cardiff e di Liverpool e Manchester. Il risultato è la scoperta di un avvincente network che offre un contributo originale per esplorare da una diversa e più esaudiente prospettiva l’esercizio della propaganda estera fascista così come il problema dell’inquadramento politico degli italiani emigrati durante il Ventennio.
La difficile transizione. L'Università italiana tra fascismo e Repubblica
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 152
Concentrandosi sul passaggio dal fascismo alla prima fase della vita repubblicana italiana, il volume affronta uno snodo di fondamentale importanza per gli studi contemporaneistici, scandagliando i meccanismi che hanno permeato dal profondo anche la storia delle università nel XX secolo. I diversi saggi analizzano le spinte verso la democratizzazione e le continuità istituzionali e culturali nella transizione dal regime al dopoguerra, utilizzando le lenti delle epurazioni del personale docente universitario, del ruolo giocato dall'amministrazione alleata e dai diversi attori politici nel rinnovamento del Paese, della collocazione degli accademici italiani all'estero e del complesso dibattito e iter per l'istituzione di un percorso specifico di formazione alla carriera accademica.
La danza della luna
Tamara Colacicco
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2022
pagine: 88
La danza della luna innalza la "tensione sacra" verso l'amore a metafora del rapporto tra essere umano e la propria passione. Una raccolta di poesie che esplora il tema dell'esperienza amorosa, rivisitando e divulgando temi e tendenze tipiche della letteratura italiana tra il Trecento e il Cinquecento, attraverso tecniche e strumenti compositivi moderni e postmoderni otto-novecenteschi. Una lettura che è un invito a seguire lune, stelle, maree, correnti e onde che la vita presenta, per non dover un giorno scoprire di non averla vissuta fino in fondo.
Fascism and anti-Fascism in Great Britain
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2020
pagine: 248
Scoprì una notte la luna
Tamara Colacicco
Libro: Libro in brossura
editore: Mreditori
anno edizione: 2015
pagine: 286
"Scoprì una notte la luna" è un romanzo autobiografico che pone al centro della narrazione l'introspezione psicologica di una voce narrante protagonista. Sotto forma di un monologo appassionato e talvolta volutamente ridondante e tortuoso come lo è quello della psiche, Iris riflette ad alta voce sulla problematicità della dimensione esistenziale - soprattutto sulle esperienze dell'emigrazione, della patologia oncologica e del misterioso funzionamento dell'arte e dell'amore. Romanzo, ma anche diario d'artista e libro psicoanalitico e metatestuale "Scoprì una notte la luna" è ambientato tra l'Inghilterra, il Sud Pontino, Napoli e Milano.
Pecore bianche e pecore nere. Racconto di una conversione laica
Tamara Colacicco
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2014
pagine: 120
"Pecore bianche e pecore nere. Racconto di una conversion laica" è una lettura per chi ha vissuto un riaccostamento alla fede - non necessariamente cattolica, ma anche un serbatoio di spunti di riflessione per tutti coloro che hanno sofferto di una patologia oncologica.
Piramidi di sole
Tamara Colacicco
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2023
pagine: 112
"Piramidi di sole" è un racconto in versi di carattere sentimentale, allegorico e spirituale. Acquisendo forma sullo sfondo storico dell'antico Egitto, il plot ricompone la storia passionale, dalle sorti mutevoli e altalenanti, eppure eterna, che unisce e disunisce una schiava egiziana e uno scriba. Essendo stata privata di tanto in passato, in una vita successiva la schiava rinasce come uomo ai vertici della società, reincarnandosi come faraone. Lo scriba, dal canto suo, che sebbene senza dolo ha già beneficiato di una posizione molto più vantaggiosa sotto vari aspetti, nonché dell'appartenenza al genere maschile, rinasce in condizione di schiavitù e donna. Piramidi di sole canta la storia infinita di un amore che, nell'aderenza a un concetto di giustizia tra gli uomini, valica tempo, spazio e ogni convinzione o convenzione di carattere sociale, culturale e religioso.