Libri di Tania Zulli
Merope. Volume Vol. 70
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2020
pagine: 192
Richard Ambrosini, «Lord Jim ed Eumenidi di Eschilo. Un'ipotesi interdiscorsiva»; Mario Domenichelli, «"Anywhere out of the World". Conrad e la letteratura fin de siècle in Francia»; Benedetta Bini, «Conrad lettore di Byron e Pater»; Filippo Milani, «Il "naturalismo informale" delle linee d'ombra conradiane»; Fausto Ciompi, «Conrad e la verità: il caso Heart of Darkness»; Roberto Baronti Marchiò, «"We are all cannibals": Kurtz, Falk e "the unspeakable rites"»; Enrico Riccardo Orlando, «Visibilità. Abiti, copricapi e accessori, tra Conrad e Calvino»; Federico Bellini, «Joseph Conrad e Italo Svevo sulla linea d'ombra del modernismo»; Riccardo Capoferro, «Da Cuore di tenebra ai Fantasmi dell'impero»; Francesca Mastracci, «L'Enigma del centro: Joseph Conrad e V. S. Naipaul».
Joseph Conrad. Language and transnationalism
Tania Zulli
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2019
pagine: 128
Come leggere «A passage to India»
Tania Zulli
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2014
pagine: 176
"A passage to India" fu l'ultima opera scritta da Forster. Pubblicato nel 1924 e ispirato da due viaggi compiuti dall'autore in India, il romanzo non ha solo l'obiettivo di esplorare i complessi rapporti tra Oriente e Occidente, ma è anche un'analisi delle possibili convergenze di valori individuali e sociali colti nella prospettiva degli ideali umanistico-liberali. Gli interrogativi che Forster si pone sono gli stessi che avevano occupato le sue opere precedenti, contestualizzati in un diverso scenario: è possibile creare legami tra gli esseri umani? Che cosa accade quando i principi morali su cui si fonda la società sono dislocati in un territorio estraneo? I dilemmi esistenziali possono trovare soluzioni abbracciando la dimensione mistica e spirituale della vita? Dal punto di vista formale, "A passage to India" assume un ruolo importante nella letteratura dell'inizio del Novecento come rappresentazione del disagio legato alla forma del romanzo in quanto genere letterario non più adatto a ritrarre la complessità dell'esistenza.
She. Explorations into a Romance
Tania Zulli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 228
Nadine Gordimer. Strategie narrative di una transizione politica
Tania Zulli
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2006
pagine: 208
L'opera di Nadine Gordimer mette in evidenza la sottile relazione che si instaura tra scrittura ed evoluzioni politiche e sociali nel Sudafrica dell'apartheid e del post-apartheid. L'analisi storica è mostrata attraverso l'evoluzione soggettiva degli individui che di quella storia sono parte, cosicché la descrizione della vita politica e sociale si alterna all'esplorazione dell'animo umano colto in momenti di meditazione ed evoluzione. Questo volume analizza la vasta produzione della Gordimer, romanzi, racconti, saggi, con particolare riferimento alla narrativa dei periodi di transizione alla democrazia e del post-apartheid.